Il settimanale delle testate ItalyPost, online da domenica 26 gennaio, analizza il rincaro delle commodities. Forte rialzo per caffè, cacao, burro e metalli (a partire dall’oro), crescono anche fertilizzanti, legname, pvc, inerti e calcestruzzo, mentre rallentano le fibre impiegate nel tessile. Le imprese spiegano le cause, prevedono le possibili evoluzioni e raccontano le contromisure
Dopo le dichiarazioni di ieri del candidato premier della Cdu sull'immigrazione, la leader di Afd esulta, giudicando la presa di posizione di Merz come il segnale che sarebbe crollato il "muro" eretto dalla coalizione governativa contro il partito di Alice Weidel. Scholz in allarme: "Preoccupato dalla convergenza Cdu - Afd"
Il gruppo di Coccaglio (Bs) cresce a Piazza Affari chiudendo a 0,238 euro per azione. A spingere gli investitori il possibile passaggio sotto il controllo del fondo cinese, con cui la trattativa sarebbe già in stato avanzato. L’operazione permetterebbe di rimborsare l’indebitamento (al 30 settembre 124 mln)
Mossa inaspettata nel risiko bancario: il Monte dei Paschi lancia un’offerta pubblica di scambio totalitaria sull’istituto di Piazzetta Cuccia. Così il governo potrebbe arrivare ad avere una quota in Generali sufficiente a bloccare l’operazione con Natixis che gli sarebbe sgradita sin dall’inizio. Si avvarrebbe anche della vicinanza di posizioni con Delfin e Caltagirone, a loro volta azionisti
Dopo le critiche delle istituzioni locali, anche il Ministero della Cultura ha formalizzato l’opposizione al progetto fotovoltaico nelle vicinanze del parco Unesco di Aquileia. La decisione ha ricevuto ampio sostegno bipartisan. Ora l’ultima parola spetta al Consiglio dei Ministri.
Il Presidente della Camera di Commercio di Treviso e Belluno analizza la differenza di tendenza tra le due regioni, con l’Emilia-Romagna davanti al Veneto per valore dell’export dal 2023. “Lì si fa più ricerca e c’è meno campanilismo. Il Veneto sconta anche la condizione periferica rispetto alla rete infrastrutturale”. Nel mirino il ritardo sulla Tav e la mancanza di collegamenti autostradali col Nord Europa
Il leader di Azione in visita in Veneto apre al dialogo con figure moderate come il governatore Zaia e il sindaco di Treviso Conte, ma prende le distanze dalla Lega. Critiche al governo sulla politica industriale e sostegno alle imprese del Nord Est
Si apre la 17esima edizione del salone internazionale veronese, punto di riferimento per il mondo delle due ruote. All’inaugurazione il presidente di Ice Agenzia Zoppas ha fornito i dati delle esportazione del comparto, in flessione del 6% sullo stesso periodo del ‘23, pur in crescita del 50% rispetto al ‘19
Come riportato da Milano-Finanza, si riapre la partita per il riassetto della società che gestisce gli scali di Venezia, Treviso e Verona. Il presidente di Finint e Save Enrico Marchi ha recentemente sostituito Goldman Sachs con First Avenue Capital come advisor e punta al fondo francese (non nuovo a investimenti nel settore) per ridisegnare l’azionariato, con Dws e Infravia (entrati nel 2017) che mirano all'uscita entro giugno
Dopo aver costituito il polo Sammontana-Forno d’Asolo, il fondo guidato da Andrea Bonomi investe nel produttore spagnolo di gelati private label da 225 mln di fatturato nel ‘24. I dettagli finanziari relativi alla transazione non sono stati divulgati
Dai prezzi proibitivi delle eccellenze made in Italy alle campagne di scontistica fino (e a volte oltre) al 50%. La catena del cibo di lusso creata da Farinetti e controllata dal ‘22 da Investindustrial sembra cambiare strategia commerciale. Mentre in Italia deve far fronte alla progressiva erosione del potere d’acquisto dei consumatori, punta forte sugli Usa dove mantiene un collocamento più high-end e annuncia 20 nuove aperture entro il 2028. Nel ‘23, ricavi a 656 mln (+9%), ma perdite per 28 mln
Pubblicato oggi l'avviso di vendita unitaria degli asset. Termine per le manifestazioni d'interesse: lunedì 10 febbraio 2025, ore 15. Tra i potenziali acquirenti, Veronesi (Oniverse) al suo terzo tentativo. Ma si aprono interrogativi sulla tutela occupazionale. Con lo stabilimento di via Mattei in amministrazione straordinaria, non c’è l’obbligo di riassumere le 175 dipendenti in cassa integrazione
Il Consorzio di Tutela dell’etichetta lombarda chiude il 2024 con un venduto pari a 19,1 mln di bottiglie (400 mila in meno rispetto al ‘23), nonostante il buon andamento di altri spumanti (Prosecco a +7%). Cresce leggermente il prezzo medio al dettaglio (24,52 euro). Svizzera mercato principale con il 22% dell’export, seguono gli Usa con il 12,6%
L'azienda di Gaggio Montano (BO) delle capsule e macchine da caffè ha presentato il piano di ristrutturazione, dopo l’accesso alla composizione negoziata per la crisi produttiva e un debito da 150 mln. Previste tre nuove linee di prodotto, proiezioni di crescita di 90 mln di capsule e del 40% per le macchine nel ‘26. Attivata la Cigs, esuberi ridotti da 112 a 44 su base volontaria
Il Mimit annuncia una serie di investimenti per sostenere le aziende del settore, tra cui 100 mln per i contratti di sviluppo e 30,5 mln per la sostenibilità. I sindacati chiedono una politica industriale complessiva e più controlli sulla filiera produttiva. Il presidente di Cnmi Capasa: “Utile ma non risolutivo”
Sono finite nel mirino della Gdf due società edili di Treviso per un sistema di evasione fiscale nel settore delle costruzioni, attraverso l'emissione di fatture per operazioni inesistenti. Al centro dell'inchiesta un’operazione immobiliare da 8 mln in Lombardia, contabilizzata ma mai perfezionata
La cucina, più che ispirarsi alle tradizioni, trae spunti dalle materie prime di qualità, proponendo piatti moderni, vivacizzati da interessanti giochi di consistenze e da ponderati spunti fermentativi. Azzeccato è il connubio fra i bottoni con farcia di baccalà alla vicentina e l’estratto di broccolo fiolaro e soffice di crescenza che li accompagna. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
L'azienda di Cologno al Serio (BG) delle soluzioni per il packaging industriale chiude l’anno con un +2% del fatturato rispetto ai primi sei mesi. Bene l’export (+16%). Non sono stati resi noti altri indicatori economici. Leggero rialzo per il titolo in Borsa (+1,2%)
Il capogruppo della Lega al Senato si dice categorico su un possibile baratto con Lega in Veneto e FdI in Lombardia: "No, siamo stati chiari: le Regioni che stiamo governando le vogliamo tenere". Intanto sul terzo mandato interviene Fedriga: "Le proposte che arrivano da una forza di maggioranza non possono essere liquidate con un 'siamo contrari'. Si troverà un equilibrio"
Dati in peggioramento per la società di moda riminese. Nel 2024 il fatturato cala a 251 mln, dai 319 mln del 2023. Ad andare male sono tutti i mercati, che riportano pressocché le stesse percentuali. Il presidente Ferretti: "Ottimista, vedremo una ripresa dal secondo semestre dell'anno"
La Commissione Ue avrebbe finanziato delle lobby ambientaliste per anni, con lo scopo di appoggiare le riforme verdi volute dall’ex Commissario socialista Marc Timmermans. Lo sostiene il quotidiano olandese “De Telegraaf”. Timmermans nega ogni coinvolgimento, ma i Conservatori e i Patrioti gridano allo scandalo “che mette in discussione l’attuale Green Deal”. Intanto la Commissaria Ribera ha detto che l’Ue valuterà dei sussidi per l’auto elettrica, ma il “Timmermans-gate” potrebbe complicare ulteriormente i rapporti con il settore.
L’azienda americana conferma al Mimit la vendita della divisione Off-Highway, che produce componenti per macchinari agricoli e per l'edilizia. A rischio undici stabilimenti italiani e 3.800 lavoratori, di cui 950 nelle sedi di Arco e Rovereto. I sindacati: “Nessuna rassicurazione, solo la certezza della delocalizzazione”
Il “Fellini” ha registrato un incremento dei viaggiatori del 14,2% rispetto al ‘23. Bene le rotte estere che ricoprono il 71% del traffico. Nel ‘25 lo scalo punta a superare i livelli pre-pandemia (oltre 395 mila passeggeri): siglate partnership con British Airways e Easy Jet per nuove rotte internazionali
L'Unità di Crisi della Regione ha pubblicato i dati riguardanti situazioni di crisi aziendale gestite nel ‘24: 71 casi che hanno coinvolto oltre 14 mila lavoratori. Maggiore concentrazione tra Padova e Venezia. Dall’anno appena concluso rimangono 43 casi ancora aperti
Tra due settimane si inaugura la Capitale europea della Cultura condivisa tra Gorizia e Nova Gorica. Alla cerimonia inaugurale parteciperanno i presidenti Sergio Mattarella e Nataša Pirc Musar, insieme a undici ministri europei
In un contesto industriale sempre più complesso, il profilo delle figure operative apicali ha subito un’evoluzione significativa. Cosa chiedono oggi le aziende? Generalizzare può non essere sempre corretto, ma le società di head hunter sono concordi: oltre alle pur necessarie competenze tecniche, servono visione strategica e leadership. Mentre digitalizzazione, incertezza dei mercati e sostenibilità impongono un aggiornamento continuo
Confcommercio lancia l'allarme sui rincari energetici degli ultimi cinque anni. Colpiti in particolare alberghi (+54% e +97%), grandi negozi e ristoranti. L’associazione: “Serve un tetto al prezzo del gas tra i 50 e i 60 euro per Mwh, un prezzo unico dell'elettricità e acquisti congiunti a livello europeo”
Il tycoon tirolese è stato fermato stamattina nella sua villa di Innsbruck dalla procura anticorruzione di Vienna. È accusato di aver distratto parte della massa fallimentare del gruppo immobiliare Signa, fallito nel novembre 2023. A dicembre 2024 la procura di Trento aveva già chiesto il suo arresto nell'ambito di un'inchiesta su presunte corruzioni nel settore edilizio che ha portato a 77 indagati
Si è spento l’imprenditore veronese che rivoluzionò il settore dei mangimi e delle carni con i marchi Veronesi, Aia e Negroni. Alla guida fino al 2017 dell’omonimo gruppo (4 mld di fatturato nel ‘23), è stato anche presidente di Confindustria Verona e vice presidente di Federalimentare. Zaia: “Se ne va un grande capitano d’industria”
La multiutility bolognese presenta il nuovo piano industriale quinquennale con investimenti in crescita del 46%. Focus su sviluppo sostenibile, resilienza delle infrastrutture e creazione di valore condiviso. Previsti un Ebitda di 1,7 mld nel 2028 spinto dall’M&A, un utile in crescita media annua del 6% e dividendi in aumento del 21%. Il gruppo Hera opera in Veneto e in Friuli attraverso AcegasApsAmga
In carta si incontrano carne e pesce, in piatti che, più che rileggere la tradizione, paiono ispirati dalle materie prime stesse, secondo criteri di equilibrio e bella definizione di aromi e sapori. Il cervo in tartare e tataki, per esempio, è protagonista di uno degli antipasti. Il baccalà, in versione «liquida», diventa il ripieno degli gnocchi di patate. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Secondo le stime di Assolombarda l’economia regionale cresce solo dello 0,5% nel ‘24, in ribasso sul +1% stimato in agosto. Pesano il calo dell’export (-0,5% nei nove mesi) e la crisi dell’industria (-2,2%) che proseguirà anche quest’anno. Nel ‘25 a trainare la ripresa saranno i consumi (+1,7%). Spada: “Invertire la rotta su energia e investimenti, le imprese pagano bollette tra le più care al mondo”
Il gruppo di Vipiteno della produzione di impianti a fune e battipista lancia un'iniziativa dedicata ai suoi 1.250 lavoratori. Per due anni potranno utilizzare i mezzi di trasporto pubblico gratuitamente per qualsiasi spostamento sull’intero territorio altoatesino
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.