Il manager, con un passato da presidente in dormakaba e general manager in Whirlpool Corporation, ha assunto da inizio gennaio la leadership del gruppo di Noventa di Piave (VE). Annunciato un futuro rafforzamento delle partnership sia con i clienti che con i fornitori
Fino al 26 gennaio andrà in scena la seconda edizione dell’esposizione sull'arredo per la casa nei padiglioni di Rho-Pero di Milano. Secondo i dati presentati oggi a Milano Fiera il settore avrà un incremento medio annuo del 4% nel periodo ‘24-’27 con Francia, Usa e Germania come mercati chiave
Il Comune di Milano ha assegnato alla società consortile i lavori da 16 mln per la realizzazione dei nuovi depositi del teatro meneghino. Dopo aver vinto l’appalto, l’azienda era stata esclusa dopo i dubbi sollevati sulla congruità dell'offerta e aveva presentato ricorso al Tar. Ora la svolta con la decisione del Comune
L'associazione italiana esercenti funiviari ha reso noti i primi dati stagionali di passaggi sugli impianti, in crescita durante le festività. Risultati positivi per il comprensorio delle Dolomiti e per Skirama, in Trentino +4% complessivo. In Fvg 250mila visitatori (+34%), bene Piancavallo e Tarvisio. Ghezzi (Anef): “Ogni euro investito nel settore funiviario genera un indotto sette volte superiore”
Sembra che la Bce, nella prossima riunione del 29 e 30 gennaio a Francoforte, darà una nuova sforbiciata ai tassi. Per il governatore della Banca di Spagna è “lo scenario più probabile”. Lagarde da Davos: “Un taglio di 50 punti base? Consideriamo tutto, ma ci siamo sempre mossi con gradualità”. Sembra insomma preoccupare più il rallentamento dell’economia nel ‘25 che non una ripresa dell’inflazione
Raggiunto oggi l'accordo con la Procura per l'ex assessore veneziano e tre imprenditori. Per Boraso è stata concordata una pena di 3 anni e 10 mesi di reclusione, con una confisca di 400mila euro, mentre nei giorni scorsi si prospettava una pena di 4-5 anni. Intanto resta aperto il filone che coinvolge il sindaco Brugnaro per le vicende Papadopoli e Pili
Trump sarebbe intenzionato, riporta una fonte all’Ansa, a tagliare 20mila militari d’istanza in Europa. I leader Ue rispondono alle pressioni sulla difesa in modo compatto. Per l’Alta Rappresentante estone Kallas e il commissario lituano Ue alla difesa Kabilius “bisogna spendere di più per essere autonomi”, mentre per il leader polacco Tusk “l’Ue deve difendersi da sola”. Intanto il commissario al commercio Ue Dombrovskis commenta il dossier sui dazi: “L’Ue è pronta a difendere i suoi interessi”
Istat, con Federalimentare, rileva che il settore nel ‘24 ha inciso per il 9,2% sull’export totale nazionale, con le esportazioni agroalimentari in forte crescita dal ‘19 (+56,3%). Il mercato Usa si avvicina alla Germania con un 18,4%, bene anche la Polonia (+18,7%) e il Canada (+16,6%). Spiccano oli e grassi (+28%) e dolciario (+16,6%)
La spesa media mensile degli italiani per la cultura raggiunge gli 86 euro nel '24, in aumento del 30% negli ultimi due anni (nel '19 era di 113 euro). Un italiano su tre legge cartaceo, ma per l’informazione vince l’online. Rispetto al pre-Covid, boom di concerti e teatro, ma il turismo culturale si conferma trainante con musei e mostre in testa alle preferenze
Raggiunta oggi agli uffici della Regione l'intesa sull’avvenire dei 212 lavoratori del multimarca veneziano. Previste misure di incentivazione all'esodo e di ricollocamento del personale nel gruppo Lvmh. Ancora in corso le trattative per i 70 lavoratori delle aziende in appalto
Tra le offerte sul tavolo del Mimit per il rilancio dello stabilimento mirandolese, sarebbero in pole il fondo cinese Tianyi con la svedese Norrdia e il consorzio guidato dall'ex ad Luciano Frattini. Il terzo pretendente è il fondo Bci, ma prevederebbe un più ampio ricorso alla cig. I sindacati: "Nessuna delle tre proposte assorbirebbe integralmente l'occupazione, neppure quella diretta". Nuovo incontro il 6 febbraio
L’istituto rileva che il settore agricolo nell’ultimo anno ha registrato un valore aggiunto a +3,5%, il più alto in Ue (media +0,2%). La produzione in volume cresce dopo il -1,4% del ‘23 e così anche i prezzi di vendita (+0,8%). Bene coltivazioni (+1,5%) e attività secondarie (+5,2%), mentre male i servizi agricoli (-1,5%)
Il gruppo bolognese del packaging sceglie come ad il presidente di Ipack Ima, 61 anni e un passato nel colosso/competitor Coesia. Soli prende il timone dopo gli ottimi risultati del ‘23 e un ‘24 che registra “una crescita nell’ordinato e nella quota di export oltre l’80%”. La nomina segue la strategia aziendale di affidare la gestione a figure esterne alla famiglia per “importare” innovazione e una visione votata all’internazionalità
Inaugurato con la pandemia e chiuso con la crisi economica, Enrico Carraro traccia il bilancio del suo mandato al vertice di Confindustria Veneto. “Insoddisfatto per non aver fatto capire alla politica" l’importanza di attrarre qui grandi imprese, "a beneficio delle Pmi”, dice citando il caso Intel. Il Pnrr? “Tolta la Tav a Verona, non c’è evidenza di come sia cambiato il Veneto”. Vicenza e Verona fanno ancora muro su Berton, lunedì la nomina del successore
La controllata di Dedagroup, società trentina specializzata nella digitalizzazione della pubblica amministrazione, acquista la realtà di consulenza torinese. L'operazione ha portato alla nascita di una nuova divisione di business dedicata alla Clinical Data Governance
Presentato oggi a Roma il piano strategico per contrastare la proliferazione dell'animale nel Delta del Po e nell’Alto Adriatico. Destinati 10 mln per interventi di pesca selettiva e protezione degli habitat nel biennio ‘25-’26 che si aggiungono ai 44 mln già stanziati per gli indennizzi alle imprese
Cna Treviso rivela che negli ultimi 5 anni i prezzi medi di gas ed energia per le aziende sono raddoppiati, aumentando ulteriormente del 50% nell’ultimo anno. Richiesto lo sblocco dei 15 mld previsti dal piano Transizione 5.0. Il presidente Frare: “Il Governo sblocchi i fondi necessari o il comparto manifatturiero rischia”
In una sala arredata con estrema cura si assaggiano piatti che valorizzano la natura circostante, a partire dai latticini e dalle carni autoprodotti, come nel caso di "Dalla nostra fattoria", un secondo che varia ciclicamente in base alla macellazione e all’affinamento delle carni. Il "piatto firma", che meglio rappresenta la filosofia dello chef sono gli spaghetti con olio di pino mugo e pane croccante. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Come sono cambiate le classi sociali in Italia negli ultimi 50 anni? Ardeni riprende il lavoro pioneristico di Sylos Labini sul boom economico e analizza come la struttura sociale italiana sia ancora caratterizzata da profonde differenze che influenzano mobilità sociale, istruzione e opportunità. L'incontro con l'autore, in dialogo con Fabrizio Tonello, sarà giovedì alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova (Viale Codalunga, 4L). Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
L'azienda di Pergine Valsugana della distribuzione di vini e spirits di qualità chiude l’anno con ricavi in crescita del 3%. Non sono stati comunicati altri dettagli economici. Presentato a Firenze un catalogo per il ‘25 arricchito da 40 nuove cantine e 15 produttori di distillati
Secondo le stime dell’associazione lattiero-casearia il Messico ha importato 180 mila tonnellate di formaggio nel ‘23 (+44% negli ultimi cinque anni). Assolatte: “Il mercato è promettente: nel ‘23 l’Italia ha esportato 865 tonnellate per 8,86 mln. Possiamo crescere”
La storica cantina di Conegliano (Tv) registra una crescita del 3% nel fatturato e un aumento del 9% nei volumi trainata dalle performance del Prosecco Doc e Docg. Le bottiglie tradizionali da 0,75 l segnano un +12% rispetto al ‘23. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici (nel ‘23 Ebitda di 11,6 mln e utile di 6,8 mln)
In Italia, le fusioni tra comuni offrono vantaggi economici e amministrativi, ma incontrano resistenza. In calo dal 2019, le nuove fusioni nel ’24 sono state zero. La Fondazione Think Tank Nord Est: “Spaventano perdita d’identità e minore rappresentanza politica”. Santa Caterina d'Este (Pd) è il comune più giovane d’Italia, nato dalla fusione di Vighizzolo d’Este e Carceri
Da Natale 2025 il Palazzo della Ragione di Mantova ospiterà 96 opere cardine della seconda metà del Novecento. Il sindaco Palazzi: “Operazione che dà a Mantova una dimensione internazionale”. Homem (Sonnabend): “Felice di condividere l’arte in questa città”
L’azienda di pompe e motori ad ingranaggi ad alte prestazioni ha avviato a sorpresa la procedura di licenziamento negli stabilimenti di Casalecchio di Reno e Zola Predosa. Decisione motivata dalla crisi degli ordini nei settori automotive e industriale (-15% nel ‘24). I sindacati: “Nessun preavviso”. Domani sciopero di tre ore e primo vertice
Il numero uno della multiutility lombarda si dice interessato al portafoglio da 1 mln di clienti in Italia del gruppo francese Engie, che starebbe andando sul mercato. In corsa ci sarebbero anche Edison, Hera e Iren. Sull'attuale situazione dei prezzi del gas, Mazzoncini aggiunge: "L'Europa si doti di uno strumento di acquisto comune"
La fiera veronese delle due ruote si prepara alla nuova edizione con oltre 120 mila metri quadrati di esposizione e oltre 3 mila moto in mostra. I fondatori Agnoletto e Somma: “Appuntamento irrinunciabile per chi si emoziona nel mondo delle moto”
Il ceo di Unicredit parla a Bloomberg Tv, a margine del Forum di Davos. Su Banco Bpm c’è “dialogo continuo” con Crédit Agricole. Il prezzo definito "buon punto di partenza". Sull’operazione Commerzbank: “Erano tutti informati”. Le acquisizioni “aggiungono valore se fatte alle giuste condizioni, al momento giusto e nel modo giusto”. Intanto Orlopp dichiara che non farà niente di “stupido” per bloccare l’operazione
Mentre dal Cda odierno di Bpm sulle operazioni straordinarie i vertici confermano la linea su Anima e Unicredit, Equita fa il punto in attesa del verdetto della Bce sul Danish Compromise. La misura permetterebbe a Bpm di utilizzare meno capitale per acquisire Anima e “al momento non sembrano esserci elementi di inapplicabilità”
Al centro della controversia sindacale la coop Macchine Celibi, che gestisce il sistema museale dell’Università di Bologna. La Cgil denuncia: “Da maggio ‘24 riscontriamo inadempienze contrattuali, tra cui errori nelle buste paga, inadempienze sulla sicurezza e inquadramenti professionali non riconosciuti”
Confindustria rileva che le esportazioni dei macchinari italiani valgono 21,6 mld nei Paesi avanzati e 10,5 mld negli emergenti. Tra i mercati più promettenti Usa e Cina (previsione: 760 mln ciascuno), Germania e Francia (470 mln). Cimmino (Confindustria): “Auspichiamo una missione anche in Messico”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.