Durante il tavolo di crisi con la Regione Veneto il gruppo siderurgico ucraino Metinvest ha ribadito la volontà di mantenere attivo il sito produttivo di Oppeano (Vr) con 140 dipendenti. Si prevede di ricorrere alla cassa integrazione a causa delle problematiche della guerra in Ucraina
Per il fondo CVC Capital Partners, azionista di maggioranza di Recordati, "non esiste e non esisterà alcun dialogo". Un’affermazione che risponde ai rumors emersi sul Sole 24 Ore, secondo cui l’ipotesi di una fusione con Angelini Pharma era una possibilità reale, per quanto l’accordo fosse “una strada in salita". Un’eventuale unione tra i due gruppi creerebbe il più grande polo europeo nel settore dei farmaci generici
L’Istituto conferma il +0,5% per il '24 e mantiene le proiezioni di crescita per il '25, segnalando un contesto di debolezza produttiva (+0,1% del quarto trimestre '24). A preoccupare l'export, soprattutto Usa (63 mld) per i possibili dazi. Confindustria lancia l’allarme sui prezzi dell’energia a gennaio '25, +57,9% su febbraio ‘24
MeteRSit, la divisione del gruppo padovano dei sistemi di misurazione dei consumi energetici, si aggiudica un contratto pluriennale di fornitura ad una società energetica europea, di cui non è stato reso noto il nome. Il titolo vola in Borsa chiudendo a 1,12 euro per azione
Il Doge rompe il silenzio dopo il Consiglio federale della Lega di ieri e affida al Capitano le trattative con gli alleati. “Con Salvini, più che intesa, c’è comunanza di visioni sul futuro del Veneto. Sarà lui a parlare a Meloni per il terzo (per lui sarebbe il quarto) mandato”, ha detto oggi. Per il leader del Carroccio si preannuncia una delicata partita al tavolo delle trattative tra Veneto e Lombardia
Secondo la Bussola di Veneto Lavoro, il saldo tra assunzioni (-1%) e cessazioni (+1%) resta positivo ma inferiore al ‘23 (erano 37mila). Frena la manifattura, 2.000 posizioni in meno nella moda e +21% di cassa integrazione nell’automotive. Saldo positivo ma in flessione per gli indeterminati (+29mila), aumentano i determinati e part-time. Disoccupati in calo del 2% sul ‘23 ma a +4,2% sul ‘22
Qui pranzo e cena diventano momenti conviviali importanti, con i piatti da portata posti al centro della tavola affinché gli ospiti possano condividerli. Il ristorante recupera la cucina di montagna in chiave contemporanea. Ci sono poi altre proposte, che stanno diventando dei classici, come la «pizza fritta» con crudo di tonno. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Le sfide della crisi demografica al mercato del lavoro italiano. Questo il tema al centro di un odierno convegno a Vicenza promosso da Banca d’Italia e Veneto Lavoro. Entro il 2040, l'Italia perderà 4 mln di abitanti in età lavorativa. Enormi le implicazioni per l’economia. Le soluzioni? L’incremento dell’occupazione femminile e giovanile, politiche migratorie efficaci e investimenti sulla produttività
Il neopresidente Acea Ola Källenius commenta al salone dell’auto di Bruxelles i problemi della decarbonizzazione: “Mancano infrastrutture di ricarica, il protezionismo danneggia il settore e serve più uniformità di incentivi”. Intanto i dati 2024 sulle vendite delle auto elettriche parlano di un -5,9%. E Reuters lancia la notizia della possibile vendita dello stabilimento Volkswagen di Osnabruck a un acquirente cinese
Gentili Mosconi si unisce a Open Advisory, Ostinelli Seta e Isa per dare vita a Fili di Innovazione, una nuova realtà che svilupperà servizi e tecnologie per il comparto attraverso un modello di open innovation. L’ad Gentili: “Una collaborazione tra rivali per valorizzare il know-how del settore”
Il colosso padovano dei forni professionali chiude l’anno in crescita, con gli ordini a +17% rispetto al ‘23. L’ad Michelon: “Puntiamo al raddoppio delle vendite entro il 2030”. Non sono stati resi noti gli altri dettagli economici
Il sindaco del capoluogo emiliano celebra il primo anno dall’introduzione della misura che ha posto il limite di velocità a 30 km\h nel centro cittadino, vantando “zero pedoni morti nel 2024”. Storicamente dal 1991 si registrava solo una vittima l'anno. “Tutta la città dovrebbe essere orgogliosa”, ha annunciato. Ma nel sondaggio di oggi sul Resto del Carlino il 75% dei cittadini si dichiara contrario
A dispetto delle attese di molti, il Consiglio federale della Lega si chiude con una nota di "totale sintonia" tra il leader Salvini e il governatore veneto Zaia. Giorgetti conferma il pieno sostegno a Zaia. Romeo sul tema regionali: “La Lega si vuole tenere le regioni dove governa. È nell’interesse di Meloni trovare una soluzione soddisfacente”
I segnali di ripresa del settore del lusso, trainato dai risultati trimestrali della svizzera Richemont (ricavi a +10%), spingono al rialzo le Borse europee. A Piazza Affari (+0,48%) protagonista assoluta Moncler con un +6,3%. Bene anche Technoprobe che vola a +7,4% dopo i risultati in crescita del colosso taiwanese Tsmc, suo principale cliente
Trasformare i costi fissi in variabili, focalizzarsi sul core business, accedere a know-how specifici: le ragioni per ricorrere all’outsourcing (e i benefici da esso attesi) sono diverse. Preferirlo all’integrazione verticale è una valutazione che spetta a ogni azienda. La ricetta unica non esiste: quel che è importante è che non sia inteso come un mero strumento di flessibilità, bensì come una leva strategica utile a migliorare l’efficienza interna
Quello dell'industria cartaria è un epilogo infausto, ma tutt’altro che imprevedibile. I segnali già negli anni di crescita, che si accompagnavano ad un’alta esposizione debitoria. Gli ultimi bilanci oscillavano tra utili e perdite. Ma dopo il rosso di 20 mln nei primi nove mesi del ‘23 e il default sui bond, la composizione negoziata. Oggi servirebbe vendere alcuni asset, ma non sembra facile trovare un acquirente in questo contesto di mercato
Istat rileva a dicembre una variazione del +0,1% sul mese precedente e del +1,3% rispetto allo stesso mese del '23. Gli energetici non regolamentati accelerano al 12,7% dal 7,4%, mentre il carrello della spesa scende a +2% (da 2,3%). In Veneto spicca Padova (+1,9%). Emilia a +1,3% e Lombardia a +1%
Gli analisti apprezzano il programma di riacquisto di azioni proprie annunciato dal gruppo trevigiano, della durata di sei mesi e pari all’1,4% del capitale. Il titolo vola in Borsa, per Intermonte “una risposta alle istanze di capital allocation più attiva”
Il settore chiude il 2024 con il segno meno, registrando una contrazione sia nel numero di copie vendute che nel fatturato complessivo. Il flop delle carte Cultura e del Merito ha contribuito significativamente al rallentamento del mercato. Cipolletta (Aie): “Semplificare l’accesso ai bonus”
La manifestazione fieristica berica si prepara ad accogliere oltre 1.300 brand da 30 paesi fino al 21 gennaio. Dal Veneto 207 espositori. Spicca l’azienda vicentina Fope, che chiude il ‘24 con 73,4 mln di ricavi (+10%), mentre secondo il Centro Studi di Confindustria Federorafi il 39,3% delle aziende segnala un calo
In alta stagione è così richiesto che trovare un tavolo senza prenotare in anticipo è impresa ardua, mentre nei mesi tranquilli è un riferimento per la clientela locale. I piatti sono di ispirazione regionale, come la trippa di vitello alla parmigiana (da manuale!), con un occhio di riguardo però per i sapori della montagna. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Secondo i dati di Confartigianato Veneto, che oggi ha incontrato gli assessori Marcato e Mantovan, moda e meccanica-automotive guidano la flessione con cali delle vendite estere del 7,2% e del 6,2%. Germania in forte contrazione con un -12% per la moda e -14,3% per la meccanica, la Francia tiene (+1,9%) solo nel fashion. Nel tessile produzione a -10,5% nei dieci mesi e allarme occupazione con oltre 1.600 posti in meno
L’Istat rileva un calo delle esportazioni del 2,7% su base annua (-6,4% in Ue, mentre +0,9% extra-Ue). Rispetto al mese precedente salgono dell'1,4% (-2,9% Ue, +6,1% extra-Ue). La bilancia commerciale italiana migliora con un avanzo di 4,2 mld
Il vicepresidente regionale Colla conferma che il polo tecnologico di Bologna potrebbe accogliere uno dei giganti mondiali del software. “Con Stmicroelectronics c’è già accordo, interesse anche di Cisco”. In programma la costruzione di una nuova torre per ospitare le aziende interessate, si cercano 80 mln
Secondo Repubblica, Sandro Veronesi, vertice del gruppo Oniverse (ex-Calzedonia), si prepara a un terzo tentativo di acquisire La Perla. Dopo l’accordo raggiunto al Mimit per la vendita unitaria degli asset, Veronesi potrebbe finalmente realizzare il sogno di rilevare il prestigioso marchio bolognese di lingerie di lusso
La Pmi di Martignacco (Ud), specializzata nella produzione di montature per occhiali e quotata su Euronext Growth Milan, rafforza la sua struttura manageriale con l’ingresso di Gianluca Davanzo e la nomina a Chief Operating Officer.
Il manager, che vanta oltre trent'anni di esperienza nel setto...
La multinazionale svizzera delle telecomunicazioni ha ufficializzato la decisione di dismettere il ramo internazionale della telefonia cellulare basato a Sgonico. La notizia è emersa durante un incontro con i sindacati. A rischio 200 dipendenti
L’istituto, primo azionista della banca fondata da Passera con una quota del 10%, ha espresso interesse a valutare l'operazione da 298 mln lanciata dall'istituto veneto. "Ifis controparte solida e credibile per illimity”
Siglato oggi il closign per la cessione del 100% delle quote della società calcistica veneta al fondo texano Presidio Investors. Termina l’era dell’ex presidente Setti dopo 13 anni: “Si apre un nuovo capitolo per Verona”
Il gruppo trentino di sistemi informativi e servizi per la sanità ha approvato il nuovo piano industriale quinquennale. Target a 600 mln di fatturato entro il ‘27 e 700 mln entro il ‘29, con miglioramento dell’Ebitda margin fino al 25%. Prevista un’espansione internazionale fino al 30% del fatturato e investimenti nel settore software tra il 7% e il 9% dei ricavi
L’autore del saggio Geopolitica Digitale Antonio Deruda spiega perché per la Nato è prioritario proteggere i cavi sottomarini che, attraversando il Mal Baltico, garantiscono le telecomunicazioni di Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi, ovvero i principali hub europei. Soprattutto dopo l’intensificarsi di sabotaggi attribuiti alla partnership di Cina e Russia, che vede sempre più ridimensionato il suo monopolio energetico in Nord Europa
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.