L’autore del saggio Geopolitica Digitale Antonio Deruda spiega perché per la Nato è prioritario proteggere i cavi sottomarini che, attraversando il Mal Baltico, garantiscono le telecomunicazioni di Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi, ovvero i principali hub europei. Soprattutto dopo l’intensificarsi di sabotaggi attribuiti alla partnership di Cina e Russia, che vede sempre più ridimensionato il suo monopolio energetico in Nord Europa
L'azienda delle lastre ceramiche di Fiorano Modenese, controllata dal fondo di private equity Alpha, rafforza la presenza internazionale. Acquisita la maggioranza di Iberstone, presente nel mercato spagnolo con nove centri logistici e oltre mille clienti marmisti
Italia e Albania firmano un accordo per la costruzione di una infrastruttura che porterà energia rinnovabile, prodotta da una joint venture tra Tirana e Emirati Arabi attraverso un cavo sottomarino, dalla città albanese di Valona alla Puglia. Il costo si aggirerà intorno al miliardo e trasmetterà 1GW tra Tirana e Roma. Pichetto: “l’Italia sarà un importante hub energetico del Mediterraneo” Il M5s replica: “Italia produca da sola energia pulita”
Il gruppo di Santa Maria di Sala (Ve dell'automazione per il trattamento delle plastiche inaugura un nuovo centro strategico a Suzhou, rafforzando la presenza nell'area Apac (10% del fatturato). L’ad Zuppichin: “Abbiamo puntato su questo mercato 20 anni fa”
L’azienda veneta degli utensili di precisione entra a far parte del gruppo Aksìa tramite la controllata Kintek, azienda torinese attiva nell’omonimo settore degli utensili. Non è stato reso noto il valore dell’operazione
Il Consorzio costruttore della metro M4 chiede un tavolo tecnico dopo i solleciti di Palazzo Marino sui ritardi "ingiustificabili" delle opere in superficie. "Attività rallentate dal blocco dei pagamenti sugli extracosti da parte del Comune", replica Webuild. Protesta dei negozianti a San Vittore, sette attività già chiuse. Confcommercio: "Servono nuovi indennizzi e tempi certi"
Il gruppo cremonese attivo nell’industria del pomodoro ha annunciato l'acquisizione della linea di sughi "Knorr - Tomato al Gusto" da Unilever, un passo strategico per rafforzare la sua presenza nel mercato tedesco. L'accordo, che prevede un periodo transitorio di 12 mesi per l'uso del marchio, entrerà in vigore il 1° marzo 2025
Continuano gli scontri nella coalizione sul nome del candidato alle regionali. Gasparri (Fi) su Zaia: "Ha fatto l'amministratore locale, il ministro". Sandonà (Lega): "Sul Veneto non accettiamo lezioni". Tosi (Fi) mette in guardia: "Perdiamo il Veneto solo se ci dividiamo"
Il gruppo nato dalla fusione tra Sammontana e Forno d'Asolo si avvia verso la cessione del marchio milanese da 80 mln di fatturato, condizione imposta dall'Antitrust. Delineati i prossimi piani di crescita del gruppo di cui la famiglia Bagnoli detiene il 57%, Investindustrial il 42%. Obiettivo 2 mld di fatturato entro il '28 e quotazione nel '29
Dopo l'impatto degli extra costi e in attesa dei fondi per finanziare la linea blu, il Comune mette da parte il progetto sulla quarta e ultima linea, che avrebbe dovuto collegare Rastignano e Casteldebole. Verrà invece potenziata la filovia. Carlini (direttore lavori pubblici): “Al momento non sembra necessaria, sufficiente un sistema integrato con i filobus”
Si è spento a 88 anni l'imprenditore vicentino che ha rivoluzionato il settore delle decorazioni di alta gamma. Dal successo con l'azienda di famiglia alla fondazione di Trend Group, ha saputo coniugare tradizione e innovazione portando il Made in Italy nel mondo
L'economia tedesca segna il secondo anno consecutivo in negativo (-0,3% nel '23), trascinato dal crollo del manifatturiero (-3%) e delle costruzioni (-3,8%). Per il '25 stimato appena un +0,4%. Intanto, BusinessEurope, associazione delle Confindustrie europee, presenta un piano in otto punti in cui si chiedono la riduzione dei costi energetici e incentivi a sostegno della transizione verde. Lato Bce, Reuters prevede 4 tagli da 25 punti ciascuno per portare i tassi al 2% entro metà anno
La locanda, oltre a camere moderne ed elegantemente arredate, offre una cucina tra le più interessanti della provincia di Belluno. I piatti proposti semplici e le esecuzioni perfette mettono in luce gli eccezionali prodotti di cui dispone, grazie anche al serbatoio privilegiato dell’azienda agricola di famiglia. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Il polo culturale di Mestre, che dalla sua apertura nel 2018 ha inanellato diverse chiusure in perdita, annuncia un significativo incremento di pubblico dai 45mila del 2023 ai 62mila dell’anno scorso. Presentato oggi il programma 2025, dagli impressionisti dal MuMa di Le Havre ad una grande esposizione sul Made in Italy
La banca valtellinese punta a rafforzarsi nel Nord-Ovest e guarda alla quota di controllo (31,8%) che la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti deve cedere per rispettare i vincoli Mef. In corsa ci sarebbe anche Banco Desio (in Borsa +0,3%). Sul tavolo l'ipotesi di uno scambio azionario. Gli analisti promuovono l'eventuale operazione con Pop Sondrio, per Intermonte "deal sensato"
La storica istituzione scaligera celebra il mezzo secolo di attività con un incremento del 45% degli incassi registrati rispetto al '23. La stagione artistica ‘25 proporrà un programma ricco di novità e collaborazioni internazionali
L'operazione da 287 mln di euro rafforza la leadership dell’azienda cantieristica navale triestina nel settore underwater. Prevista componente variabile aggiuntiva fino a 128 mln legata agli obiettivi di crescita ‘24 per un Enterprise Value totale complessivo di 415 mln
Il tavolo in Regione è arrivato, e così anche la tanto attesa cassa integrazione straordinaria per i 250 dipendenti di Speedline di Santa Maria di Sala (Ve). L'accordo siglato permetterà l'avvio delle procedure Inps per l'erogazione degli emolumenti, compresi gli arretrati dal 19 ottobre 2024. Soddisfazione da sindacati, Rsu e dall'assessore Mantovan. A fine mese il tavolo al Mimit
La partnership prevede che l'istituto metta a disposizione delle imprese 200 mld da qui al 2028 per favorire innovazione tecnologica, transizione green e la competitività. Operazione importante, soprattutto in una fase nella quale le imprese, preoccupate della crisi, sono molto restie ad investire
La Nato lancia una nuova missione contro la “flotta fantasma” russa, considerata responsabile degli attacchi ai cavi sottomarini nel Mar Baltico. È previsto il pattugliamento aereo e una flotta di droni navali. La commissaria Ue Virkkunen dà il suo sostegno per proteggere i cavi marini che sono cruciali, secondo Rutte, per “l’approvvigionamento energetico e il traffico internet”, nonché per indebolire la dipendenza energetica di Bruxelles dal Cremlino
Continua il calo della produzione industriale per il ventiduesimo mese consecutivo. Bene energetico (+7,6%) e farmaceutica (+5,1%), mentre soffrono raffinazione (-15%) e mezzi di trasporto (-13,8%). Secondo il report di Bankitalia peggiorano le attese delle imprese sulle aspettative economiche generali
L'azienda di Montebelluna, produttrice di componenti in materiali compositi per il settore automobilistico, concluderà entro il primo trimestre ‘25 l'acquisizione dello studio di progettazione portoghese. Un'operazione che segue l'acquisizione di Citre Color nel settore delle verniciature
Raggiunto l’accordo decisivo per la vendita unitaria di tutti gli asset dello storico marchio bolognese. Lo stallo era causato dal difficile coordinamento delle procedure italiana e britannica. Ministro Urso: “L’intesa tra commissari italiani e liquidatori britannici farà scuola. Questa è la strada per rilanciare un simbolo del made in Italy”
Il titolo del colosso degli pneumatici chiude a +2,16% a Piazza Affari (+0,93%) e convince gli analisti per i margini in crescita e la solidità finanziaria, ma Goldman Sachs avverte sull’esposizione ai dazi Usa. Per A2A (+1,65%) revisione al rialzo da Equita per i “tassi di crescita interessanti” e il possibile interesse per le utenze Engie. Sale ancora Amplifon (+0,74%)
Il governo vara il primo disegno di legge dedicato alle piccole e medie imprese italiane. Tra le misure “Mini Contratti di Sviluppo” per il settore Moda, le “Centrali consortili” per coordinare le filiere produttive, nuovi incentivi fiscali per le reti d’impresa e la promozione del ricambio generazionale
In conferenza stampa a Palazzo Balbi, il governatore ribadisce l'auspicio che il centrodestra rimanga unito alle prossime regionali, ma "di corse in solitaria ne ho già fatte". E ricorda il precedente del 2002 quando la Lega corse da sola a Treviso vincendo sul Pd. "Sono certo che alla fine prevarrà il buonsenso anche perché ci sono tutti i presupposti per una fibrillazione che rischia di diventare pericolosa"
Il progetto dell'associazione degli industriali della Regione debutta con la creazione di un network che unisce aziende e artisti attraverso una piattaforma digitale dedicata. Collaborazioni con istituzioni, imprese e la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia
L'offerta formativa degli atenei emiliano-romagnoli si arricchisce di nuovi corsi di laurea per l'anno accademico ‘25-’26, di cui cinque in inglese. A Parma spicca il corso per formare data analyst, mentre a Ferrara si educheranno nuovi professionisti nel settore energetico. Colla: “Percorsi in sintonia con le richieste del mercato del lavoro”
L'azienda padovana di outdoor design di alta gamma chiude l'anno con un fatturato di 84,6 mln (-7,4% rispetto al ‘23). Il mercato estero rappresenta il 45% dei ricavi (38,2 mln, -5,4%), di cui 23 mln dalla controllata Leiner. L’Ad Bellin: “Risultati incoraggianti, sul mercato italiano +67% sul ‘19, ultimo anno prima del trend di crescita innescato da Covid e incentivi"
Il teatro veneziano continua a vivere un momento di forte tensione per questioni sindacali irrisolte. Oggi l’appuntamento per “formalizzare l’accordo verbale del 30 dicembre sulla gestione delle presenze e dei permessi, disatteso subito dopo per temporeggiare”, spiega il segretario provinciale Fials Cisal Marco Trentin. Ma intanto si continua a posticipare la nomina del nuovo sovrintendente con il conseguente “clamoroso ritardo nella programmazione del vicino 2026”
È bello, ma soprattutto emozionante, questo ristorante nell'Alpago. Cucina di sostanza nella quale gli ingredienti
del territorio sono i protagonisti di piatti non solo gustosi ma ben pensati. Il cervo à la royale fra i secondi è davvero sontuoso, ma imperdibile rimane anche la «degustazione di Agnello dell’Alpago». Pubblichiamo una recensione tratta dalla Giuda Venezie a Tavola 2025
PromoTurismoFvg, l'ente regionale con sede a Trieste e che gestisce lo sviluppo turistico del Friuli Venezia Giulia, registra un incremento del 24% di sciatori nel comprensorio di Ravascletto rispetto alla stagione invernale ‘23-’24.
I dati aggiornati al 12 gennaio mostrano più di 93 mila pr...
A Vienna, l’estrema destra e i conservatori hanno trovato un accordo di bilancio che per il leader di Fpö Kickl rappresenta il primo passo “dei negoziati per formare un nuovo governo”. L’Ue si esprime fiduciosa sulle trattative in atto tra Fpo e Ovp, ma lo scoglio potrebbe essere sulla difesa. Rutte: gli “alleati devono spendere più del 2%” mentre verdi e popolari sottolineano il rischio di derive filorusse che potrebbe assumere l’Austria di Kickl
Il gruppo di Camisano Vicentino, che chiude il ‘24 con un fatturato di 1,4 mld, punta nel piano di sviluppo '25-'27, presentato oggi, al lancio di farine proteiche di girasole e al potenziamento della divisione gluten-free. Obiettivo l'incremento del 50% della capacità produttiva
Il presidente del comitato di sorveglianza della banca tedesca – già guida della Bundesbank – esce per la prima volta allo scoperto sulla tanto paventata scalata di Unicredit in un'intervista all'Handelsblatt. “Nelle fusioni è essenziale che il management dialoghi in modo fiduciario”, dichiara. Un’apertura dunque al confronto con gli italiani? Nell’assemblea del 15 maggio si dichiara “pronto a tutto, discuteremo apertamente”, e sottolinea che “sarebbe preferibile avere due banche private indipendenti in Germania”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.