Il Gruppo cartario trevigiano cerca l'accordo con i creditori dopo aver completato la revisione del piano industriale 2025-27 e la predisposizione delle linee guida per la rimodulazione del debito. Tra le opzioni sul tavolo la cessione della cartiera di Mantova. L’azienda: “Decisione idonea ad attuare la rimodulazione della struttura del capitale”. La Cgil Veneto chiede un tavolo al Mimit: “Non c’è nessun acquirente, l’azienda ha solo perso tempo”
La presidente Ue, Ursula von der Leyen, ha istituito 14 nuovi gruppi di lavoro per affrontare le priorità dell'agenda europea, tra cui il potenziamento della difesa in vista delle sfide che il ritorno di Trump alla Casa Bianca comporta sul fronte degli investimenti militari. Intanto Zelensky ha incassato da Bruxelles i primi 3 miliardi di euro dagli asset di Mosca, che mantiene una linea dura contro Kiev. Kallas da Roma fa sapere che le sanzioni alla Siria potrebbero allentare
L'azienda vicentina dell'abbigliamento sportivo rafforza il programma di welfare con due nuove iniziative: un contributo economico di 1000 euro l’anno per i neo-genitori e una polizza vita per tutti i 600 collaboratori
Secondo i sindacati il gruppo alimentare di Parma investirà 30 mln sullo stabilimento pugliese che diventerà il centro produttivo per il mercato nazionale. L'impianto, che oggi occupa 200 dipendenti, sarà potenziato con una nuova linea per la pasta trafilata al bronzo. I sindacati: "Ottime prospettive occupazionali"
L'Istat conferma l'autunno freddo del commercio rilevando, rispetto ad ottobre (-0,8%), un ulteriore calo sia in valore che in volume (-0,6%) per le vendite al dettaglio. Su base tendenziale +1,1% in valore e -0,2% in volume. Per la grande distribuzione +3,8%, mentre soffrono le vendite fuori negozio (-3,9%) e l'e-commerce
Del programma illustrato oggi dal neo presidente regionale emergono due elementi di novità: il tentativo di coniugare il tema di una transizione ecologica "giusta" e della ricerca di fonti energetiche sostenibili con le problematiche sui costi che impattano soprattutto sull'industria dell'auto e le imprese energivore. L'altro elemento di novità è l'apertura all'opposizione per scrivere insieme la legge sulla natalità
I formaggi italiani volano negli Usa, dove si fa scorta in previsione dei dazi promessi da Trump. Ma si profilano dunque cali futuri? L’indagine di Monitor, online da domenica 12 gennaio, guarda al settore lattiero-caseario italiano, che nel 2020, quando le extra-tariffe c’erano già, avevano portato una perdita di 65mln. All’epoca a funzionare era stata la veloce ridefinizione delle geografie commerciali. Gli analisti del Clal ottimisti: “Niente allarmi”
Prevista il prossimo 13 gennaio, la decisione della Corte Costituzionale slitta di una settimana. Come spiega la Consulta, si tratterebbe di un rinvio tecnico vista l'elezione di 4 giudici costituzionali il 14 gennaio. Ma il nodo è probabilmente legato alla complessità e alla rilevanza politica della decisione
L'associazione degli industriali con il suo indice mensile Rtt rileva un calo della crescita economica italiana a novembre, dopo il +6,1% di ottobre. Male l'industria (-5,1%) e i servizi (-3,7%). La variazione acquisita per il quarto trimestre è comunque positiva a +2,1% dopo che i tre mesi precedenti avevano segnato un -1,3%
Bistrot, wine bar, ristorante gourmet: lo Scrigno del Duomo è tutto questo. Affacciato sulla Piazza Duomo di Trento è la casa dei gettonatissimi aperitivi con stuzzichini abbinati a una hit parade di bollicine. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
La casa automobilistica di Sant'Agata Bolognese, leader mondiale nella produzione di supersportive di lusso, ha chiuso un anno da record con 10.687 vetture consegnate. A trainare la crescita le Americhe a +7%, segue l’Emea a +6% e infine l’Asia-Pacifico a +3%
Nel 2024 l’Ue ha importato 2mln di tonnellate di Gnl russo in più dell’anno precedente, nel quale gli acquisti del gas liquido da Mosca avevano giù superato i livelli pre-bellici. Kiev auspica maggiori pressioni su Putin, che con l’industria energetica finanzia la guerra. Intanto, anche dopo l’incontro a Bruxelles, Bratislava mantiene la linea dura con Kiev, minacciando l’utilizzo del veto per i rifornimenti di energia
L’azienda prevede il rilancio degli impianti di Copparo e Castelfranco Veneto. I sindacati replicano chiedendo un nuovo tavolo: “Mancano dettagli su sostenibilità economica e riorganizzazione del personale”. Solo 115 dipendenti hanno aderito al piano di incentivi all’esodo, che prevede 400 uscite entro il 16 gennaio
Il movimento strategico della holding della famiglia Del Vecchio, salita al 9,78% del capitale, la posiziona come secondo maggiore azionista della storica banca senese, subito dopo il Ministero dell'Economia che mantiene l'11,73%. Lo si legge da documenti della Consob che rende noto anche l'ingresso dei francesi di Bpce che, attraverso Natixis, hanno costituito una partecipazione aggregata in strumenti finanziari pari al 6,4%
Il mercato premia l'operazione di consolidamento nel settore dei crediti deteriorati. Il titolo della milanese Illimity sale del 4,7% a 3,92 euro, sopra il prezzo dell'Opas a 3,55 euro. Positiva anche la veneta Ifis (+3,84%). Gli analisti vedono benefici industriali per entrambe, seppur ritengano improbabile un rilancio dell'offerta "in assenza di novità significative". Resta il riserbo da parte di Passera e soci, in attesa della presentazione del prospetto dell'Opas alla Consob (28 gennaio)
Scoppia un nuovo caso della malattia virale dei suini in un allevamento da riproduzione a Vigolzone (Pc). Si procederà ora all'abbattimento di tutti i suini presenti nello stabilimento colpito. Il ministro Schillaci: “Rintracciati tutti i prodotti infetti, Ora si sta procedendo alla chiusura dei varchi esistenti sulle autostrade A1 Milano-Parma e A15 Parma-La Spezia”
La storica Fiera Nazionale dell'editoria indipendente Book Pride entra a far parte del Salone internazionale del libro di Torino. La transizione sarà guidata da Eventi 3 Srl, società che detiene quote in entrambe le realtà fieristiche. Book Pride era da anni economicamente debole
Il sindaco lancia l'allarme sui conti del comune di Palazzo Marino. Il blocco dell'attività edilizia dopo le inchieste sugli abusi ha causato un crollo delle entrate da oneri di urbanizzazione: “Fatti miracoli per tenere a posto il bilancio”. L’approvazione della legge ferma al Senato “non risolverebbe la situazione, bisogna puntare sul nuovo Pgt”. Nessun confronto con la segretaria Dem
La città di Sant’Antonio vede un incremento del 7,7% di turisti nel corso dell’anno appena concluso. Particolare successo durante dicembre (+7,9%), con il Capodanno a +39,6% rispetto allo stesso periodo nel ‘23
Il colosso italiano dei cavi per energia e telecomunicazioni prepara lo sbarco a Wall Street. L’Ad Massimo Battaini in un’intervista al Financial Times: “Decisione sul dual listing nei prossimi mesi e ipotesi di nuove acquisizioni sul terreno americano. Il ritorno di Trump? Un’opportunità”. In Borsa il titolo vola a +3,81%
L'Eurotower vede una "stabilizzazione durevole" dei prezzi al 2% nel medio termine, mentre la Fed aveva espresso preoccupazione per i "rischi al rialzo" sull'inflazione. La Bce avverte però sui rischi al ribasso per l'economia legati alle tensioni geopolitiche e alle frizioni commerciali. Spread italiano in calo
L'istituto padovano specializzato nella finanza sostenibile rileva il 70% di Impact, a cui sarà trasferita anche la delega per la gestione dei fondi di Etica Sgr, fin qui curata da Anima Sgr. La presidente Fasano: “Aumentiamo la nostra indipendenza con l’internalizzazione”
In provincia di Trento il ristorante inizia la stagione con l’ingresso del nuovo maître Hayashi, che apre l’attività della famiglia Lunelli all’internazionalità. In cucina lo chef Edoardo Fumagalli ricerca “l’abbinamento perfetto” proponendo percorsi leggeri e coinvolgenti. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Giuda Venezie a Tavola 2025
Dalla valutazione del ciclo di vita dei prodotti all’introduzione di tecnologie per ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi, fino al ripensamento di supply chain e modelli produttivi. È in questo modo che le fabbriche (oltre a ridurre l’impatto ambientale) diventano più resilienti alle fluttuazioni di mercato e si aprono a nuove opportunità di crescita. E così la sostenibilità diventa, per i direttori operations e le loro aziende, sinonimo di miglioramento continuo
L’istat rileva una flessione del dato, dopo un lungo periodo di crescita (incremento medio dello 0,5% annuo tra il ‘14 e il ‘23, contro l’1,1% dell’Ue). Male soprattutto le attività finanziarie e assicurative (-8,1%). Anche la produttività del capitale cala del -0,9%
Destinate oggi le risorse previste per la Regione, nel corso della Conferenza Stato-Regioni, nell’ambito del Programma nazionale per la Garanzia occupabilità dei lavoratori. La sottosegretaria Savino: "Finanziamenti strategici per il territorio"
Il governo impugna la legge sul terzo mandato in Campania, chiudendo la strada anche a Zaia in Veneto. Meloni sulle regionali: “FdI un’opzione, ne discutiamo con serenità con gli alleati”, tenendo aperta la possibilità di lasciare il Veneto alla Lega oggi per prendersi la Lombardia nel 2028. Gelo sul ritorno di Salvini al Viminale: “Nessun rimpasto”
Il colosso vinicolo della provincia di Venezia rafforza la sua posizione nella Willamette Valley con l'acquisizione di Marsh Estate. Aveva già acquisito Roco Winery nel 22. L’ad Conzonato: “Segnali incoraggianti”
Arriva lo stop dai Ministeri di Ambiente e Cultura al progetto del parco eolico "Emilia" da 54 megawatt di potenza che sarebbe dovuto sorgere tra i comuni di Monterenzio, Casalfiumanese, Castel del Rio e Castel San Pietro Terme, nell'appennino imolese. Emerse criticità legate al dissesto idrogeologico e all'impatto paesaggistico
La Betty Blue, azienda della stilista bolognese, sigla un accordo con la Regione Emilia-Romagna per migliorare le condizioni lavorative dei, ma soprattutto delle, dipendenti. Dopo lo scandalo sulle uscite dell’imprenditrice sulla preferenza per le candidate donne over-40, l'azienda introduce nuove misure di welfare aziendale: dai permessi estesi per allattamento al supporto psicologico, puntando su maternità, inclusività e parità di genere
Secondo La Gazzetta dello Sport, la cordata Usa alla guida della società calcistica bergamasca ha aumentato la partecipazione nella holding La Dea H, con la famiglia Percassi che scende al 38%. Entra nel Cda David O’Connor (Arctos Partners). Con il riassetto societario arrivano 72 mln di ricapitalizzazione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.