Secondo Il rapporto BesT dell’Istat, le due regioni sono le migliori per indicatori di benessere (62,7% in Fvg e 61,4% in Trentino-Alto Adige nelle fasce alte). Tra le province spicca Trieste (71,4%), Trento (67,2%) meglio di Bolzano (55,6%). In Trentino il 50% degli individui ha un reddito di almeno 21.500 euro, in Fvg la media è 20.200 (Nordest a 20.500, Italia a 17.500)
Secondo Confindustria Verona la produzione industriale ha registrato un calo del -3,11% nel terzo trimestre ‘24, nonostante il 55% delle imprese si dichiari in crescita o stazionaria. Male export Ue (-10,9%) e mercato italiano (-9,3%); tiene quello extra Ue (+6,4%). Ordini a -8,6%, ma il 77% degli imprenditori prevede di continuare a investire nel ‘25
L’azienda è specializzata nella produzione di pellami per l’alta moda e i brand del lusso. Dal ’16, quando registrava ricavi per 19,6 mln, è cresciuta fino ai 37,8 mln del ’22. Dal ’23 è cominciato un periodo di rallentamento che, secondo il presidente Lupi, “è naturale dopo anni di forte crescita. Il settore si sta riposizionando: già dal ’25 si potrà parlare di ripartenza”
Orcel lancia un monito dalle colonne del Financial Times: "L'Europa deve decidere ora sul futuro dell'integrazione bancaria o rischia una lenta agonia". Le mosse di UniCredit in Germania e Italia come test per il mercato unico
Il caso del Garda, dove la Lombardia ha deciso di interrompere i lavori nel tratto Gardone-Limone, è emblematico delle difficoltà del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche. Mentre il Trentino mostra la strada con 460 km di piste e un indotto di 11 euro per ogni euro investito, il resto del Paese fatica tra frammentazione amministrativa e mancanza di visione. Intanto la Germania doppia i nostri 5,5 mld di fatturato nel cicloturismo
Acquevenete punta su un piano di investimenti innovativo e sostenibile dal valore di 49 mln (+22,5% rispetto al '23) destinato in particolare al settore acquedotto. Prevista per il ‘25 una produzione da 115,6 mln (+14,6 mln del ‘24), e con un utile ante imposte 1,86 mln
Più passa il tempo, più sembra allontanarsi la prospettiva di sostituire il gas con l’idrogeno nei forni delle acciaierie. L’indagine di Monitor, online da domenica 22 dicembre, dimostra che la transizione è ancora di là da venire e che il sentimento prevalente è quello dell’attesa. Con sfumature più scettiche (a partire da Antonio Gozzi, presidente di Federacciai) e altre più possibiliste (che chiedono ulteriori finanziamenti per consolidare la filiera)
Azienda, Regione e sindacati hanno siglato l’intesa per il futuro dello storico stabilimento di Bologna. Dopo il trasferimento della produzione a Flumeri (AV) deciso dalla nuova proprietà Seri Industrial, diventerà polo di R&D con funzioni commerciali, amministrative e di magazzino. Previsti alcuni accompagnamenti alla pensione, mentre per i restanti si procederà alla ricollocazione all’interno o all’esterno del sito. Annunciate anche 26 assunzioni nel biennio 2025-2026
Dai dati che si affastellano in questi ultimi giorni dell’anno, ma anche dal viaggio svolto a novembre alla scoperta delle 20.000 migliori imprese italiane emerge un quadro di crescente preoccupazione per un 2025 che potrebbe essere molto peggio di quanto si stimava solo qualche mese fa. Ma le imprese Champions e Best Performer hanno un credo ferreo che le motiva: “È nei momenti di crisi che si creano le migliori opportunità”
Il settore chiude l’anno con vendite in crescita dell’1,9% in volume, ma in calo del 7,5% sul pre-Covid. Tiene l’export (+2,4%), stabile il mercato interno (+0,3%); giù la produzione. Ciarrocchi (Confindustria Ceramica): “Preoccupano la frenata dell’edilizia (-1,5%, con rischio di un peggioramento nel ‘25), la recessione tedesca, il rischio dazi Usa e la cassa integrazione di 4700 dipendenti”
Il gruppo trevigiano dell'ingegneria civile e navale si aggiudica, tramite la divisione Horizons, commesse per sistemi balcony, serramenti e vetrate su sette navi da crociera tra Finlandia, Germania e Italia. Del valore totale, 16 mln sono legati a clausole d’opzione. Consegne tra il 2027 e il 2030. “Così superiamo i 148 mln di nuovi ordini”, commenta il presidente Marchetto
Il gruppo vicentino, leader mondiale nella lavorazione di pelli di alta qualità con sede ad Arzignano (Vi), ottiene un finanziamento Esg-Linked da 25 mln che premia l'impegno ambientale dell'azienda. L'accordo prevede tassi variabili in base al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità
Via libera dal cda dell'Università di Trento al bilancio previsionale che registra un incremento di 38 mln rispetto agli anni precedenti, trainato dai finanziamenti esterni saliti da 95 a 117,7 mln. Confermato Alex Pellacani come direttore generale per il quarto mandato consecutivo
La banca del gruppo triestino ha ottenuto le autorizzazioni necessarie per procedere all'offerta pubblica di acquisto sulla società di intermediazione mobiliare quotata a Piazza Affari, a un prezzo di 3,04 euro. L'operazione avrà inizio il 23 dicembre e si concluderà il 24 gennaio ‘25, con un esborso previsto il 31 gennaio
Nel cuore di Riva del Garda (TN), un’atmosfera romantica avvolge una cucina territoriale creativa, con protagonisti piatti come la trota salmonata su gazpacho di pomodorini e spuma di burrata. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Il Tribunale di Venezia ha dato oggi il via libera all'amministrazione straordinaria per l'azienda di cerchi in lega di Santa Maria di Sala. Con un debito accertato di 25,5 mln e ricavi in calo a 42,4 mln nel 2023, l'azienda passa ora sotto la gestione del commissario Maurizio Castro che dovrà ora preparare un piano industriale per il rilancio. L'accesso all'amministrazione straordinaria consentirà la richiesta di adeguati ammortizzatori sociali
Il gruppo milanese degli apparecchi acustici sigla con l’istituto finanziario un prestito dalla durata quinquennale di tipo sustainability-linked. L’accordo raggiunto rientra nel percorso di raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità definiti dal Piano della società
La Borsa di Milano chiude in profondo rosso dopo la doccia fredda della Federal Reserve che ieri ha ridimensionato le aspettative sui tagli dei tassi nel '25. Pesante il bilancio per Tim e StMicroelectronics, male anche il comparto bancario al centro del risiko (Unicredit a -2,8%). Bene Saipem (+3,4%) dopo la commessa da 900 mln di dollari
Al via nel 2025 il confronto con produttori, sindacati e operatori della filiera per rilanciare la competitività europea. Von der Leyen: “Dobbiamo sostenere l’industria nella transizione che ci attende”. Intanto sull’introduzione di multe per le emissioni di CO2 nel ‘25 il premier ceco Fiala con l’Italia e altri 5 Paesi chiederà il rinvio nel prossimo consiglio Ue di marzo
La società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint, con sede a Conegliano (TV) e specializzata in investimenti alternativi, acquisisce dalla holding di controllo di Hedge Invest, società milanese del risparmio, un ramo d'azienda. L'operazione permette al gruppo veneto di superare i 5,8 mld di masse gestite
Dopo sei mesi di tensioni e rotture delle trattative, è stata raggiunta l'intesa sul piano di ricambio generazionale e sul premio aziendale dell’istituto guidato da Giuseppe Castagna. Previste 1.050 nuove assunzioni a fronte di 1.600 uscite. Prorogato il contratto integrativo fino al 2026, con premio di 2.100 euro
L’azienda produce strumenti da taglio come lame circolari e coltelli. Dal ’16, quando registrava ricavi per 18,7 mln, è cresciuta fino ai 38,6 mln del ’23 anche grazie “alle operazioni di M&A”. Nonostante il calo del ‘24 l’azienda continua a investire, soprattutto sulla diversificazione dell’offerta
Lo storico produttore bolognese di componenti elettronici per l’automotive, ex Arcotronics, ha annunciato esuberi per circa la metà dei suoi 278 dipendenti nello stabilimento di Pontecchio Marconi. L'azienda chiede 4 settimane di cig ordinaria da gennaio. I sindacati: "Mancano investimenti e un piano industriale credibile"
Il rapporto BesT dell’Istat sul benessere equo e sostenibile fotografa la situazione regionale. Il 50,3% degli indicatori è di fascia alta o medio-alta (media nazionale del 41,8%), Verona è la provincia migliore (57,8%). Il reddito medio supera il dato nazionale (17.500 euro) ma non quello di Nordest (20.500) ed Emilia-Romagna (20.800)
Secondo i dati Assomac il comparto italiano delle macchine per la lavorazione di pelle e calzature attraversa una fase di profonda difficoltà, con un calo dell'export del 6,8% nei primi nove mesi del 2024 e prospettive poco incoraggianti per la chiusura dell'anno. Il presidente Bergozza: "Continuare a puntare su tecnologia e innovazione"
L'azienda svedese presente nel Nordest tra Porcia e Susegana rientra tra i 12 big del settore multati dall'Antitrust francese per aver mantenuto prezzi artificialmente alti tra 2007 e 2014. L'obiettivo del cartello era di ostacolare l'avanzata dell'e-commerce anche con misure di ritorsione contro chi non si allineava. Coinvolte anche Candy e Smeg, De' Longhi scagionata
Firmato un protocollo d'intesa tra Confindustria Veneto Est, Casa di Reclusione di Padova, Fòrema e Umana. L'iniziativa prevede percorsi formativi professionalizzanti per 12-15 detenuti, con l'obiettivo di inserirli nel mondo del lavoro entro la primavera 2025
Il gruppo della moda e il colosso dell’eyewear prolungano la loro collaborazione fino al 2030 (con possibilità di estensione fino al ‘35). L’accordo, tra “partner fidati e di lunga data”, prevede lo sviluppo, la produzione e la distribuzione globale degli occhiali a marchio Prada, Prada Linea Rossa e Miu Miu
La locomotiva emiliano-romagnola mantiene un passo più sostenuto rispetto alla media nazionale (+0,5%) e al Veneto (+0,8%), in scia alla Lombardia (+1,1%); nel ’23 si era attestato a +0,7%. L'export segna -1% (quarta flessione negli ultimi 35 anni dopo il 2002, 2009 e 2020). Tra i settori, turismo e servizi trainano la crescita mentre soffre l’industria (produzione a -3,9% nei nove mesi): male moda, metalli e meccanica
L’azienda vicentina di selle, accessori e abbigliamento per il ciclismo ha chiuso l’esercizio al 30 giugno con ricavi a 135,3 mln (-23,3%), Ebitda a 13,3 mln (21,1 mln nel ‘23) e utile a 1,8 mln (8,2 mln nel ‘23). Indebitamento ridotto da 51,8 a 45,8 mln. Sui risultati pesa la riduzione dei volumi di vendita. Già nel ‘23 i ricavi erano calati del 21,1%
Dopo il recente ingresso di Confindustria Veneto Est, l'ente camerale padovano entra come tredicesimo socio fondatore nella storica business school di Altavilla Vicentina. Una mossa che la rafforza e la fa uscire dalla dimensione tutta vicentina e tornare ad essere riferimento per le pmi del Nord Est
Il raggruppamento temporaneo d'impresa guidato dall'azienda trentina leader nei sistemi informativi sanitari ha ottenuto un contratto della durata di sei anni da 52 mln (41 di competenza di Gpi). L'obiettivo del progetto sarà quello di ridurre le liste d’attesa nelle prenotazioni sanitarie anche tramite l'Ia
A Pergine Valsugana (TN), una cucina stagionale e territoriale si esprime con piatti come il risotto alle erbe primaverili e guanciale croccante, accompagnati da un’accoglienza calorosa e un’atmosfera alpina contemporanea. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Si è spento a Milano Gian Paolo Barbieri, uno dei più influenti fotografi italiani del XX secolo. Nato nel 1935, ha lasciato un'impronta indelebile nella fotografia di moda internazionale, collaborando con le più prestigiose maison e immortalando icone come Audrey Hepburn e Monica Bellucci
Continua il dibattito sul Salva-Milano. Secondo il segretario della Cgil locale Luca Stanzione, "il testo così com'è porta con sé il pericolo che i Comuni vengano lasciati soli a definire le regole del gioco contro i fondi speculativi e predatori". E ancora: "Si accompagni il provvedimento con una legge di riforma nazionale come promesso a luglio". Intanto La Russa attacca: "Non mi piace, è un Salva-Sala"
Il gruppo di Asolo (TV) diversifica il business rilevando lo storico marchio biellese delle calzature che accompagnò i trionfi di Roche e Pantani. Il presidente Giuseppe Bigolin: "Uniamo due storie di eccellenza del Made in Italy
Presentate al Mimit tre manifestazioni d’interesse vincolanti per il sito di Mirandola (MO) dell’azienda di apparecchiature per dialisi che la proprietà americana Mozarc vuole chiudere. In campo un consorzio cinese di cui fa parte Luciano Frattini, ex ad di Bellco, un’altra cordata cinese e il gruppo bresciano Camozzi. Le proposte saranno valutate il 22 gennaio. I sindacati ribadiscono: “Si mantenga la continuità produttiva e occupazionale, si rispettino le tempistiche e si evitino le frammentazioni”
Oggi il Cda dell'azienda siderurgica di Pozzuolo del Friuli, specializzata nella produzione di acciai speciali e parte del gruppo Danieli, ha affidato la direzione a un manager con 37 anni di esperienza nel settore. Il nuovo ad Di Giacomo: “Punto ad accelerare su sostenibilità e innovazione del prodotto”
L’azienda di Legnago (VR) si occupa di sicurezza e automazione domestica e industriale, ma il suo core business è la conversione dell’energia. Dal ’16, quando registrava ricavi per 247,3 mln è cresciuta fino ai 419,8 mln del ’23. Nel ’25 si concentrerà sullo sviluppo in Arabia Saudita “il mercato che nel nostro settore è quello in più rapida crescita del Medio Oriente”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.