L'ateneo veneto ha firmato una concessione di 19 anni con l'Agenzia del Demanio per trasformare l'intera area di oltre 27 mila mq attraverso un progetto di riqualificazione da 90 mln. Si prevede la realizzazione di un polo universitario all'avanguardia con spazi didattici, laboratori, biblioteche e residenze per studenti. Conclusione dei lavori nel ‘28
Secondo i dati di Federacciai la produzione nel primo mese dell’anno è di quasi 1,7 mln di tonnellate (+2,7% su base annua), un segnale di ripresa dopo il calo del 5% del ‘24. A gennaio trainano i prodotti lunghi destinati al settore costruzioni (+2,6% con 862 mila tonnellate), mentre i prodotti piani (utilizzati nei comparti automotive, meccanica e elettrodomestici) calano dell’1,9% (780 mila tonnellate)
Dopo aver attivato la procedura di composizione negoziata a causa delle difficoltà finanziarie, originate in buona parte dal crollo delle vendite in Asia, il marchio emiliano di moda sceglie proprio la Cina per il rilancio e sigla una partnership con Lima commercial management. L'accordo con la società di Shanghai prevede nuovi investimenti e collezioni dedicate al mercato locale, mentre resta incerto il futuro di produzione e dipendenti
A Giavera del Montello (TV) una cucina che reinterpreta la tradizione con creatività e tecnica. Da provare il pan bao con cotechino e verze stufate o i paccheri ‘alla sbirraglia’ di pollo, piatti che esaltano sapori autentici con un tocco moderno. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Si apre in Libreria ItalyPost a Padova il primo Club dei Lettori, nuovo spazio di incontro e discussione dedicato agli appassionati di lettura e agli estimatori della storica rivista culturale "Indice dei Libri del Mese". Giovedì 20 febbraio il primo appuntamento alle ore 18:30. Qui il link per partecipare
Secondo indiscrezioni dell’Ansa sarebbero questi i contenuti del documento in arrivo il 26 febbraio. Si parla di un aumento degli investimenti in energia, industria e trasporti di 480 mld l’anno. "Bruxelles agirà per rafforzare i finaniamenti a livello Ue, fare leva sui privati e migliorare gli aiuti di Stato". Sull’energia precisa che "gli Stati membri possono ridurre le imposte". E sui dazi: "La Commissione affinerà gli strumenti di difesa commerciale esistenti"
Oggi il primo tavolo regionale sulla crisi dell’azienda veneziana dei furgoni isotermici dopo la liquidazione giudiziale annunciata il 27 gennaio. L’assessore Mantovan: “Impossibile proseguire l’esercizio provvisorio. La Regione aiuterà con il ricollocamento del personale con percorsi di politica attiva”
La fondazione torinese, primo azionista di Intesa Sanpaolo, presenta oggi il Piano Strategico quadriennale, che nel ‘25 prevede investimenti per 250 mln. Il presidente Gilli sulla partecipazione nell'istituto bancario: “Supera il limite di un terzo del patrimonio stabilito dal protocollo Acri-Mef. Ma fiduciosi di poter conservare le azioni”
L’Agenzia delle Entrate ha riportato che nel ‘24 solo 10 aziende hanno ottenuto il credito d'imposta per le Zone Logistiche Semplificate, a causa delle stringenti scadenze per fare richiesta. L’assessore Marcato intende far fronte con le altre Regioni coinvolte: “Serve più certezza, va confermato il rifinanziamento della misura per almeno altri 3 anni”
A Bologna è polemica per i rincari che colpiscono il settore turistico. Federalberghi e Fipe-Confcommercio protestano contro l'aumento del biglietto dei bus e della tassa di soggiorno. Gli operatori temono che i rincari, sommati agli aumenti per dehors e strisce blu, possano danneggiare l'attrattività della città
Durante il question time in Assemblea legislativa il vicepresidente della Regione Vincenzo Colla fa il punto sull'impatto per l'export regionale degli eventuali dazi Usa. "A rischio una quota di 1-1,3 mld", sul totale di 10,5 mld esportati dall'Emilia-Romagna negli Stati Uniti. "Alcuni settori, moda e agroalimentare in primis, sono già in chiara sofferenza per le incertezze che scontano i mercati", aggiunge Colla
La Fondazione che gestisce undici sedi museali cittadine ha annunciato oggi il programma di attività per il 2025. Da Casanova a El Greco, il calendario spazia dal Settecento all'arte contemporanea fino alla storia del teatro veneziano con la mostra dedicata a “Il Fondo Vendramin” a Casa Goldoni
Il Padova Congress Center ospiterà dal 13 al 15 marzo l'evento dedicato al benessere e alla medicina di precisione, con la partecipazione di 62 relatori internazionali e 16 sessioni tematiche. L'obiettivo è renderlo un ritrovo annuale, superando i 3 mila partecipanti della precedente edizione
I dati dell'Agenzia delle Entrate elaborati dall'Ufficio Studi Tecnocasa rilevano una flessione nazionale delle compravendite delle case dell'1,1% fino a settembre ‘24, ma con un +2,7% nel terzo trimestre. Padova registra l’aumento più significativo (+6,1%), seguito da Venezia (+4,7%) e Belluno (+4,32%). Male Vicenza (-7,83%) e Treviso (-5,37%)
La Procura aveva richiesto gli arresti domiciliari per le archistar accusate di turbativa d’asta e falso nell’inchiesta per l’appalto milionario della Biblioteca Beic di Milano, ma il gip ha respinto la richiesta. Disposta invece l’interdizione per un anno dai pubblici uffici per Boeri e per otto mesi per Zucchi
L'analisi di Confcommercio evidenzia un quadro negativo delle spese delle famiglie con una variazione nel primo mese dell’anno dello 0,3% rispetto a gennaio ‘24, con un -0,1% per i beni, compensato dal +1,4% dei servizi. Bene trasporti aerei (+11%) e acquisti ricreativi (+8,7%). A calare soprattutto l’automotive (-3,8%)
La società padovana acquisirà fino al 58% del capitale dell'azienda di Pordenone, specializzata in mini veicoli elettrici, che aveva chiuso il 2023 con perdite per 11,9 mln. L'operazione garantirà la continuità aziendale dopo l'istanza di composizione negoziata della crisi depositata lo scorso dicembre, anche se i dettagli delle sinergie industriali non sono stati ancora quantificati. Il titolo vola in Borsa: +43%
L’istituto guidato da Giuseppe Castagna va al contrattacco dopo le minacce di Unicredit di rinunciare all’offerta sul Banco dopo il cambio di offerta su Anima. Unicredit fa “mere supposizioni” sull’impatto sul capitale e “il Cet1 resterà sopra il 13% anche senza il Danish Compromise”, ribadendo “l’ottimismo circa l’applicabilità”. Poi l’accusa: Orcel non dà “chiarimenti esaustivi” sulla sua posizione su Generali, Commerzbank e sull’esposizione in Russia
Mario Draghi scuote il Parlamento europeo con un discorso che evidenzia la necessità di un'azione unitaria e rapida dell'Ue per rispondere alle sfide di quest'epoca. L'ex presidente Bce ha sottolineato i rischi dell'isolamento europeo, la frammentazione della difesa e il ritardo tecnologico, sottolineando la necessità di investimenti per minimo 800 mld annui e un'azione coordinata come "unico Stato"
La multinazionale milanese chiude l’anno con ricavi in aumento grazie al +15% dell’ultimo trimestre. L'Ebitda adjusted scende a 157,4 mln, mentre l'indebitamento rimane stabile a 67 mln (era 68 mln l’anno prima). L’ad Dellachà: "Nel '24 abbiamo generato cassa operativa per circa 118 mln, stiamo valutando strategie di crescita per vie esterne". Intanto in Borsa +8%
In un’antica dimora seicentesca a Castelfranco (TV), un’esperienza gastronomica raffinata prende vita tra materie prime d’eccellenza e tecnica misurata. Da provare il profumato risotto con canocchie, broccoli e mandarino, perfetto esempio di un equilibrio tra creatività e rispetto della stagionalità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Bologna vince la sfida con Londra e si aggiudica una partnership strategica con l'Università della Virginia per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Il progetto prevede un centro di ricerca congiunto dedicato alle sfide urbane e alla manifattura, con un focus particolare sul bene comune e l'innovazione digitale
La Uil dell'Alta Lombardia sollecita garanzie per i 240 dipendenti dell’azienda milanese dei prodotti da forno dopo la cessione annunciata da Sammontana venerdì al gruppo belga dei surgelati. La sigla: “Hanno assicurato tutti i posti di lavoro, ma non hanno condiviso il piano. Serve un incontro urgente”
La diciannovesima edizione del Festival internazionale di danza contemporanea di Venezia avrà come tema Myth Makers/Creatori di Miti. L'evento, presentato oggi in anteprima a Londra dal direttore artistico Wayne McGregor, si svolgerà dal 17 luglio al 2 agosto con l’obiettivo di “immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte”
Oggi il primo cda che segna l’inizio della sovrintendenza di Fortunato Ortombina al Teatro meneghino. Nominato come nuovo direttore del corpo di ballo Federico Olivieri (già a capo della scuola di ballo dell'Accademia) per almeno le prossime due stagioni. Sulle voci che volevano Roberto Bolle in quel ruolo, commenta Ortombina: “Non speculiamo, è ancora in attività”
L’istituto di ricerca milanese, specializzato in studi sulla multietnicità, presenta il suo 30° rapporto. Rispetto a gennaio ‘23 gli stranieri sono 5,7 mln. Crescono i residenti a 5,25 mln dai 5,14 del ‘22, mentre gli irregolari si stima siano 321 mila unità. Tra il ‘05 e il ‘23 il tasso di occupazione diminuisce dal 66% al 62%
La banca di Orcel avverte che l'aumento del prezzo dell'Opa su Anima da 6,2 a 7 euro e l'eventuale non applicabilità al Danish Compromise potrebbero rendere inefficace l'offerta di scambio da 10,1 mld su Banco Bpm. Il ceo Castagna replica duramente accusando Unicredit “di voler influenzare il voto dei soci” e minacciando azioni legali. Intanto Unicredit rafforza la sua posizione in Generali salendo al 5,2%
L'analisi di Unioncamere-InfoCamere rivela una contrazione di 153 mila aziende giovanili dal ‘14 (640mila) al ‘24 (486mila). Bene nei servizi alle imprese (+3,5%). Rallentano nel commercio (-36%) e nelle costruzioni (-38,7%). La Lombardia rimane la regione con più concentrazione (74mila), ma -15% nel decennio
L'azienda degli stampi per vetro e plastica di Colognola ai Colli (Vr), parte del gruppo Vetrerie Riunite, rischia la chiusura dopo l'acquisizione da parte dei due fondi portoghesi Tangor e Teck nel ‘23. I proprietari: “La società è tecnicamente fallita”. La Fiom Cgil, con la Rasu, ha proclamato una manifestazione di otto ore davanti allo stabilimento
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.