La tech company trentina dei sistemi informatici per la sanità batte i target del piano industriale e chiude l’esercizio con un’accelerazione su tutti i principali indicatori. Ricavi a +17,7% spinti dal segmento software e dall'estero, Ebitda a 105 mln (+31,3%), utile netto oltre i 100 mln grazie anche alla cessione di Argentea. Cala il debito a 333 mln. L'ad Manzana: "Risultati oltre le aspettative. Ora puntiamo su AI, virtual care e cure predittive”
A Vittorio Veneto (Tv) si è discusso del potenziale della regione come centro per l'industria spaziale, con il comparto che rappresenta attualmente circa lo 0,6% del Pil regionale. Secondo le previsioni il settore può crescere a 4,5 mld entro il ‘40, ma senza un adeguato sostegno le Pmi rischiano di non poter competere a livello internazionale
Secondo il Consorzio il ‘24 è stato un anno favorevole per i formaggi duri Dop rappresentati dall’associazione trentina che realizza un fatturato finale di 65 mln, vendendo 99 mila forme (+3%). A preoccupare le incognite future, Bonapace (Trentingrana): “I dazi? Per noi gli Usa sono l’1%, ma potrebbe crescere l’inflazione”
Piazzetta Cuccia ha depositato la lista di 12 candidati per il cda del Leone in vista dell'assemblea del 24 aprile: confermati il presidente Sironi e l'ad Donnet. Ufficiali anche i 4 nomi della lista di minoranza (con Roberto Perotti capolista). Attesa per i 6 nomi di Caltagirone. Intanto novità anche sul fronte Intesa: nella lista delle fondazioni azioniste confermati Messina e Gros-Pietro
L'intelligenza sensibile va oltre l'empatia, coinvolgendo tutti i sensi e favorendo un ascolto "profondo", aiutandoci a percepire segnali sottili e a connetterci con gli altri. Con la consapevolezza che possa migliorare la nostra comprensione reciproca e il nostro legame con l'universo. Appuntamento lunedì alle 18.30 in Libreria ItalyPost. Qui il link per l'iscrizione
La Commissione Europea ha varato sette misure per rilanciare il settore vitivinicolo e affrontare le sfide del mercato. Tra gli interventi, denominazioni più “attraenti” per i dealcolati per incontrare i gusti di mercato in Nord Africa e Paesi arabi. Semplificato anche il marketing con un’etichetta Qr code armonizzata. Uiv: “Buon punto di partenza”
Il gruppo di Cesena delle costruzioni ha chiuso l’esercizio con Ebitda reported a 81,7 mln (+13%) e una riduzione dell'indebitamento a 198,8 mln (201,9 mln nel ‘23). In calo del 78,8% l’utile a 5 mln (il dato precedente includeva benefici legati all'aumento di capitale, segnala l’azienda). Al ‘28 si attendono ricavi oltre i 730 mln, un Ebitda oltre 100 mln e un indebitamento a 140 mln, con un leverage ratio di circa 1,4. In Borsa 0,272 euro per azione
Il gruppo di abbigliamento veneziano ha presentato il progetto avviato nel ‘23 attraverso il Contratto di Programma della Regione Puglia per le Grandi Imprese. Già operativi un centro per il ricondizionamento dei capi invenduti (14 mln) e un hub digitale (19 mln) per soluzioni innovative nel retail. Previste altre 70 assunzioni
Nel sestiere di Castello, un ristorante che esalta le materie prime venete con tecnica e sensibilità contemporanea. Niente musica di sottofondo, solo piatti essenziali ma profondi, come lo spaghetto ai ricci e nocciole o il manzo con uva fragola e salsa peverada. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Nel 2024 il gruppo bolognese leader nel facility management archivia il bilancio con ricavi in crescita del 6%, Ebitda adjusted del 21,7% a 156 mln e tornando in utile per 1,2 mln (da una perdita di 12,5 mln). Decisivo il risarcimento da 29 mln ottenuto in conclusione di un contenzioso in Arabia Saudita e la crescita a doppia cifra della controllata polacca (fatturato a +34%). Si appesantisce l’indebitamento (salito da 461 a 527,2 mln)
Secondo i dati diffusi da Confindustria Verona, il '24 registra una contrazione più marcata della regione (-1,4%) e in linea con l'Italia (-3,5%). Nel solo quarto trimestre calo del 3,2%, giù anche le vendite (-4,4% sul mercato italiano, -1,2% all'estero) e gli ordini (-4,3%). Segnali meno negativi nel primo trimestre '25 (produzione prevista in calo dello 0,4%)
La società assicurativa bolognese ha presentato il piano strategico "Stronger|Faster|Better" per il triennio 2025-2027. Il programma prevede utili consolidati di 3,8 mld (+28%) e dividendi cumulati di 2,2 mld. La raccolta assicurativa dovrebbe raggiungere 18 miliardi entro il 2027. Il presidente Carlo Cimbri ha sottolineato l'approccio data-driven e l'evoluzione tecnologica come pilastri per rafforzare la competitività del gruppo
Gli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa hanno servito 39,3 mln di passeggeri nel 2024 (+12%), superando i livelli pre-Covid. Ricavi a 823,1 mln (+7,9%), Ebitda a 350,5 mln (+4,5%) e utile netto a 170,6 mln. Mentre i debiti sono in calo di 30,7 mln a 254,4 mln. Per il 2025 attesi risultati almeno in linea con quelli appena registrati (a gennaio Linate a +4,7% e Malpensa a +5,5%)
Il gruppo bergamasco specializzato in elettronica chiude il ‘24 con fatturato in aumento del 18,3% a 71,8 mln. Migliora la redditività con l'Ebitda a 8,1 mln, mentre l'indebitamento finanziario netto si riduce a 3,7 mln (-47%). L’ad: “Concentrati su crescita per linee esterne. L'andamento dei ricavi, anche se positivo, sconta il rallentamento nei mercati di riferimento"
Dalla transizione elettrica raccontata da trenta imprese italiane al ritorno del dibattito sul nucleare, passando per l’urgenza di infrastrutture e reti. Il numero di Monitor in uscita domenica raccoglie i temi più caldi emersi nei dibattiti sull’energia al Green Economy Festival di Parma
Nel numero in uscita domani, Cult si concentra sul filone tematico che verrà sviluppato al Green Economy Festival di Parma esplorando i paradossi della sostenibilità tra giovani e imprese. Dall’attivismo in crisi della Gen Z al dilemma della moda circolare tra innovazione, etica e consumo consapevole, passando per le nuove frontiere del cibo vegetale
Firmato oggi un nuovo contratto per installare il nuovo sistema di calcolo EuroQcs-Italy sviluppato dall’azienda francese Pasqal e basato su atomi neutri. Finanziato al 50% dal Ministero dell'Università e della Ricerca e al 50% da EuroHPC, entrerà in funzione entro l'inizio del 2026 affiancando la piattaforma Iqm Radiance
L'azienda brianzola leader nella produzione e distribuzione di gas tecnici, industriali, puri e medicinali chiude il '24 in decisa crescita grazie al +10,9% realizzato all'estero e al +4,4% in Italia. Salgono anche l'Ebitda a 403,8 mln (+5,7%) e utile netto a 147,7 mln (+1,3%). Proposto un dividendo di 0,39 euro per azione. Il presidente Fumagalli Romario: "Nel '25 avanti con il programma di investimenti e M&A"
La situazione allo stabilimento Alphial di Sandrigo è diventata sempre più critica, con i lavoratori che hanno proclamato lo stato di agitazione e annunciato otto ore di sciopero. Questa decisione segue mesi di crescente preoccupazione per il futuro dello stabilimento, che ha subito una riduzione ...
Nomisma rileva anche una crescita dei prezzi delle abitazioni del 2,1% nei mercati intermedi e del 1,5% in quelli principali, mentre i canoni d’affitto aumentano del 3,4%. Crescono le compravendite sostenute da mutuo (+19,5% nell'ultimo trimestre ‘24). A Trieste i prezzi delle case nuove crescono del 3,2% e i canoni d’affitto del 4,6%. A Verona le locazioni salgono del 3%
Presentati i programmi per i festival dell’istituzione culturale. L’attore americano, al suo esordio come direttore artistico, punta sulla centralità del corpo nell'arte scenica con il tema "Theatre is body - Body is poetry". L’edizione sulla danza sarà invece dedicata alla rivisitazione dei miti e quella sulla musica sarà intitolata "La stella dentro"
Garantire ai consumatori diverse modalità di accesso ai prodotti permette di soddisfare le esigenze di acquisto, aumentare i ricavi e fidelizzare i clienti. Per far funzionare questo sistema, è necessaria una rete distributiva pianificata ed efficiente, capace di integrare diversi canali riducendo costi e tempi di consegna senza sovraccaricare gli stock
Il gruppo fieristico che opera su Rimini e Vicenza chiude l'anno con risultati record: fatturato in crescita del 17,7%, Ebitda adjusted a 65,9 mln (+33,1%) e utile netto a 32,5 mln(+146,1%). Proposto dividendo di 0,20 euro per azione. Per il 2025 previsto fatturato tra 257 e 262 mln nonostante sia un anno di biennalità sfavorevole. Prosegue il piano di investimenti e acquisizioni in Italia e all'estero
L’azienda che fornisce soluzioni per il contenimento e la somministrazione di farmaci di Piombino Dese (PD) ha perso circa il 34% in Borsa a New York in un anno. Il settore alla Nyse ha contenuto il calo, con una media del -7% nello stesso periodo. I dati del 2024 hanno segnato un calo e sottoperformato rispetto alle aspettative. Analisti mediamente sul “buy”, ma abbassano il target price
L’azienda di Longarone (BL), specializzata nel settore dell’eyewear, approva il bilancio dello scorso anno. Si registra una crescita del 6,2% nell’area Emea e del 9,6% in Asia, mentre flettono le Americhe (-7%). L’Ebitda Adj segna un aumento del 10,2% e si riduce l’indebitamento a 321 mln (344 mln nel ‘23)
Presentato il programma della 57esima edizione della fiera veneta che riunirà operatori da 140 Paesi dal 6 al 9 aprile, vetrina di un comparto nazionale che vale 14,5 mld. Anche se per Coldiretti i dazi Usa al 200% potrebbero costare 6 mln al giorno alle cantine italiane. Bricolo (Veronafiere): “Sosterremo le aziende tracciando anche nuove rotte di destinazione". Da quest’anno presenti i prodotti No e Low Alcohol
Imprese, istituzioni e cittadini si incontrano per dare forma a un futuro più giusto e sostenibile. Ad aprire la giornata, gli interventi di Giampiero Maioli (Crédit Agricole), Matteo Colaninno (Piaggio) e Stefano Bonaccini. Nel pomeriggio focus su food, moda, agricoltura rigenerativa ed energia. Tra gli ospiti anche Stefano Besseghini (Arera), il campione di ciclismo Nibali, l’architetto Carlo Ratti e il climatologo Luca Mercalli. Sull’alluvione in regione la parola al commissario Curcio
L'assemblea degli azionisti di Unicredit approva col 99,9% l'aumento di capitale per l'Ops su Banco Bpm. Ma Orcel ribadisce: "Operazione solo alle nostre condizioni, altrimenti torniamo al piano base". Intanto, dopo la Bce anche l'Eba boccia il Danish Compromise per l'acquisizione di Anima: sfuma il beneficio patrimoniale da un mld, ma il cda di Piazza Meda conferma che si andrà avanti con l’offerta. Orcel: "Avevamo ragione noi a considerare l'offerta su Bpm escludendo Anima. Valuteremo quando l'opa sarà conclusa"
La multiutility trentina chiude l’esercizio con ricavi in lieve aumento dello 0,2%, mentre l’Ebitda è passato da 393 a 679 mln (+72,8%) e l’utile netto si attesta a 348 mln. Crescite significative anche in termini di personale (194 nuove assunzioni) e di clientela, in aumento del 7% (circa 60 mila nuovi utenti)
Lo scalo friulano, che ha accolto 1,3 mln di passeggeri l’anno scorso, segna un valore della produzione in crescita del +31% a 31 mln, Ebitda a 9,8 mln (+51%) e un +49% nell’utile. La stagione estiva, al via il 30 marzo, vedrà l'introduzione di cinque nuove destinazioni internazionali
L'annuncio del presidente Trump di una tariffa aggiuntiva del 25% su auto dal 2 aprile scuote i mercati mondiali. Nel settore auto crollano General Motors a -7,8% e Stellantis a -4,2%, reggono meglio Volkswagen a -1,5% e Toyota a -2%. Ferrari (+1,8%) resiste aumentando i prezzi del 10% nel mercato Usa e confermando i target '25. Per la componentistica, invece, le tariffe su vetture assemblate con componenti – non di dettaglio – dall’estero entreranno in vigore entro il 3 maggio. In Borsa Brembo cede l'1,8% e Eurogroup il 3,2%
Una guida chiara e accessibile per orientarsi nell’era dell’intelligenza artificiale generativa. Un libro che esplora come questa tecnologia stia trasformando lavoro, creatività e relazioni, affrontando anche le sfide etiche e filosofiche. Per capire – con lucidità e visione – il cambiamento in atto. Appuntamento venerdì 28 marzo alle 18.30 in Libreria ItalyPost. Qui il link per l'iscrizione
Nel '24 il gruppo ha registrato ricavi per 382 mln, in crescita del 3,2%. L'Ebitda cresce del 65% a 30,1 mln. L'utile netto adjusted è pari a 4,8 mln, il dato effettivo invece riporta una perdita di 500mila euro, comunque molto inferiore a quella di 10,4 mln del '23. I debiti scendono a 36,1 mln
Alla vigilia del Festival della Green Economy, il sondaggio Quaeris-ItalyPost fotografa un'Italia divisa sul fronte green. L’auto elettrica convince poco: oltre il 43% degli italiani non pensa di comprarla mai. Il solare è la fonte energetica preferita, e il nucleare vede l'opposizione certa solo del 44,3% degli italiani. L'ambiente? Per la maggioranza resta una priorità, ma con forti differenze tra fasce deboli e forti della popolazione
La società fieristica supera i risultati di FieraMilano e diventa prima in Italia. I ricavi superano del 17% quelli del 2023 grazie agli allestimenti e all’organizzazione di fiere (entrambi valgono rispettivamente il 40% del fatturato totale). L’Ebitda passa da 28,5 mln a 44 mln (+55%). Calzolari: “In 10 anni siamo cresciuti di due volte e mezzo”
Accanto ai luoghi simbolo del Lido di Venezia, un ristorante storico che unisce l’anima toscana del patron ai piatti di pesce preparati con il pescato del giorno. Da non perdere i panciotti con ragù di cappesante e gamberi e il percorso “Bassa marea”. Quasi 200 le etichette in cantina, con bella selezione di Champagne. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.