L'azienda rodigina, specializzata in servizi di ingegneria e gestione di grandi progetti infrastrutturali, è oggetto di interesse da parte della multinazionale della consulenza che punta così alla sesta acquisizione in Italia dal '23. "Vogliamo arricchire le nostre competenze per affiancare le imprese nella transizione energetica", spiega Teodoro Lio, ad di Accenture Italia
L'ateneo approva il bilancio di previsione 2025-2027 per un totale di 1,1 mld, seppur con un deficit che verrà coperto attingendo ai 160 mln di patrimonio. Operato anche un taglio delle spese di 30 mln, invariate tasse e diritto allo studio. Il rettore Molari: “Se non si cambia a livello nazionale la gestione non sarà sostenibile”. Aumentano gli studenti internazionali, diminuiscono quelli da fuori regione
Lo scalo bergamasco dal ‘26 avrà una struttura ricettiva di alta gamma gestita da Hnh Hospitality, gruppo veneziano specializzato nell'hotellerie a 4 e 5 stelle, e finanziata da Sacbo con 30 mln. I lavori partiranno a gennaio ‘25 e l’edificio offrirà 180 camere moderne, una lobby operativa 24h/24, una navetta dedicata per il terminal nonché spazi di ristoro e relax
Al tavolo di crisi al Mimit l'azienda veneziana di department stores presenta la strategia di risanamento basata su ottimizzazione dei negozi, revisione del mix merceologico e potenziamento del personale. Previste 7-8 chiusure nel ’25, che coinvolgeranno 90 dipendenti. Confermate interlocuzioni con possibili investitori al fine di realizzare le strategie di risanamento
Il gruppo cartario di Istrana non ha rimborsato le obbligazioni senior da 250 mln in scadenza il 15 dicembre. Già a giugno aveva annunciato il mancato pagamento degli interessi maturati sulle stesse. Nonostante ciò la società rassicura: “La situazione attuale di liquidità non presenta criticità e i volumi di vendita a ottobre registrano un +17% sullo stesso periodo dell’esercizio scorso”
Secondo Fondazione Corazzin entro il 2037 ci saranno 317mila lavoratori in meno a causa dell’invecchiamento della popolazione. Nel decennio è già aumentata l’età media degli occupati e sono raddoppiati gli over 55. Per Veneto Lavoro saldo negativo a novembre (-12mila) e rallentamento da inizio anno, con 42mila nuove posizioni rispetto alle 48mila del ‘23 (-7% nell’industria)
L’istituto di ricerca bolognese rivede al ribasso le previsioni per il ‘24 dal precedente +0,8%. In un contesto di crescente incertezza economica globale, si prevede che la crescita del Pil rimanga a +0,5% anche nel ‘25. Pesano la manifattura e il calo degli investimenti sulle case per lo stop al Superbonus. Pnnr “a rilento”
Deficit di 3,2 mln per l'università veneziana, in leggero aumento rispetto al 2024. Il rettore Albrecht: "Avanti con determinazione sul progetto Venezia città campus". Si evitano tagli ai servizi per gli studenti nonostante la riduzione del fondo statale
Il colosso piemontese del cioccolato di alta gamma si prepara a una nuova fase di crescita con un cambio al vertice. L'ad dimissionario de Waijer prontamente sostituito con un membro di lungo corso del board dell'azienda del Polo del Gusto. Intanto l'accordo strategico con Irca Group pronto a entrare nel vivo
Il completamento oggi dello scavo della galleria San Giorgio (Vr), lunga oltre 3400 m, conclude la realizzazione delle 4 gallerie della linea Av/Ac Brescia Est-Verona. L'opera, del valore di 3 mld e finanziata dal Pnrr, fa parte del Corridoio Mediterraneo. Il consorzio Cepav due, guidato da Eni, prevede la conclusione dei lavori entro il ‘26
Veneto Est punterebbe su Lorraine Berton, la presidente di Belluno–Dolomiti. Vicenza non sarebbe ostile mentre Verona propone Poli. Nulla di fatto nella prima riunione dei saggi. Ma l’associazione guidata da Carron deve necessariamente trovare un'alleanza con Vicenza o Verona. E l’accordo potrebbe includere la presidenza del Cuoa
Il rapporto di Legambiente evidenzia come la linea veneta, cruciale per studenti e lavoratori, resti a binario unico e non elettrificata. Preoccupazione anche per i tagli alla linea Milano-Venezia. Padova unica nota positiva del Triveneto con l'avvio dei cantieri del tram. L'associazione ambientalista chiede al governo investimenti per 10 mld per rilanciare la mobilità pubblica
La banca italiana aumenta la sua posizione nella tedesca Commerzbank attraverso nuovi strumenti finanziari. Berlino critica la mossa "non amichevole" che giunge peraltro poco prima delle prossime elezioni in Germania. Il titolo della banca di Francoforte vola in Borsa. In una nota Unicredit parla dell'operazione come di "un puro investimento finanziario che non ha alcun impatto sull'offerta pubblica di scambio con Banco Bpm"
Nell’eleganza rustica dell’Hotel Alpenresort Belvedere, a Molveno (TN), tra profumi di boschi e sapori locali, la cucina interpreta con maestria il territorio. Signature dish: scaloppa di foie gras con composta di rabarbaro e brioche alla lavanda. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Nonostante si sia candidato anche per Trieste, come riportato da Ship Mag, l’attuale Presidente apre alla possibilità di rimanere a Venezia nonostante le recenti contestazioni. “L’intenzione è di rimanere, poi dipende da ministero e Regione”, afferma Di Blasio. Intanto negli 11 mesi aumentano le tonnellate movimentate a Venezia (+3%) e a Chioggia (+7%) rispetto al ‘23. In atto un piano di investimenti da 1 mld. Già in cantiere 450 mln
Svolta nella vertenza dell'azienda di Mirandola specializzata in tecnologie per dialisi e in crisi dalla scorsa estate. Oltre alle 3 offerte già arrivate, ci sarebbero anche altri due investitori pronti a farsi avanti entro l'Epifania. Colla: "Chiudere prima dell'avvio della cassa integrazione". Prossimo incontro al Mimit il 22 gennaio
Lo storico produttore milanese di capsule molli è stato acquisito dall'azienda francese specializzata nello sviluppo e produzione di integratori alimentari, che a dodici mesi dall’acquisizione di Dietopack rafforza così la sua presenza in Italia. L'operazione, sostenuta da Dentressangle Capital, porta il fatturato del gruppo a 100 mln
A una settimana dall'operazione da 50,6 mln per il controllo di Beghelli, l'azienda bergamasca della famiglia Bosatelli ha annunciato che rileverà la maggioranza del marchio olandese specializzato nel settore smart lighting. Tvilight, prima della bancarotta del 2019, era considerata leader europeo nell'illuminazione stradale intelligente
Il Cda di Piazza Meda chiede l'intervento della Consob per dichiarare "l'improcedibilità" dell'Ops di Unicredit e contesta i calcoli sul valore dell'offerta. Secondo Castagna il prezzo proposto non solo non presenta alcun premio, ma incorpora addirittura uno sconto del 14,2% stando agli ultimi dati di mercato. L'ad: "Ai nostri azionisti serve più chiarezza"
Secondo l'associazione Arte e Fondazione Nord Est, a dicembre il gas raggiunge i 49 euro/Mwh (+58% da gennaio), l’energia elettrica sale del +47% da inizio anno (146 euro/Mwh). Il divario dei costi con Spagna, Francia e Germania ha un impatto tra i 27 e i 51 mld per le imprese nel periodo 2021-24. In crescita le rinnovabili, che producono il 42% del fabbisogno elettrico (37% nel ‘23)
La società udinese di prodotti skincare punta a Piazza Affari dopo il riassetto azionario. Il gruppo milanese delle fragranze di lusso, quotato sul mercato Egm, cede il controllo alla fondatrice di Bakel Gregoris per 1,24 mln attraverso la società Mgb, mantenendo una quota del 24,9%
Rfi lancia la gara per trasformare lo snodo ferroviario in un ponte urbano tra Mestre e Marghera. Prevista una struttura di scavalco di 100 metri e il completo rinnovamento del Fabbricato Viaggiatori. L'opera si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione dell'area metropolitana veneziana
L’azienda bergamasca si occupa di lubrificanti per macchinari industriali. Dal ’16, quando registrava ricavi per 21,5 mln, è cresciuta fino ai 44 mln del ’23 spinta dai prodotti ecosostenibili. L’ad Bellini: “Su quest'anno pesa il calo dell'industria. Ma non ci fermiamo: nel ’25 investiremo sull’ampliamento degli spazi e su soluzioni di risparmio energetico, grazie ai fondi di Industria 5.0”
Il presidente uscente di Confindustria Veneto lancia l'allarme sulla situazione economica regionale che registra una produzione industriale in calo, un export in flessione e un boom di cassa integrazione. Carraro non risparmia critiche all'Ires premiale (“i troppi paletti su utili reinvestiti e Cig ne riducono l’efficacia”) e alla mancata legge regionale sugli investimenti (“c’è ma è ferma in Consiglio”)
Il colosso della cantieristica navale di Trieste firma un memorandum con la società del gruppo Tim che si occupa di reti per le telecomunicazioni. L’obiettivo sarà analizzare e implementare soluzioni all'avanguardia nel settore della sicurezza dei cavi in fibra ottica e delle infrastrutture sottomarine
Dopo il +1,3% registrato a settembre, l'Istat rileva un calo delle esportazioni su base mensile, con una flessione più marcata verso i mercati extra-Ue (-3,2%). Su base annua cresce dell’1,6% in termini monetari, rimanendo stabile in volume (-0,1%). Continua la contrazione nel settore autoveicoli (-23,7%) e nei prodotti petroliferi (-57,2%)
Secondo i dati diffusi da Italian Exhibition Group, gestore dei poli fieristici di Rimini e Vicenza, la manifestazione del dolciario della città romagnola, in programma dal 18 al 22 gennaio '25, registra una significativa presenza di operatori internazionali. Attese delegazioni da tutto il mondo e più di 3.000 buyer da 79 Paesi. Ospiti per la prima volta anche i top buyer sauditi
L'industria dei beni strumentali chiuderà il 2024 con un fatturato di 52,2 mld, peggiorando le stime di luglio (-3,3% a 54,7 mld). Male in particolare il mercato interno (-15,5% a 16 mld), ma pesa anche il calo delle vendite all’estero, che valgono 36,2 mld. Per il ‘25 prevista una ripresa di export (+0,7%) e fatturato (+2%). Bettelli (Presidente Federmacchine): “Necessario pensare già al post Transizione 5.0”
La biografia dell’architetto e designer di fama internazionale Matteo Thun uscirà in Italia il prossimo 29 marzo. Scritto con la giornalista e autrice Sherin Kneifl, il volume ripercorre quarant'anni di attività professionale. Il libro inaugurerà "Visioni", la nuova collana di Post Editori dedicata ad architettura, design e arte contemporanea
Intere pagine dei quotidiani sono dedicate a celebrare i primati stabiliti dalla classifica annuale del Sole 24 Ore. Sindaci entusiasti o perplessi di fronte agli improvvisi saliscendi che, anno dopo anno, misurano il risultato delle loro città che, in realtà, sarebbero valutate su dati provinciali. E poi i “premi di consolazione”. Tutti sembrano credere nella scientificità di una ricerca basata su percezioni e ovvietà. Un giorno qualcuno spiegherà che “il re è nudo” e forse si smetterà di leggere (e di pubblicare) dati privi di senso
L'azienda padovana di distribuzione di gas ed elettricità prevede di chiudere il 2024 con ricavi in aumento dell’11,7% rispetto al ‘23 e un incremento dei volumi del 30%. L’Ebitda rimarrà invece costante a 15 mln di euro. L’anno di crescita è stato coronato con il riconoscimento del premio "Industria Felix"
L'associazione che riunisce i produttori di calzature, pelletteria e articoli in pelle, registra nei primi nove mesi dell’anno un calo del fatturato dell’8,1% a 30,1 mld (picco del -16,1% per la pelletteria). Crolla l'export dell'8,5%. Incremento del 139,4% delle ore di cassa integrazione e 4.800 lavoratori in meno nel settore
Tra i boschi di Moena (TN), una cucina moderna e comprensibile esalta ingredienti locali. Da provare il filetto di cervo in crosta di quinoa con riduzione al Pinot Nero, accompagnato da una cantina ricca e accessibile. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
La maggioranza del distributore padovano di carrelli per magazzino viene acquistata dal gruppo leader nel settore dei carrelli elevatori e della logistica con sede a Telgate (Bg). L'operazione è stata supportata da un prestito di 25 mln concesso da Crédit Agricole Italia e Banco Bpm
Nel periodo 1° febbraio-31 ottobre l’azienda veneziana di abbigliamento ha registrato vendite nette per quasi 1,2 mld (+6,7%), un Ebitda adjusted di 135,2 mln (+11,3%) e un risultato ante imposte rettificato di 72,3 mln. In leggero rialzo l’indebitamento netto, che si attesta a 280,9 mln. Nel solo terzo trimestre vendite nette a +12,8%. E su Conbipel: “Confermiamo l’interesse a una selezionata parte della rete di vendita”
L'operazione da 232 mln conclude il percorso di uscita della multiutility trevigiana dalla società di vendita di energia elettrica e gas, maggiore operatore energy del Nord-Est. Costituita come joint venture tra Hera al 52% e Ascopiave al 48%, nel 2022 è stato ceduto un primo 8%, poi un ulteriore 15% nel 2023. Cecconato: "Prosegue il riposizionamento dell'azienda"
L'azienda comasca, specializzata in tessuti di lusso per i grandi marchi internazionali, lancia una fondazione che inizia con l'acquisizione dell'archivio parigino della Maison Abraham. Tra i progetti la creazione di programmi formativi dedicati agli under 35 per nuovi designer, artisti e creativi
Alla presidenza dell'istituzione culturale di riferimento per l'arte della ceramica della città emiliana è stato nominato Casadio, ex primo cittadino faentino. Succederà a Eugenio Maria Emiliani, in carica per otto anni. Un quarto seggio consiliare resta momentaneamente vacante
L'azienda di Cantù (Co), controllata dal gruppo d’investimento europeo guidato da Benetton e specializzata in integratori alimentari, acquisisce la conterranea attiva nella ricerca e sviluppo di prodotti nutraceutici innovativi. L'operazione punta a creare un gruppo da 30 mln con ambizioni di espansione europea
La multiutility romagnola, attiva nella distribuzione di gas ed energia, riceve un prestito Esg Linked per sostenere il piano industriale 2024-2028. Gli investimenti previsti riguardano interventi sulle infrastrutture, sviluppo del biometano e possibili iniziative di m&a
Il colosso dell'eyewear rafforza la sua presenza nel settore dei dispositivi medici oculistici con l'acquisizione dell'azienda bolognese specializzata in tecnologie non invasive per la diagnosi e il trattamento di patologie oculari. Un'operazione che conferma la strategia del gruppo di andare oltre il tradizionale business degli occhiali
Nell'indagine 2024 del Sole 24 Ore sul benessere delle province italiane dopo Bergamo, al primo posto, si posizionano le due città del Trentino-Alto Adige. In Veneto Verona sale al settimo migliorando di tre posizioni, Vicenza balza in ottava posizione. Udine perde il primato ‘23 e scende al sesto posto
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.