Posata stamattina la prima pietra del nuovo padiglione da 22 mila mq, da completare nel ‘26. Il sindaco Possamai: “Grazie a Pedemontana e Tav la Fiera sarà snodo ancora più centrale”. Intanto Vicenzaoro January registra il tutto esaurito con record di 1300 espositori per l’edizione di gennaio ‘25
La Banca centrale europea riduce il costo del denaro per la quarta volta dallo scorso giugno. Il tasso sui depositi cala al 3%, quello di riferimento al 3,15%. Ben avviato il processo di disinflazione, con l’inflazione attesa al 2,4% nel 2024. Ma la ripresa economica è più lenta di quanto indicato a settembre: Pil in crescita dello 0,7% quest’anno. "Attuale trimestre in contrazione"
Secondo Il Messaggero la holding di Tronchetti Provera prepara il terreno per salire dal 26,1% al 29,9% nel capitale. Previsto un rifinanziamento da 650 mln in tre anni per ottimizzare il debito e dotarsi delle risorse per aumentare la partecipazione. Da chiarire la posizione dei cinesi Sinochem, azionisti di maggioranza, che per Equita “sono in uscita, da definire tempistiche e modalità”
Il Consiglio dell’istituzione culturale veneziana presenta un calendario per il prossimo anno con focus sul rapporto “Democrazia e pandemie". Altro filone tematico saranno il ‘700 veneziano e le celebrazioni per i 300 anni dalla nascita di Casanova. Previsti seminari, workshop, mostre e concerti con partecipazioni internazionali
Lo chef del ristorante stellato dell’Altopiano Alessandro Dal Degan ha creato in collaborazione con Nespresso un innovativo percorso gastronomico che trasforma il caffè in protagonista con sei portate abbinate ad altrettante bevande. L'iniziativa, che debutterà nel 2025, coniuga l'alta cucina con la sostenibilità della filiera del caffè
Il gruppo cartario veronese, che ha appena terminato l’attività alla Giano di Fabriano, chiude i nove mesi con ricavi a 1,43 mld (+8,7%) e un Ebitda di 221,7 mln (+8,2%). Le stime per la fine dell’anno prevedono ricavi a 2 mld e Ebitda a 370 mln. L’ad Nespolo annuncia un piano di investimenti da 300 mln fino al 2028
L'Istat rileva, a luglio-settembre ‘24, un aumento del 2,2% degli occupati rispetto allo stesso periodo del ‘23. Sul trimestre precedente +0,5% (+117 mila), trainati dai contratti a tempo indeterminato (+0,7%), mentre calano i dipendenti a termine (-1,3%). Cresce il costo del lavoro (+4,6% su base annua) per effetto dei rinnovi contrattuali
Federmeccanica registra una brusca frenata nel terzo trimestre, con un calo che su base annuale è del 3,9%. La crisi colpisce duramente l'export (-3,7%). Preoccupa il fronte occupazionale, con il 20% delle imprese che prevede tagli. Netta la posizione sulle retribuzioni "che registrano un incremento superiore del 40% rispetto alla media dell'industria". Ma "la ricchezza si può distribuire solo se viene prodotta", sottolinea il direttore generale Franchi
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria su nove aziende produttrici di cavi in rame e sull'associazione di categoria, per una presunta intesa restrittiva della concorrenza nel mercato. Le società, tra cui Cavi (VI), acquisita dalla francese Nexans a luglio, e la Mondini Cavi (VR), avrebbero dal 2005 concordato i prezzi di listino e l'entità degli sconti ai distributori e dal 2008 adottato un sistema comune per adeguare i prezzi al costo del rame
Tra le vallate di Luserna (TN), un viaggio tra piatti che raccontano il territorio: dagli spaghettoni con coregone marinato e finocchietto selvatico al canelé al miele di timo, passando per un riso con spugnole fresche e porcini da leggenda. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale rafforza la vocazione ferroviaria dello scalo giuliano con investimenti nazionali ed europei. Il piano include interventi significativi alla stazione di Campo Marzio e la progettazione della nuova stazione di Servola
La società di retail Dfs, controllata dal gruppo Lvmh, ha accolto la richiesta della Regione Veneto di fermare temporaneamente la procedura avviata a novembre. Nonostante lo stop ai licenziamenti di 226 dipendenti, l’azienda conferma però la chiusura dello store prevista per settembre ‘25. L’assessore Mantovan: “Ora abbiamo tempo per riflettere sull'accordo sindacale e cercare un nuovo gestore"
Il Sestante Veneto rileva un saldo occupazionale negativo (-5.000 posizioni) ma in miglioramento rispetto al pari periodo nel ‘23 (-7.200). In crescita le assunzioni nel settore agricolo (+18%), mentre continuano le criticità per il manifatturiero (-4%). Crescono le assunzioni per stranieri (11%)
Il collegamento ferroviario tra l'aeroporto Catullo, Verona e il Lago di Garda potrebbe diventare realtà entro 5 anni. Rfi ha confermato la fattibilità dell'opera, che ridurrebbe il traffico privato e darebbe una spinta al turismo. L’opera costerebbe 1,4 mld e sarebbe finanziata attraverso un contratto di servizio dello Stato con Rfi. Da Forza Italia: “Entro gennaio si nomini il commissario"
Colpo di scena nella vertenza della triestina Flextronics (350 lavoratori), che a novembre aveva firmato un preliminare per la cessione al fondo tedesco. L'azienda ha congelato la cessione e ha preso tempo per consultare la corporation negli Stati Uniti dopo un teso confronto al Mimit in cui sindacati e istituzioni hanno criticato il piano industriale presentato da FairCap. "Proposta inconsistente, non garantisce l'occupazione", dicono le sigle
Nuovo cambiamento nel mondo della moda. La storica maison parigina di alta moda, parte del gruppo di Breganze (Vicenza) di Renzo Rosso, si separa dallo stilista britannico che è stato suo direttore creativo nell’ultimo decennio. Non è ancora noto il nome del successore. Rosso: “Grato di aver lavorato con John, una delle esperienze più significative della mia vita”
L’azienda veneziana delle pitture e vernici per l’edilizia è passata dai 55,2 mln di ricavi del ’16 ai 121,6 mln del ’23 anche grazie alla sua presenza internazionale, rafforzata dall’annuncio di oggi dell’apertura di una nuova società Oltralpe. Il ceo Geremia: “Continuiamo a crescere nonostante il settore in difficoltà. Nel ’25 punteremo su hospitality e retail”
Il presidente Bottega fa il punto di fine anno del Gruppo Vinicolo di Confindustria Veneto Est. “In recupero Docg Conegliano Valdobbiadene, dealcolato tema da affrontare. Nei 2025 occhio ai dazi e all’Expo”. In Italia le bollicine superano il miliardo di bottiglie, 355 mln per le Feste (+7%), traina l’export
L'indagine della Cna su mille imprese dei settori meccanico, legno, chimica ed elettronica rivela che il 61% delle aziende ha registrato un calo del fatturato nel primo semestre 2024, mentre il 64% prevede un'ulteriore contrazione. Gli investimenti sono quasi azzerati e le giornate di cassa integrazione nella meccanica sono raddoppiate
Secondo l’Istat nei nove mesi ‘24 il calo dell’export regionale su base annua è contenuto rispetto al -3,5% del semestre. Valore assoluto a 59,5 mld. Tra i settori soffrono tessile (-7,2%) e metallurgico (-9,5%). Fanno meglio Emilia-Romagna (-1%) e Lombardia (-0,5%), media nazionale a -0,7%. Fvg a -4,9%, Trento a -0,3%, bene Bolzano (+6%)
Il gruppo alberghiero veneziano, gestore di strutture ricettive di fascia alta in tutta Italia, chiude l’anno fiscale con un fatturato in crescita dell’8% rispetto al ‘23. L’Ebitda si attesta attorno al 15%. Bene il dato dell'occupazione camere che si attesta al 77% (+4,8% sul '23)
Lo scalo di Bergamo, gestito da Sacbo, prevede un aumento dei viaggiatori del 6,4% sul ‘23. Presentato il piano di investimenti da 67 mln con 22 nuovi banchi check-in, l’ampliamento della galleria commerciale e un nuovo hotel. Il presidente Sanga: “I prossimo anno è attesa però una flessione per le difficoltà dei costruttori nella consegna di nuovi velivoli. I ricavi saranno comunque sopra i 200 mln”
L'offerta, lanciata da Duferco Solar Projects, controllata dall’azienda siderurgica bresciana, punta al delisting del titolo ma si scontra subito con il secco "no" di Alberto Previtali, secondo azionista di Comal con il 9,23% del capitale. "Prezzo troppo basso, non aderisco", taglia corto il socio della società viterbese di impianti fotovoltaici. Il titolo di Comal si avvicina al prezzo dell'opa (+11,8%, 4,7 euro per azione)
"Una crisi peggiore di quella del 2008", così si intitolava il nostro Monitor di qualche settimana fa sulla situazione della moda. Oggi i dati – anche più ottimistici di quelli che ci riportavano gli operatori – della Camera Nazionale della Moda: il settore si avvia a chiudere l’anno in calo del 5,3% (con picchi dell’8% per tessile, abbigliamento, pelle, pelletteria e calzature)
Il Centro Studi degli industriali fotografa un Paese in rallentamento, con l'industria in difficoltà nonostante alcuni segnali positivi dal turismo e dai servizi. Preoccupa il calo della produzione industriale, soprattutto nel settore auto (-35%). Spread francese in rialzo per l'instabilità politica
Il settore dei macchinari industriali registra un calo trascinato dal crollo del mercato interno (-33,5%). Le vendite all'estero toccano il massimo storico a 4,5 mld (+6,3%). Per il '25 prevista una timida ripresa. Il presidente di Ucimu Rosa: "Le nostre imprese hanno saputo riorientarsi. Ma possibili dazi complicherebbero le cose"
A Levico Terme (TN), un’osteria accogliente dove i sapori autentici trionfano: dalla testina di vitello in crosta al capretto con patate e carciofi, ogni piatto è eseguito con cura e senza eccessi. Atmosfera conviviale, vini per tutti i gusti e un rapporto qualità-prezzo che conquista. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità delle modifiche provvisorie ai criteri di riparto del Fondo Nazionale Trasporti tra le regioni, respingendo i ricorsi presentati da Piemonte, Veneto e Campania.
La decisione arriva in un momento cruciale, con l'accordo raggiunto in Conferenz...
Secondo l'Ansa, il gruppo veneto sarebbe interessato ad acquisire gran parte dei 130 punti vendita Conbipel, ma non il marchio. In corsa anche l'attuale proprietaria Eapparels. Sempre all'Ansa l'ad di Ovs Stefano Beraldo non conferma né smentisce le indiscrezioni: "Stiamo crescendo e qualsiasi opzione viene valutata"
L'azienda di trasporto pubblico emiliana investe nell'housing sociale per attrarre nuovi conducenti in un settore che soffre di carenza di personale. Una palazzina con venti miniappartamenti in zona Fiera-San Donato a Bologna viene messa a disposizione dei neoassunti con contratti della durata di 12 mesi a canone calmierato per facilitare l’inserimento lavorativo
Indagata nell'inchiesta sugli appalti pubblici che sta investendo il Trentino-Alto Adige, la prima cittadina di Riva del Garda cede le proprie deleghe agli assessori. Intanto si dimette l’assessore all’urbanistica Malfer, mentre il consigliere Santoni rinuncia alla presidenza della Commissione urbanistica dopo l’uscita di FdI dalla maggioranza
L’azienda del trasporto intermodale è passata dai 40,8 mln del ’16 ai circa 90 mln del ’23. L’amministratore unico Spighetti: “Quest’anno cresciamo grazie agli investimenti nell’ampliamento del parco mezzi e nella costruzione di depositi e parcheggi. Nel ’25 questo trend continuerà grazie ai fondi del Pnrr”
Il mercato del lavoro in Friuli-Venezia Giulia mantiene un trend positivo nei primi dieci mesi del 2024, con oltre 29mila nuovi posti di lavoro, ma in rallentamento di circa 2mila unità rispetto al '23. In crescita le assunzioni nei servizi (+2,6%), in calo nell'industria (-6,6%). Preoccupa la contrazione dei contratti a tempo indeterminato (-5%) a fronte di un incremento di quelli a termine (+4,8%)
Resi noti gli eventi previsti nei dodici mesi in cui Gorizia e Nova Gorica saranno Capitale Europea della Cultura. Inaugurazione fissata per l’8 febbraio 2025. Tra gli eventi la mostra dedicata a Giuseppe Ungaretti e la retrospettiva su Andy Warhol. In città intellettuali come Slavoj Žižek e Didier Eribon e concerti dei Thirty Seconds to Mars e Massive Attack
Il presidente della Provincia Autonoma Maurizio Fugatti ha presentato in aula la manovra di bilancio 2025-27. “Due linee prioritarie: lo sviluppo economico territoriale e il benessere delle famiglie”. Previsti 2 mld per le opere pubbliche e 1,5 mld per la sanità, confermati gli sgravi Irap per le imprese e ulteriori 10 mln per le strutture per le Olimpiadi
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.