Il consorzio Innovate, composto da sette grandi aziende italiane, tra cui colossi come Autostrade per l’Italia, UnipolSai, Snam e Almawave, si è aggiudicato la gara per la realizzazione del primo supercomputer europeo dedicato esclusivamente all’industria. Il progetto da 16,9 mln, cofinanziato al 35% dall'Ue, affiancherà il già operativo Leonardo, quarto computer più potente al mondo
L'azienda veneziana, leader mondiale nei servizi di ristorazione e supporto logistico per il settore marittimo ed energetico, rafforza il portafoglio ordini con contratti da mezzo miliardo nei prossimi tre anni in Algeria, Kazakhstan e Arabia Saudita. Il gruppo prevede di chiudere l'anno con ricavi in crescita del 22,5%
Sono imprese che “iniettano nuove soluzioni tecnologiche, conoscenze, prodotti e modelli di business all’interno di settori industriali maturi” quelle che il professore del Trinity College Giulio Buciuni chiama ‘plug-in’ nel suo ultimo libro. Le sfide per i loro operations? Sviluppare filiere corte, saldare in maniera sempre più stretta il rapporto tra i mondi Ot e It e bilanciare innovazione e tradizione manifatturiera (sia di prodotto che di processo)
Il bilancio preconsuntivo appena approvato dalla società fieristica romagnola registra anche un utile lordo di 769mila euro (+60%). Non è stato reso noto il valore dell’Ebitda, mentre nel 2022 l’utile netto era stato di 400mila euro. Previsti nel 2025 ricavi oltre gli 11 mln anche grazie al ritorno della manifestazione biennale Fieravicola. Piraccini: "Successo trainato dall'internazionalizzazione di Macfrut"
La Camera di Commercio di Trento rileva da luglio a settembre 2024 una crescita su base annua in particolare dei ricavi nel settore dei servizi (+7,5%), trasporti (+7,8%) e commercio al dettaglio (+8,6%), mentre calano manifatturiero (-1%) e costruzioni (-3,5%). Gli ordinativi complessivi scendono del 3,3%. Sale l’occupazione dello 0,5%
Secondo Nomisma nella città del Santo il mercato registra nel semestre la ripresa delle compravendite, con i prezzi in crescita dell'1,7% su base annua. Canoni degli affitti a +0,9%. Nella Serenissima il calo nel primo semestre è riconducibile alle difficoltà di accesso al credito. A Milano e Bologna compravendite rispettivamente a -10% e -2,2% e canoni d'affitto a +5,2% e +3% nel semestre
Il nuovo accordo siglato martedì tra l'azienda dell'abbigliamento di Ponzano Veneto e i sindacati aumenta del 30% gli incentivi all'esodo volontario. Per chi esce entro il 15 gennaio bonus fino a 70mila euro in base all'anzianità, più 4mila euro per percorsi di ricollocamento. Solidarietà confermata al 40% fino a fine febbraio, ma da marzo potrebbe essere estesa a tutti i 1200 dipendenti
La presidente della Commissione Europea è arrivata in Uruguay per partecipare alle battute finali del negoziato commerciale tra Ue e l'organizzazione che riunisce i paesi dell’America Latina. Molte le opposizioni. Salvini: “Accordo fermo da anni, rimanga così". A favore il presidente di Confindustria Orsini: "Bene per le imprese aprire nuovi mercati"
L'Istituto nazionale di statistica, dopo le correzioni di ieri di Ocse, rivede le previsioni di crescita dall’1% allo 0,5% per l’anno in corso e dall'1,1% allo 0,8% nel ‘25. Tengono i consumi delle famiglie (+0,6% nel ‘24 e +1,1% nel ‘25). Calano gli investimenti fissi, +0,4% nel ‘24 dal +8,7% del ‘23 e 0 nel ‘25. Giunge al termine la fase di discesa dell'inflazione
La guerra, intrecciata alla politica, plasma la storia e riflette conflitti globali. Oggi, tra minacce nucleari e disuguaglianze, emerge come chiave per comprendere migrazioni, terrorismo e lotte per preservare un ordine dominante. Venerdì alle 18.30 in Libreria ItalyPost di Padova. Qui il link per l'iscrizione
Ad Arco (TN), un’esperienza culinaria unica dove creatività e tecnica si fondono in piatti memorabili. Spiccano il risotto alla rosa moscata con ragù d’agnello e foglia d’argento e gli spaghetti di patate cacio e pepe, esaltati da sapori inaspettati e dettagli raffinati. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
I lavoratori dello stabilimento di Castenedolo (BS) specializzato nella produzione di iniettori per motori diesel hanno indetto da questa mattina una assemblea permanente a seguito della notizia di messa in liquidazione da parte della casa madre americana. Dai sindacati la richiesta di un incontro con Confindustria Brescia per cercare altri operatori che possano rilevare l’attività
Conferma della copertura finanziaria al progetto da 48 mln, che verrà realizzata con fondi ministeriali ordinari invece che con il Pnrr. Inizio dei lavori previsto per l'estate del '25. Il Ministro Salvini: "Necessario andare avanti su questa infrastruttura strategica"
Il Cda della società vicentina che produce scooter e bici elettrici ha determinato oggi l’importo massimo dell’operazione e il prezzo di emissione delle azioni, pari a 0,13 euro. Il periodo di offerta stabilito è tra il 9 e il 23 dicembre. La ricapitalizzazione è finalizzata “alla copertura del fabbisogno finanziario dei prossimi mesi”
Secondo l’indagine di Confindustria il manifatturiero del Veneto orientale registra la sesta flessione consecutiva della produzione, con calo del fatturato sul mercato interno ed estero (-1,4% e -2,3%) e degli ordinativi (-2,9%). Occupazione positiva (+1,5%). L’associazione: “Urgente intervento del Governo. Introdurre Ires premiale al 19% per chi reinveste gli utili e semplificare la 5.0”
Nel primo semestre 2024 l'export dei distretti del Triveneto ha toccato i 21 miliardi (-2%), ma mostra segnali di ripresa nel secondo trimestre (+0,1%) dopo il -4,1% dei primi 3 mesi. In Veneto (16,7 mld, -2% nei 6 mesi), brillano l'oreficeria vicentina (+17,1%) e l'agroalimentare, mentre crolla il tessile-abbigliamento di Treviso (-13,4%) e rallenta l'Occhialeria di Belluno (-4,1%)
Secondo i dati diffusi dall'Agenzia del Lavoro il comparto industriale segna al 30 settembre ‘24 una flessione del 9,1% di assunzioni. Crolla l'apprendistato (-11,4%) e calano i contratti indeterminati (-4,4%), mentre crescono quelli a chiamata (+5,4%).
I sindacati: “Chiediamo intervento della Provincia”
Tagliate di 0,3 punti le stime di crescita rispetto all’Economic Outlook di settembre (con un’identica riduzione anche per Parigi, +0,9% e Berlino, +0,7%). Prevista un'espansione dello 0,9% nel ‘25 e dell'1,2% nel ‘26. Il debito resta oltre il 135%. L’Istituto: “Pressione sui conti in aumento a causa della domanda di investimenti e dell'aumento dei costi pensionistici”
L’azienda si occupa di sistemi di trasferimento per carburanti e lubrificanti. Dal ’16, quando registrava ricavi per 52,1 mln, è cresciuta fino ai 91,6 mln del ’22. Ha chiuso il ’23 a 80,1 mln a causa del calo dei settori agricolo e delle costruzioni, la cui frenata influisce anche sul ’24. Il ceo Varini: “La crescita organica non ci basta più: pensiamo alle acquisizioni”
Il colosso assicurativo triestino ha annunciato la vendita della sua controllata nelle Filippine alla principale compagnia del Paese The Insular Life Assurance Company. Generali: “L'operazione, ufficiale entro la prima metà del ‘25, prevede un impatto trascurabile sulle finanze del gruppo e sulla Solvency II Ratio”
Dopo 10 mesi di trattative la multinazionale del packaging di Ozzano dell'Emilia sigla l’intesa con le sigle sindacali introducendo l’orario settimanale ridotto a 36 ore nei mesi estivi. Premio di risultato fino a 3.000 euro, smart working regolamentato e clausola sulla non assorbibilità degli aumenti previsti dal contratto nazionale. I sindacati: “Contratto innovativo nell’azienda metalmeccanica più grossa di Bologna che farà da apripista”
Il gruppo altoatesino investe 25 mln per espandere lo stabilimento canadese. La superficie passerà da 11.000 a 18.500 metri quadrati, raddoppiando la produzione annuale di battipista e mezzi cingolati. L'azienda nel '24 si è rafforzata in Nord America con una nuova sede nello Utah
Secondo i dati presentati oggi a Padova, gli scali veneti nei primi dieci mesi dell’anno hanno movimentato 16 mln di passeggeri (+2,4%) e chiuderanno l'anno a 18,4 mln (+3,4%). In testa tra gennaio e ottobre il Marco Polo di Venezia (10,1 mln, +1,8%); segue il Catullo di Verona (3,3 mln, +6,8%), mentre cala il Canova di Treviso (2,6 mln, -0,7%). Nello stesso periodo crescono di più Bologna (+7,9% a 9,3 mln), Malpensa (+9,7% a 24,4 mln), Linate (+14,7% a 8,9 mln) e Fiumicino (+23,1% a 42,1 mln)
Il manager, con un'esperienza trentennale nel settore degli spirit premium maturata in William Grant&Sons, Diageo e Pernod Ricard, assumerà la guida del gruppo dal 15 gennaio 2025. Subentra ai co-CEO ad interim Paolo Marchesini e Fabio Di Fede, dopo le rapide dimissioni di Fantacchiotti. Il titolo a +4,9%, ma le Campari sono ancora sotto i livelli di inizio anno di circa il 40%
La famiglia Monti Riffeser consolida il controllo del gruppo editoriale bolognese dopo diverse proroghe all'offerta da 0,05 euro per acquisire il 26,3% del capitale non ancora in possesso della famiglia. Non scatta l'obbligo di acquisto delle azioni residue (vale dal 90% in su), ma il gruppo procederà comunque al delisting attraverso una fusione per incorporazione in un veicolo societario non quotato appositamente costituito
Immerso nella Valle Aurina (BZ), questo elegante resort ristrutturato è una meta esclusiva per chi cerca l'autenticità della cucina locale, dove i piatti sono ispirati dalle materie prime che il territorio circostante offre. Tra le proposte del menu degustazione, spicca il Black Angus con caviale di sedano, un’interpretazione raffinata e sorprendente della carne. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
La crisi che ha colpito l'economia tedesca, specie nell'automotive, potrebbe riversarsi anche sulla Riviera. Il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, esprime forti preoccupazioni a riguardo. "Lo abbiamo visto con il turismo italiano: il combinato disposto tra incremento dei prezzi e stagnazione economica potrebbe ridurre le presenze tedesche nel '25"
Nella bozza della manovra economica mancano strumenti di sostegno alle aziende e alla competitività del Paese. Tra i pochi interventi significativi, il rinnovo del credito d'imposta per la quotazione delle Pmi e il rifinanziamento della Nuova Sabatini. Boscaini (Confindustria Verona): “Il Ddl contiene proposte che denotano sospetto verso le imprese”
L'imprenditrice bresciana Cristina Fogazzi cede il 30% della sua quota di controllo (il 51%) di Re-Forme a Cinica Srl, da lei interamente controllata. Lo riporta Affari Italiani. In Re-Forme, holding a capo di VeraLab, il fondo Peninsula entrato a gennaio '24 mantiene il suo 30% e il restante 19% rimane all’ad Marcolin
L'azienda bolognese delle soluzioni di filtrazione avanzate rileva il business della lavorazione e filtrazione del sangue intero del gruppo americano. Previsto un possibile earn-out di 22,5 mln legato a obiettivi di fatturato e redditività entro il '29. Dagli asset acquisiti, inclusi due stabilimenti in California e Messico, attesi ricavi oltre i 50 mln nel '25. Per finanziare l'operazione, lanciato un aumento di capitale da 75 mln riservato all'azionista di controllo (Gvs Group)
La società di trasporto pubblico altoatesina, che gestisce il servizio di mobilità urbana tra Bolzano, Merano e Laives, ottiene una riassegnazione di fondi provinciali per 19,1 mln per l’acquisto di alloggi per il personale. Altri 6,6 mln serviranno all'acquisto di 10 nuovi mezzi a zero emissioni. L'assessore Alfreider: “Investimenti mirati per le urgenze”
Accordo raggiunto a Feltre tra i sindacati e l’azienda che lavora alluminio pressofuso a Villasanta (MB) e Quero (BL), controllata dal colosso tedesco. Previsto il ricorso agli ammortizzatori sociali e via libera agli incentivi per le uscite volontarie. Il piano iniziale prevedeva 120 esuberi nello stabilimento brianzolo e 40 in quello bellunese. Nuovo incontro l'11 dicembre per definire gli strumenti di sostegno
L'Italia continua a perdere terreno prezioso al ritmo di 20 ettari al giorno, con Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia in testa alla classifica delle regioni più cementificate. Il nuovo rapporto di Ispra evidenzia costi nascosti per 9 mld annui dovuti alla perdita di servizi ecosistemici
L’azienda dell’arredo bagno è specializzata anche in chiusure e piatti doccia e termoarredi. Dal ’16, quando registrava ricavi per 25 mln, è cresciuta fino ai 37 mln del ’23. L’ad Presotto: “Lavoriamo bene in Italia e Europa, nonostante le difficoltà di Germania e Francia”. E per il futuro l’obiettivo è chiaro: “Puntiamo a raddoppiare il fatturato nei prossimi cinque anni”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.