La cucina di Rossetti non scarta nulla, anzi, valorizza quelli che abitualmente chiamiamo scarti: ne fa un brodo da servire come antipasto, e usa le verdure al posto dell’olio. Si parla di un ristorante pensato come "laboratorio" creativo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Secondo i dati di Ismea presentati durante il convegno di Agronetwork lo scorso anno l’Italia ha prodotto 224 mila tonnellate (contro le 500mila tonnellate del triennio ‘10-’12). I competitor mediterranei rafforzano invece le loro posizioni
Una nota diffusa da Confcommercio prevede nell’anno in corso un aumento dei posti vacanti nel settore dei servizi (+4% rispetto ai 248 mila del ‘24). Cause: calo demografico (-4,8 mln tra 15-39 anni dall’82 al ‘24), mancanza di competenze specifiche e la ridotta disponibilità alla mobilità territoriale
Anche per Banca Generali è un 2024 d’oro. L’utile schizza e supera gli obiettivi del piano triennale 2022-2024. Raccolta netta di 6,6 miliardi (+14%). Il Cda propone un dividendo di 2,80 euro per azione. L'Ad Gian Maria Mossa: “Miglior bilancio della storia”. L’indicatore chiave della solidità patrimoniale, Cet1 ratio, al 22%. In Borsa +3,1%
In un'epoca segnata da incertezza e cambiamenti continui, i due autori esplorano come il successo aziendale richieda una nuova formula di leadership basata su interdipendenza, autonomia e appartenenza. L'incontro si terrà domani alle 18.30 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
L’istituto veneto attivo nello specialty finance chiude in crescita rispetto ai 160 mln del 2023, superando gli obiettivi del Piano Industriale ’22-’24. Ricavi e raccolta in lieve calo a 699,2 mln (-0,8%) e a 11,6 mld (-1,9%). Dividendo totale di 111,5 mln (2,12 euro per azione), superiore del 40% agli obiettivi. Depositato in Consob il documento di offerta relativo all’Opas su illimity. L’ad Geertman: “Abbiamo capitale per guardare con interesse ad ulteriori opportunità”
L’approfondimento delle testate ItalyPost online da domenica 9 febbraio è dedicato al veicolo di investimento importato dagli Stati Uniti, che consente di acquisire una Pmi con il supporto di un piccolo gruppo di finanziatori e sta prendendo piede anche in Italia. Un focus con le testimonianze di docenti, investitori ed ex “searcher” diventati Ceo delle aziende che hanno acquisito
Il settore ceramico emiliano-romagnolo, fiore all'occhiello del made in Italy che esporta l'85% della produzione, lancia un grido d'allarme sulla sostenibilità dei costi energetici. L’assessore Vincenzo Colla: “Così non competiamo con Turchia e India. Servono interventi urgenti”
Il collocamento del prestito obbligazionario con scadenza al '31, iniziato il 4 febbraio,si è concluso con successo superando l’obiettivo iniziale. In due giorni ha raggiunto l'importo di 350 mln. I fondi serviranno principalmente a rifinanziare il debito esistente di 437 mln nei primi 9 mesi ‘24 (+77,6%)
Pd, Riformisti e Lista Sala hanno presentato un ordine del giorno di sostegno all’approvazione del progetto di legge, auspicando poi che si arrivi a un riordino complessivo della normativa urbanistica. Sarà discusso il 10 febbraio. Sala: “Anche questo serve, ma decide Roma”. I Verdi si scagliano contro. Truppo (Fdi): "Senza accordo sull'urbanistica non si può governare. Sala si faccia da parte". Morelli invita la maggioranza a sostenere la mozione della Lega
Continua la strada per la composizione del nuovo consiglio di amministrazione della celebre istituzione lirica. La terzogenita di Silvio Berlusconi subentra al pianista Nazzareno Carusi, in carica dal ‘20. Il Presidente Fontana: “Ottima manager attenta alle arti”
La decisione è arrivata durante il summit sulla crisi del comparto tra ministero del Lavoro, Mimit, Inps e rappresentanti delle regioni più coinvolte (Toscana, Piemonte, Veneto, Valle d'Aosta ed Emilia-Romagna). Calderone: “Il confronto proseguirà, la tutela dell’occupazione è una priorità”. Paglia (Regione E-R): “Il governo ha approvato una terza tipologia per La Perla. Ora bisogna fare presto”
La banca altoatesina chiude l’anno con un utile netto in crescita del 25% rispetto al ‘23, e un patrimonio netto che supera 1 mld. Il Cda proporrà all'assemblea degli azionisti 50 mln di dividendo. Trend positivo con masse intermediate in crescita del 3,3% a 21,9 mld
Secondo Prometeia e Intesa Sanpaolo a gennaio risale l’indice di fiducia con un miglioramento delle attese su ordini e produzione. Intanto nei primi undici mesi del ‘24 la manifattura italiana segna un -2,2%, meglio di Francia (-3,2%) e Germania (-4,8%). Con un +6,3% la farmaceutica traina la performance del nostro Paese, zavorrata invece dal -14,8% dell’automotive. Nel bimestre ottobre-novembre sono emersi però “segnali di attenuazione del ritmo di caduta della produzione industriale in Italia e Germania”
Su Cult il punto a pochi giorni dal voto federale, con Afd secondo partito, dietro solo alla Cdu-Csu. Il gruppo guidato da Weidel attira consensi con politiche anti-establishment, promettendo tagli fiscali e lo stop alla transizione verde, oltre che una stretta sull’immigrazione. Mentre la Cdu di Merz si sposta a destra per tentare di erodergli consensi. Nel settimanale anche la recensione dell'ultimo libro di Münchau sulla crisi economica tedesca
Iveco considera la separazione della divisione Defence tramite spin-off. La Borsa premia (+21,54%), complici i risultati ’24 pubblicati oggi: ricavi in flessione (-4%), ma l’utile netto va su (+181 mln). Sindacati preoccupati per occupazione e competitività
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, in visita a Trieste per la cerimonia di consegna di una nave Fincantieri, ha approvato l’iniziativa lanciata nel '23 da Confindustria Alto Adriatico per sopperire alla mancanza di manodopera locale: “Così i giovani vengono formati nel loro Paese, vengono in Italia e trovano un futuro di legalità e di crescita”
L’ente di credito e beneficenza di Padova e Rovigo destina 195 mln ad attività filantropiche nel triennio ‘25-‘27, in aumento del 18% sui tre anni precedenti. Nel ‘25 previsto +8% di investimenti rispetto al '24 in tre macro-aree: qualità della vita, sviluppo delle conoscenze, cultura
L’azienda di Bassano del Grappa (Vi) specializzata in prodotti idrotermosanitari, che conta 14 punti vendita, è stata acquistata dalla società bresciana. Il presidente Clerici: “Con l'ingresso di Idra, puntiamo a superare 100 mln di euro nel ‘25”
L’ad dell’istituto conferma che l’ops “non era concordata”, ma non la considera ostile. Ribadisce la natura “industriale, non finanziaria” dell’operazione e si aspetta di creare il terzo gruppo in Italia per asset finanziari totali, depositi e prestiti. "La vera spinta ad agire è arrivata da tutte queste transizioni aperte che creeranno banche più forti e che ci hanno imposto di muoverci”. Sull'azionista di entrambe le banche Unipol: "Sceglierà cosa fare, io non sono un loro dipendente". In Borsa Pop Sondrio a +5,4%, Bper a -7,6%
Massimiliano Alajmo ci diverte con i suoi piatti in un’esperienza che abbraccia tutti i sensi, la proposta arriva dritta al cuore e fa breccia nelle emozioni più profonde. Benché la complessità del lavoro di ricerca sia enorme, non si percepisce alcuna cerebralità: tutto è annullato in piatti diretti ed eleganti. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Il Partito democratico regionale ha presentato oggi a Padova il “Patto per la casa” con 5 azioni strategiche per l'edilizia residenziale pubblica per un investimento di 50 mln annui in 5 anni. Il segretario regionale Martella: "La casa non è un lusso, ma un diritto fondamentale”
Gorizia, Capitale della Cultura che va oltre le frontiere e le differenze, ricucendo un territorio ferito dalle tragedie del secolo passato. L’organizzazione, però, lascia a desiderare, tra ristoranti con meno prenotazioni di altri week end e l’hotel 4 stelle della città che chiude per ferie. Le testimonianze di commercianti e ristoratori raccontano di una Gorizia che si sente estranea e non sente l'impatto dei fiumi di denaro investiti dalla Regione. E c'è chi mette sotto accusa la qualità degli eventi culturali: “Perché qualcuno dovrebbe venire da Milano per vedere una cerimonia con i Danzerini di Lucinico?”
Un thriller distopico che esplora i confini tra identità e libertà. La giovane scrittrice Matilde Gallo racconta di una ragazza prigioniera in una misteriosa struttura, senza alcun ricordo del suo passato. L'incontro si terrà domani alle 11.00 in Libreria ItalyPost a Padova. Ingresso libero, qui il link per l'iscrizione
Il gruppo padovano dell'eyewear estende in anticipo l'accordo di licenza siglato nel ‘21 con il marchio di moda italo-canadese. L’ad Trocchia (Safilo): “Grazie al suo posizionamento unico è il brand più dinamico del nostro portafoglio”
Il gruppo veneto dei motori elettrici conferma la chiusura di Fusignano (60 dipendenti nel ravennate), ma annuncia l'impegno a esplorare progetti di reindustrializzazione del sito. L'ad Savini: "Razionalizzazione necessaria per il rilancio". Cassa integrazione negli stabilimenti di San Donà e Noventa di Piave. Fatturato a +14% nei target al '28 e diversificazione dei mercati, con particolare attenzione al Nord America
Oggi le celebrazioni a un anno esatto dalla partenza dei Giochi Invernali. Il primo cittadino della località ampezzana Lorenzi: “Bene l’ok da parte del Comitato Via del Veneto al progetto. Occasione di rinnovo per Cortina”. Sugli extracosti che riguardano in primis Milano, il sindaco Sala: “Il presidente del Cio Bach rassicurato sul supporto del governo italiano”
Si è chiusa oggi a Riva del Garda la 49esima edizione del salone dedicato al settore dell’Horeca, con buyer da 20 Paesi, visitatori stabili sul ‘24 e 100 espositori in meno. Il presidente di Fieracongressi: “Impegnati nell'assicurare un'offerta completa e di qualità”
Il vicepremier rilancia la sfida agli alleati sul terzo mandato, provvedimento proposto dal Carroccio ma bocciato in Parlamento a febbraio ’24. "Il modello veneto è riconosciuto, rottamare un governatore bravo per legge è un errore". Parole che suonano come una mossa negoziale per preservare la leadership leghista in Veneto
La banca reggiana chiude l'anno con ricavi in aumento del 6,4% a 1,3 mld. Raccolta netta per l’intero ‘24 ha toccato i 10 mld, quella di gennaio ‘25 a 887 mln. Margine d’interesse a 710 mln (+3,3%), mentre le commissioni nette hanno raggiunto i 527 mln (+7,6%). L'ad Foti: "Non prevediamo acquisizioni nel ‘25, puntiamo su crescita e consulenza evoluta”
La società udinese annuncia che il principale azionista effettuerà nell'arco del '25 uno o più versamenti per fornire nuove risorse finanziarie. Tra le problematiche segnalate dal gruppo: “Il calo del fatturato per la perdita del cliente primario americano e la crisi del settore automotive, in particolare in Germania”
Intervenuto a Sky Start, il presidente dei senatori del Pd, Francesco Boccia, sembra confermare la volontà dei dem di operare modifiche sostanziali del testo del decreto in Senato. “Cerchiamo una sintesi per tutelare il lavoro fatto da Sala con la sua maggioranza e per varare un provvedimento equilibrato per Milano e per il Paese”
Piergiorgio Siviero, cuoco esperto, che alle esperienze giovanili in giro per l’Europa ha fatto seguire una costante evoluzione della propria idea di cucina. Oggi il menu di Lazzaro è uno solo ed è completamente a sorpresa. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
L'Unione Europea starebbe riconsiderando il divieto totale di vendita di auto con motore termico dal 2035. Lo rivela la testata tedesca, facendo anche riferimento alla Competitive Compass che mostra l'apertura a una maggiore flessibilità sulla transizione del comparto. Determinante sarebbe stata l'intermediazione dell'ex ministro tedesco e ora capo dei rapporti istituzionali di Mercedes-Benz von Klaeden
Il Consorzio Iricav Due annuncia il completamento dei lavori della galleria artificiale in provincia di Verona. Lunga circa 2 km e larga oltre 10 metri è una delle opere più importanti del nuovo tracciato ferroviario della tratta Av/Ac Verona-Bivio Vicenza. Finanziata con il Pnrr, l’infrastruttura è parte della nuova linea di alta velocità Verona-Padova
Secondo i dati sui distretti industriali di Intesa Sanpaolo, nel terzo trimestre 2024 il Friuli-Venezia Giulia guida l'export del Triveneto (-1,3% complessivo) con un +4,6%, ben sopra alla crescita media nazionale (+1,3%). Veneto e Trentino-Alto Adige, invece, registrano cali del -1,9% e -0,8%. Bene i mercati asiatici e nordamericani. Soffrono meccanica e moda, mentre crescono vini, agroalimentare e biciclette
Si chiamano Kpi e sono gli indicatori di prestazione su cui si basa il benchmarking. Una volta individuati e monitorati permettono di identificare le inefficienze e stimolare l’ottimizzazione dei processi, così da ridurre i gap di performance. Per avere una chiara cognizione dei propri progressi i Kpi devono essere dinamici e sapersi adattare anche a quelli che sono gli obiettivi aziendali. Perché il benchmarking non è un mero strumento di controllo: è bensì una leva strategica per il miglioramento continuo
Il gruppo bolognese delle soluzioni ingegneristiche per le infrastrutture rileva l'americana Synteen Technical Fabrics che realizza geogriglie ad alte prestazioni. L'operazione rappresenta la prima acquisizione dopo l'ingresso di Ambienta nel capitale della società all'inizio del ‘24. “Acquisiamo un’azienda che vanta supply chain consolidate e una base clienti ben radicata negli Usa”
La banca senese chiude il 2024 con risultati oltre le attese e triplica il dividendo a 0,86 euro. Margine di interesse salito del 2,8% a 2,36 mld e commissioni aumentate del 10,8% a 1,47 mld. Il ceo Lovaglio rilancia sull'Ops confermando la soglia minima del 66,7%: "Non consideriamo scenari diversi dal controllo. Sarà un'integrazione senza scosse che non colpirà l'identità di Piazzetta Cuccia". Stimate sinergie minime per 700 mln
Le Camere di commercio di Trento e Bolzano hanno proposto di rilanciare il progetto di "autostrada viaggiante" spostando il traffico merci dalla strada (congestionata per i lavori al ponte Lueg) alla rotaia. Il trasporto ferroviario di tir verso l’Interporto di Trento potrebbe passare da una sola coppia di treni al giorno a 12 coppie di convogli
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.