Al ballottaggio il risultato finale si fissa sul 51,29% contro il 48,71% dello sfidante. L’uscente – a capo della coalizione di centrodestra - respinge a fatica la rimonta dell’ex senatore lettiano Francesco Russo: meno di duemila i voti di differenza tra i due. Impressionante il dato dell’astensione, salito al 58% nel secondo turno. Il capoluogo giuliano unica gioia di giornata per Meloni, Salvini, Tajani e alleati minori
Pozzani, appoggiato dalle liste Pozzani Sindaco e Lista Giovane per Bovolone, ha vinto con il 57,07% (3.684 voti), contro il 42,93% (2.771 voti) raccolto da Fiorini, candidata del centrodestra unito con le liste di Lega e Fdi. Situazione completamente ribaltata nel giro di due settimane, quindi. Al primo turno Fiorini aveva infatti ottenuto il 48,95% dei consensi contro il 40,39% di Pozzani
Ecco i primi risultati dello spoglio degli scrutini (140 su 238): Dipiazza al 51,2% contro il 48,8% di Russo. Al primo turno del 3-4 ottobre nessuno dei due era riuscito a superare il 50% di preferenze: avevano preso rispettivamente il 46,9% e il 31,6% dei voti.
Due settimane fa il primo round era finito con l'uscente sindaco Davide Galimberti al 48%, a un passo dalla riconferma, contro il 45% dell'avversario Matteo Bianchi. Il Carroccio però vuole vincere a tutti i costi e ha schierato tutti i suoi pezzi da novanta, a partire dal segretario Salvini, visto quattro volte in città negli ultimi 40 giorni. Per il centrosinistra, unito ai 5s, respingere l'assedio padano sarebbe un colpaccio
m
E' tutta ancora da fare la squadra di governo del nuovo sindaco di Bologna: attese novità per mercoledì. Unica certezza, la vicesindaca in pectore, Emily Clancy di Coalizione Civica, mentre, per opposte ragioni, non sono più così blindati i posti da assessore del pentastellato e del giovane attivista civico, l'uno alle prese con la debacle di partito e l'altro ritenuto scomodo dal Pd
Il primo round è andato al candidato di Lega e Fdi, pupillo di Zaia, arrivato al 39,25 % contro il 31,9% dell’ex sindaco forzista sostenuto anche dal veneziano Brugnaro. Determinante la scelta dei 24,7% di elettori che due settimane fa ha votato per la coalizione Pd-M5s: dalla segreteria dem regionale è arrivata l'imbeccata a favore del "male minore"
L’uscente di centrodestra parte in netto vantaggio, lo sfidante di centrosinistra appare in forte rimonta. Appelli e comizi finali poco efficaci: la città è in subbuglio, tutta presa dalla rivolta no green pass che ha messo a rischio l’attività in porto. Determinante la mobilitazione degli elettorati che i due saranno capaci di mettere in atto, mentre l’astensione si preannuncia a livelli impressionanti. Lunedi pomeriggio il verdetto
In piazza della Borsa si schierano Salvini, Meloni, Tajani e Lupi e chiedono alla città di riconfermare (per il quarto mandato) il sindaco uscente. Ma tra i temi trattati nel comizio spicca il tentativo dei leader di Lega e Fdi di archiviare il tema della giornata: il colpo di coda del fascismo. Lo sfidante del centrosinistra, Russo, cala l’asso nella manica: l’appoggio dell’attore Lino Guanciale, amatissimo in città
Si tornerà a votare il 24 ottobre, dopo la quasi vittoria di Roesch nel 2020, nella città del Passiro. La novità di questa tornata elettorale è la candidatura di Katharina Zeller, da poco alla guida della Svp meranese, figlia della senatrice Julia Unterberger e dell'ex senatore Karl Zeller. Con la giovane avvocatessa la Svp vorrebbe riconquistare la poltrona di primo cittadino
L’assemblea cittadina dei 5s “tradisce” i suggerimenti nazionali e ignora le aperture di Patuanelli: “Critici con la giunta Dipiazza, ma restiamo equidistanti e alternativi” specifica in una nota RIchetti. Il centrodestra si frega le mani: lo sfidante di centrosinistra non potrà contare neanche nominalmente sul pacchetto del misero 3,5% raggranellato al primo turno da Alessandra Richetti
Laterza schiera Adesso Trieste, 8,62% e più di 7 mila preferenze al primo turno: “Siamo radicalmente alternativi al centrodestra. Non ci apparentiamo con il centrosinistra e non chiediamo contropartite, ma indichiamo Russo”. Si assottiglia il distacco, attesa per le decisioni dei 5s. Il sindaco uscente chiama alle urne gli astensionisti
Il sindaco uscente soddisfatto della batosta inflitta a Bernardo: "Rispetto a cinque anni fa ho preso 50 mila voti in più: un bel segnale di fiducia da parte della città". Ora la giunta: non muta il numero degli assessori (12). Fuori dal Consiglio comunale i 5 stelle e tutte le altre mini-formazioni presentatesi. Ora tiene banco il duello nella città simbolo della Lega, con il centrosinistra che parte in vantaggio
Il neo-sindaco guarda già al domani, partendo dalla composizione di una squadra di governo nella quale un ruolo di spicco spetterà alla leader della seconda forza di coalizione, Emily Clancy. In Consiglio si profilano cinque anni di battaglia, visto il raddoppio dei consiglieri d'opposizione e un rapporto di forze interno meno sbilanciato verso il Pd. "Il primo modello a cui guardare? Barcellona"
Il sindaco uscente di centrodestra, Dipiazza, si presenta da favorito al secondo turno, ma, sommando i voti delle liste che ora potrebbero confluire sul rappresentante del centrosinistra, ci si ritroverebbe in una situazione di equilibrio. Determinante risulterà l'incognita dell'astensione: c'è da capire chi dei due contendenti riuscirà a motivare quel 54% di elettorato che non ha votato
L'affluenza al voto nel comune di Varese è sotto a quella nazionale con un 50,93%. Il sindaco uscente guadagna il 48%, che non basta per vincere al primo turno. Andrà al ballottaggio con Bianchi. La lista del Pd è al 27%, mentre quella della Lega ferma al 14,6%
Il sindaco uscente guida lo spoglio con il 54,4% dei voti attualmente scrutinati. Solo il 47,7% dei cittadini si è recato alle urne; il dato peggiore (44,5%) arriva dal Municipio 1, ovvero il centro storico che nelle ultime elezioni ha sempre votato in maggioranza per il centrosinistra. Layla Pavone, la manager voluta da Conte, non raggiunge la doppia cifra
A vincere la sfida è fra il candidato di centro-sinistra Jamil Sadegholvaad, assessore alla Sicurezza uscente e primo sindaco di un capoluogo di provincia a portare un cognome straniero. Lo sconfitto è quello di centro-destra giunto a un passo dal ballottaggio senza capitalizzare la divisione del fronte opposto. Dove l’ex vicesindaca di Gnassi, Gloria Lisi, era appoggiata da cinque liste civiche e dal Movimento 5 Stelle contro il Pd, ma si è fermata all'8,9%
L’affluenza in provincia di Bologna è stata del 56,57%, leggermente sotto rispetto alla media nazionale del 59,94%. Pare assicurata la vittoria al primo turno del già favorito candidato di centro-sinistra, ma la conferma non arriverà prima di qualche ora. Gli ultimi dati danno Battistini al 27,6%
Le divisioni nel centrodestra e la qualità dei candidati del centrosinistra decretano una vittoria certa di Letta al primo turno e “probabile” in molte città che andranno al ballottaggio. Un risultato che allunga la vita al governo Draghi e che in prospettiva segna la fine del bipolarismo
Lo spoglio dei 23 seggi ha portato alla vittoria del candidato di centrodestra. A contendersi la carica, oltre a lui, erano Roberto Bianchini (M5S), Anna Falavigna (civica), e Fabrizio Zerman (civica). Affluenza registrata pari al 56,14%
Nella partita tutta interna al centrodestra il candidato della Lega e di Zaia, Garbellotto, stacca Chies sostenuto dai moderati e da Brugnaro di quasi 6 punti (portano a casa rispettivamente il 39% e il 32%). La sfida si risolverà così al ballottaggio, quando Chies potrà tentare di invertire il risultato e provocare una grave sconfitta a Zaia
Lo spoglio dei 13 seggi ha ufficializzato la sfida fra la candidata di centrodestra e il suo avversario (liste civiche). In corsa anche Giuliano Pieropan. Affluenza registrata alle ore 15 del 56,25%, in linea con la media nazionale del 59,94%
Lo spoglio dei 18 seggi ha ufficializzato la sfida fra l'uscente sindaco nonchè candidato di centrodestra e Matteo Pajola (liste civiche). In corsa anche Giovanni Mandoliti e Beatrice Andreose. Affluenza registrata alle ore 15 pari al 56,14%
Lo spoglio dei 18 seggi ha portato alla vittoria del candidato di centrodestra e sindaco uscente. A contendersi la carica, oltre a lui, era Paola Lolato (Partito Democratico). Affluenza registrata alle ore 15 pari al 56, di poco più bassa della media nazionale
Lo spoglio dei 50 seggi ha portato alla vittoria del candidato di Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia. A contendersi la carica, oltre a lui Mirco Righetto, Daniele Stecco, Lucio Tiozzo Fasiolo, Alessandra Penzo, Roberto Rossi. Affluenza registrata alle ore 15 del 55,31%
Il sindaco uscente di centrodestra gode di un vantaggio tale da far sfumare ampiamente ogni ipotesi di ballottaggio. E lo sfidante di centrosinistra, Gianni Zanolin, si è congratulato con lui già nel pomeriggio
Lo spoglio dei 28 seggi ha portato alla vittoria del candidato di centrodestra. A contendersi la carica, oltre a lui, era per il centro sinistra Loreno Miotto. Lega e Forza Italia registrano un +13% dal 2016. L'affluenza registrata alle ore 15 è pari al 56,14%
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.