Dal Morlacco del Grappa alla Mozzarella di Bufala, passando per rarità trappiste belghe e caciocavalli lucani: Cittadella (PD) si prepara ad accogliere, dall’11 al 14 aprile, la tredicesima edizione di Formaggio in Villa, il grande evento dedicato al mondo lattiero-caseario italiano. Un appuntamento imperdibile per appassionati, gourmet e curiosi, che animerà il centro storico con una mostra-mercato da oltre 170 espositori e oltre 1.000 formaggi in degustazione.
Tra i momenti clou, le Semifinali dell’Italian Cheese Awards 2025: cento formaggi in gara, pronti per essere votati anche dal pubblico. È il popolo dei cheese lover a decidere i campioni italiani dell’anno, assaggiando e scegliendo i migliori.
A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, 11 Masterclass tematiche ospitate nella suggestiva Torre di Malta: vere e proprie immersioni sensoriali tra abbinamenti inediti – dal Gin&Tonic con l’Asiago DOP al sidro con formaggi premiati, passando per i vini macerati in anfora.
La grande novità 2025 sono gli Show Lab: laboratori live dove i produttori si trasformano in chef, reinterpretando i loro formaggi in chiave gourmet. E per chi vuole brindare al gusto, ogni sera alle 18:30 è tempo di aperitivo musicale in via Indipendenza, davanti al municipio.
Non solo formaggio: nel cuore di Piazza Scalco si apre la finestra sull’Abruzzo con salumi tipici, formaggi di montagna e i vini dell’Enoteca Regionale. E poi spazio ai salumi d’eccellenza nel Salone dell’Alta Salumeria, alle birre artigianali, alle specialità regionali e ai piatti caldi da strada: risotti, arrosticini, crescia, tortellini e l’immancabile caciocavallo impiccato.
“Formaggio in Villa è più di una fiera – racconta il direttore Luca Olivan – è un viaggio sensoriale che unisce tradizione e innovazione, dando voce ai piccoli produttori”. E nel borgo fortificato di Cittadella, tra le mura medievali e i profumi d’Italia, è un viaggio che inizia con un assaggio.