È una storia antica, prima che di passione per la terra. Oggi è una bella realtà a più facce, tutte buone. È quella del Wildbacher, vitigno a lungo dimenticato e oggi al centro dell’interesse (e delle tavole) di intenditori e curiosi desiderosi di (ri)scoprire un vino che per merito di Col Sandago torna a nuova luce. Un vino dai mille volti che si svela in bottiglia e nel calice nelle seducenti e dolci note del Dagoberthus Passito tanto quanto nell’elegante versione in purezza in Rosso, passando per la spumeggiante declinazione di un armonioso e floreale Charmat Rosé fino a un Metodo Classico di grande persistenza. Vitigno di una nobiltà antica le cui radici affondano nella Stiria Occidentale, tra le campagne austriache di Deutschlandberg e approdato, due secoli fa, sulle colline di Col Sandago, nella Marca Trevigiana. Un approdo non facile; relegato in un angolo il Wildbacher quasi scompare.
Martino Zanetti riporta alla luce e s’innamora di quei filari abbandonati all’interno della sua tenuta, affidando ad esperti agronomi lo studio di queste uve così tenaci. Prende vita così un piccolo grande progetto. Nelle terre trevigiane Wildbacher si arricchisce di profumi e sentori a costo di cure certosine, quasi maniacali. La vendemmia dei piccoli grappoli con acini compatti e poco polposi avviene rigorosamente a mano. Una volta in cantina dorme lunghi sonni (da 24 a 30 mesi) in botti di rovere, per poi riposare altri 12 mesi in bottiglia nella sua variante in purezza in Rosso. Nobilita i suoi acini grazie all’appassimento naturale nel fruttaio aziendale, prima di essere sottoposto a una carezzevole torchiatura per dare forma al Dagoberthus Passito poi freme in autoclave per circa tre mesi prima di rivelare il suo animo più esuberante con lo Charmat Rosé. Infine, si colora elegantemente con una breve macerazione sulle bucce prima di affinare pazientemente in bottiglia (24 /42 mesi) per dare vita a un regale Metodo Classico. Il Rosso 2018: il colore è rosso intenso; il profumo: è ampio, intenso, con sentori di frutti di bosco, erbe aromatiche e spezie dolci; in bocca è elegante e vigoroso insieme, con buona acidità nel finale che dona freschezza. Accompagna con vigore saporiti piatti a base di carne come brasati e selvaggina e formaggi maturi. Prosit.
Wildbacher 2018 Igt Colli Trevigiani – Tenuta Col Sandago; Case Bianche S.r.l.
Via Barriera 41, Susegana (TV)
+39 0438 64468 – info@colsandago.com – www.colsandago.com
In vendita nello wine shop della cantina a circa 28 euro