La torre che dà il nome a questa curata insegna – una solida certezza nel panorama della ristorazione padovana – è proprio lì, a fianco all’entrata. E da quasi otto secoli veglia sulla bontà della cucina, qui saldo sinonimo di buoni prodotti, di stagionalità, di mano leggera ai fornelli. In tavola trionfano i piatti veneti, sì eseguiti in modo filologico, ma senza eccessive pesantezze. Sarà per il mestiere, sarà per la passione (e probabilmente per entrambe!) ma le crespelle (condite secondo stagione: magari con radicchio tardivo, magari con pomodoro e basilico) rimangono bene impresse. Come si fanno ricordare i risi e bisi e le tagliatelle con i porcini. Solidi, nella loro lineare semplicità, sono i secondi, fra
i quali si possono ricordare il filetto di manzo e, soprattutto, l’ottimo fegato di vitello. Non manca, in stagione, il celebre e profumato tartufo locale che va a impreziosire paste all’uovo e pregiati tagli di carne. La cantina, seppur non vastissima, regala più di qualche soddisfazione, soprattutto per ciò che riguarda le etichette della regione. Il servizio è caloroso e familiare ma non privo di attenzione. Il conto, assai onesto, si attesta intorno a 50 euro.
Piazza Giuseppe Mazzini, 14 – Monselice (PD)
Tel. 042973752
www.ristorantelatorremonselice.it | [email protected]
Turno di chiusura: lunedì; domenica sera
Ferie: variabili