SABATO 1 FEBBRAIO 2025
LA COPERTINA
ANALISI & COMMENTI
Da Asimov a Clarke, la fantascienza disegna i prodotti del futuro
- di K.F.
Dai viaggi interstellari ai computer senzienti, la fantascienza ha spesso anticipato le innovazioni tecnologiche. Non è un caso che giganti come Boeing, Nike e Google coinvolgano scrittori di sci-fi per immaginare nuovi prodotti o modi di consumo. L’autore Francesco Verso: “Il nostro lavoro è costruire una realtà modificata secondo regole che devono essere logiche”. Un approccio che in Italia fatica ancora ad affermarsi
L'INTERVISTA
Siagri (Rotonium): “La fantascienza indica come innovare. Ma per le imprese è cruciale il timing”
- di K.F.
Roberto Siagri, fondatore di Rotonium e manager visionario, esplora il delicato equilibrio tra innovazione e timing nel mondo imprenditoriale. "La fantascienza ci aiuta a uscire dagli schemi", sostiene, mentre sull'innovazione aziendale avverte: "Per le imprese non si tratta di fare la cosa giusta o sbagliata, ma di indovinare il momento giusto. Meglio rallentare che sbagliare l'occasione in cui immettere sul mercato un prodotto"
APPROFONDIMENTI
Parla il futurologo Paura: “Studiamo i megatrend per le organizzazioni, unendo i dati all’immaginazione”
- di K.F.
Roberto Paura è presidente dell'Italian Institute for the Future, ente no-profit che dal 2013 si occupa di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nel settore dei futures studies. L'istituto analizza i megatrend globali e le loro interazioni per comprendere gli scenari futuri possibili. Tra quelli emersi nel 2025: "L'impatto energetico dell'Ia e la corsa al litio per le batterie", spiega. "Con gli scrittori di fantascienza? Collaboriamo anche noi"
“Tecnologie del futuro”, Urania mette a confronto scienziati e autori di fantascienza
- di K.F.
La storica collana che pubblica i grandi della fantascienza mondiale arriva con un nuovo progetto per luglio ‘25. Un’opera che “affianca le interviste di 14 ricercatori italiani dell'Istituto Italiano di Tecnologia con altrettanti autori nostrani di Science Fiction”, spiega il giornalista Rai e curatore Marco Passarello. Certificando una sempre crescente attenzione verso il genere: "Non solo per gli appassionati ma come forma per vedere avanti e capire il mondo"
Un luogo dove l’immaginazione si fa realtà. Viaggio nel Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino
- di Anna Golin
Al Mufant di Torino, diretto da Silvia Casolari e Davide Monopoli, il futuro si legge ponendo in analisi il presente. Partendo da libri, fumetti e videogiochi il museo propone laboratori e mostre temporanee per gli appassionati e non. Il progetto in corso "Profezie Artificiali" esplora il rapporto tra fantascienza e realtà grazie a incontri tra tecnologi e artisti
LA RECENSIONE DE L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE
Grazie per non riprodurti
- di Pier Paolo Viazzo
Pubblichiamo la recensione di Pier Paolo Viazzo, dal numero di gennaio de L’Indice dei libri del mese, del libro "Troppi. Conversazioni sulla sovrappopolazione e sul futuro del pianeta" di Alfonso Lucifredi edito da Codice (2024). Un’opera che affronta il tema di una popolazione mondiale che si avvicina ai 10 mld attraverso saggi e conversazioni con esperti. Diverse le prospettive: dai movimenti antinatalisti alle questioni di giustizia sociale, dal cambiamento climatico alle migrazioni. L'autore evita allarmismi, offrendo “strumenti per comprendere la complessità del fenomeno demografico”
VENEZIE A TAVOLA
IL RISTORANTE
Locanda Benetti, una cucina buona e sana da quasi un secolo
IL PRODOTTO
Rigoni di Asiago con Natù porta l’eccellenza degli ingredienti biologici nella prima colazione
IL VINO
Tazzeleghe, un vino antico per palati audaci
L'EVENTO
Art & Ciocc-Il Tour dei Cioccolatieri, la seconda parte della stagione 2024/25 riparte da Asiago con Tommaso Foglia
CULTURA IN BREVE
Alberto Toso Fei presenta “I segreti del Canal Grande”. Martedì 4 febbraio in Libreria ItalyPost
PREMIO VENETARIUM LABOMAR
Premio Venetarium Labomar, Michele Ruol vince la prima edizione
GIORGIO ZANCHINI
Premio Campiello, Giorgio Zanchini nuovo presidente della Giuria
FANTASCIENZA
Dai viaggi nello spazio al computer senziente, su Cult la fantascienza che disegna i prodotti futuri
Da sabato su Cult anche una recensione dell’Indice dei libri del mese
Giulio Buciuni presenta “Innovatori outsider”. Lunedì 3 febbraio in Libreria ItalyPost
Claudio Sarra presenta “Dignità umana nell’era dell’IA e della datificazione”. Venerdì 31 in Libreria ItalyPost
GORIZIA
Go!2025, eventi a Milano per la Capitale europea della cultura
Germano Pettarin presenta “Matti per la matematica”. Giovedì 30 gennaio in Libreria ItalyPost
Fabrizio Corgnati presenta “La fine del mondo (non) è vicina”. Mercoledì 29 in gennaio in Libreria ItalyPost
ALESSANDRO BONATO
Orchestra Haydn, Alessandro Bonato nominato nuovo direttore
Alberto Penna presenta “Maschi che piangono poco”. Martedì 28 gennaio in Libreria ItalyPost
Quando l’impresa sposa la cultura. Cult punta i riflettori sui premi letterari promossi dalle imprese
Il Ministero stoppa il fotovoltaico ad Aquileia: “Rischi per il sito Unesco”
GO!2025
Go!2025, l’anno della Cultura si apre l’otto febbraio con Mattarella
webversion
|
unsubscribe
Copyright © PostEditori s.r.l. 2016, Tutti i diritti riservati.