LUNEDÌ 3 FEBBRAIO 2025
RASSEGNA STAMPA
LA GUERRA DEI DAZI
CORRIERE DELLA SERA
Dazi, la reazione della Cina alla mossa Usa «Stesse misure»
- di Alessia Conzonato
La risposta più decisa è arrivata dalla Cina: le contromisure nei confronti degli Stati Uniti, ha assicurato Pechino tramite una nota del ministero del Commercio, saranno «corrispondenti all’imposizione da parte americana di tariffe del 10% sull’import di beni dalla Repubblica popolare»....
CORRIERE DELLA SERA
Dalla Ue un’offerta: acquisti di armi e gas per evitare lo scontro
- di Marco Galluzzo
Il primo dato da cui partire, di cui a Palazzo Chigi non fanno mistero, è che «l’Italia sarà colpita». Bisognerà vedere l’entità delle misure commerciali che la Casa Bianca prenderà contro il nostro Paese, che fra l’altro è insieme alla Francia e ad altri due Stati della Ue l’uni...
LA REPUBBLICA AFFARI&FINANZA
In Usa tira un’aria nuova Le big italiane si preparano
- di Sara Bennewitz
S ulla Casa Bianca sventola la solita bandiera ma, con il passaggio di testimone tra Joe Biden e Donald Trump, tutti sono consapevoli che è cambiato il vento. Lo dimostra la sfilata di imprenditori e manager americani ed europei a Washington lo scorso 20 gennaio per la cerimonia di insediamento de...
CORRIERE DELLA SERA
L’azzardo globale
- di Massimo Gaggi
Perché Donald Trump scatena la guerra dei dazi senza nemmeno avviare un negoziato e nonostante quasi tutti, anche a destra — dal Wall Street Journal agli economisti e ai think tank conservatori — lo avvertano che danneggerà l’economia americana tra ripresa dell’inflazione e gelata ...
IL RUOLO DELL'UE
L'ECONOMIA
Il risparmio vincente investire (e rischiare). Intelligenza artificiale, l’Europa dica la sua
- di Ferruccio De Bortoli
Quando ero piccola, se facevo qualcosa di giusto, i miei genitori mi dicevano, brava sì, non male. Se fossi stata americana mi avrebbero risposto con entusiasmo: fantastico!». Kristalina Georgieva ha spiegato così, con questo esempio personale, la differenza tra lo spirito statunitense e quello e...
L'ECONOMIA
Tutti a Bruxelles L’illusione perduta di poter fare da soli Riflessioni di politica industriale
- di Dario Di Vico
Politica industriale è diventata un po’ un’espressione-talismano. È sulla bocca di molti e si presta a molte considerazioni. Ci sono ovviamente i lib più ortodossi che contestano a priori lo stesso termine, l’allocazione delle risorse deve avere una logica squisitamente economica e non ci...
IL MATTINO DI PADOVA
Difesa europea: è urgente ma va lenta A Bruxelles i 27 cercano una sintesi
- di Marco Zatterin
Sostiene Antonio Costa, il presidente del Consiglio Ue, che «la pace in Europa dipende dalla definizione di una soluzione completa, giusta e duratura per la guerra in Ucraina scatenata dall'aggressione russa». Non solo. Il futuro della sicurezza continentale è legato anche, e in buona sostanza, a...
LA REPUBBLICA AFFARI&FINANZA
Nuove regole per le imprese in vigore i divieti dell’Ue su immagini, software e dati
- di Eugenio Occorsio
E strapolazione indiscriminata di immagini facciali dal web o dalle telecamere di sorveglianza per creare banche dati di riconoscimento facciale (“categorizzazione biometrica”). Software che permettono di riconoscere le emozioni sul luogo di lavoro e nelle scuole. Giustizia e indagini di polizia...
POLITICA
LA REPUBBLICA
I centristi: “Prodi apra la direzione Pd” Ma il prof si sfila: non sono disponibile
Padri nobili al capezzale del Pd. Uno chiama, l’altro risponde: picche però. Tutto nasce dall’intervista aRepubblica nella quale Romano Prodi si lascia andare a una considerazione amara sulle alleanze: «Il Pd di Schlein ha fatto ottimi progressi,ma non esiste in Europa nessun partito, neanche ...
LA REPUBBLICA
Fedriga “Nella Lega non siamo replicanti Giusto spostare il voto per le Regionali”
- di Giovanna Casadio
«Nel partito ognuno ha la sua fisionomia, non siamo replicanti di Salvini o di Fedriga, ci confrontiamo e poi il segretario fa sintesi». Massimiliano Fedriga, il governatore leghista del Friuli Venezia Giulia, 44 anni, è già al suo secondo mandato. Parla del congresso leghista di primavera e del...
IL MATTINO DI PADOVA
La lista Vannacci? Ora non è sul tavolo Ma il generale è a disposizione della Lega
Il fattore Vannacci potrebbe scombussolare (e non di poco) una campagna elettorale che si preannuncia agitata prima ancora di cominciare. Ma la realtà delle cose è ancora piuttosto fumosa. Né una lista Vannacci né una candidatura del generale sono per ora sul tavolo. Nella visita di sa...
ECONOMIA
IL SOLE 24 ORE
Lavoro extra Ue, al via i click day per i 191mila posti del 2025
- di Bianca Lucia Mazzei Valentina Melis
Parte dopodomani la tornata di click day per gli ingressi di lavoratori extra europei nel 2025. Mercoledì 5 febbraio andranno presentate le domande per i lavoratori subordinati non stagionali, venerdì 7 quelle per colf, badanti e assistenza socio-sanitaria, mercoledì 12 per gli stagionali nell’...
IL MATTINO DI PADOVA
«Carraro Group valuta un ritorno negli Usa»
- di Maurizio Caiaffa
Il 2025 come anno di recupero parziale di volumi e ricavi, in un mondo che concede scarsa visibilità, ed è diventato più complicato e di difficile interpretazione fra tensioni geopolitiche, guerra in Europa e i dazi minacciati dalla nuova presidenza Trump. Ciononostante Carraro Group, attiva nei ...
IL MATTINO DI PADOVA
Occhialeria, frena l’export e il Nordest guida il rilancio
- di Giorgio Barbieri
Non c'è solo EssilorLuxottica. A Nord Est, dietro al colosso di Agordo fondato da Leonardo Del Vecchio, si muove infatti un settore, quello dell'occhialeria, caratterizzato da aziende innovative con il compito di indicare la strada per superare le difficoltà dovute in particolare a un andamento de...
LA REPUBBLICA AFFARI&FINANZA
Shopping dei Marzotto su Zignago
- di Andrea Giacobino
Q uello passato non è stato un anno borsisticamente brillante per la quotata Zignago Vetro, presieduta da Nicolò Marzotto e produttrice di contenitori in vetro cavo per il settore alimentare e per la cosmesi. Il titolo dell’azienda della famiglia Marzotto ha lasciato sul terreno oltre il 30% del...
LA REPUBBLICA AFFARI&FINANZA
Gta, un brevetto frutto di anni di innovazione
Sembrano normali pantaloni sartoriali da uomo, super classici, ma nel giro vita, celano, con grande discrezione, una cintura che garantisce il massimo del comfort. Gta, marchio italiano famoso per la sua produzione di pantaloni di alto livello, con una storia che parte dagli anni ‘50, festeggia un...
LA REPUBBLICA AFFARI&FINANZA
Dolomia, la fito-cosmetica a km zero
- di Bettina Bush
La storia di Dolomia, brand di fito-cosmetica del Gruppo Unifarco, nasce da una serie di scoperte che partono dalla natura, dal Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi, seguendo sempre una visione precisa. Tutto comincia con Ernesto Riva, farmacista amante della montagna, fondatore insieme a Massim...
LA REPUBBLICA AFFARI&FINANZA
Il Mar Rosso si riapre ai container tra le incertezze
- di Vito De Ceglia
C on la prima fase della tregua tra Israele e Hamas riparte il traffico del trasporto container nel Mar Rosso. Nei giorni scorsi la portacontainer “Columba” di Cma Cgm, 11.338 teu (misura standard dei trasporti container), gestita dalla compagnia francese e dai vettori cinesi Cosco e Oocl, è tr...
IL SOLE 24 ORE
Manifattura in ritirata: 59mila attività perse negli ultimi cinque anni
- di Marta Casadei Michela Finizio
Cinquantanovemila imprese andate perdute in cinque anni, tra il 2019 e il 2024. Attività che non hanno resistito al periodo nero del Covid o all’incremento vertiginoso del costo dell’energia e delle materie prime post pandemia e all’inizio della guerra in Ucraina. Aziende o artigiani che - co...
IL SOLE 24 ORE
Culle vuote anche per le società: natalità zero in 478 Comuni
In sei Comuni italiani su 100 l’inverno demografico gela anche l’attività d’impresa: nel 2024 sono stati 478 i territori comunali con zero nuove iscrizioni rilevate presso le Camere di Commercio. Culle d’impresa vuote, dunque, dove l’assenza di nuove aziende iscritte al Registro spesso ri...
IL SOLE 24 ORE
Liquidazioni sempre in crescita, aumento del 20% nel 2024
- di Bianca Lucia Mazzei
Le liquidazioni giudiziali continuano a crescere. Nel 2024 il numero delle nuove procedure avviate in tribunale (una volta si chiamavano fallimenti) è salito del 19,7% rispetto all’anno precedente. E il trend di crescita partito nel 2022 sembra stare accelerando. Nell’ultimo trimestre 2024, l�...
LA REPUBBLICA AFFARI&FINANZA
Produzione giù, lavoro a rischio Così si è ristretto il “bianco”
- di Rosaria Amato
D al primo luglio di quest’anno la fabbrica Haier di Brugherio smetterà di produrre lavatrici. Gli elettrodomestici a marchio Candy continueranno a essere prodotti, ma arriveranno dallo stabilimento cinese di Jinling. Haier, la multinazionale cinese che nel 2018 ha acquistato il gruppo dalla fami...
FINANZA
LA REPUBBLICA AFFARI&FINANZA
Il nano mangia il gigante I dubbi del mercato sull’asse Roma-Siena
- di Massimo Giannini
«P renditi un bel secchio di popcorn, siediti in poltrona e goditi il film, che durerà parecchio…». Scoppiata la madre di tutte le battaglie, quella su Mediobanca, come si poteva non fare una telefonata al Banchiere Anziano? È pane per i suoi denti. Da quando Cuccia guerreggiava con Prodi s...
LA REPUBBLICA AFFARI&FINANZA
Il futuro di Mediobanca in mano a fondi Usa e famiglie
- di Carlotta Scozzari
V olendo indicare una traiettoria dell’offerta pubblica di scambio (Ops) di Mps su Mediobanca, l’operazione prende il via da Rocca Salimbeni a Siena per raggiungere Piazzetta Cuccia a Milano, con una possibile deviazione verso le Generali di Trieste. Tuttavia, è a Londra che l’amministratore ...
L'ECONOMIA
Generali alla prova francese Il lodo Natixis
- di Stefano Montefiori
Se in Italia il progetto di joint venture tra Natixis investment managers e Generali investment holding ha suscitato perplessità e reazioni politiche allarmate, in Francia l’operazione viene accolta con interesse e senza particolare riserve dal mondo politico. Potrebbe essere la conferma che il...
LA REPUBBLICA AFFARI&FINANZA
La cassaforte Del Vecchio vale più di 50 miliardi
- di Giovanni Pons
I l valore della Delfin, la finanziaria lussemburghese della famiglia Del Vecchio e gestita dal presidente Francesco Milleri insieme ai consiglieri Mario Notari e Romolo Bardin, sta crescendo a vista d’occhio e ha già superato la soglia dei 50 miliardi. Merito principalmente del rialzo di Borsa d...
L'ECONOMIA
Benetton fa scuola con le startup europee
- di Alessia Cruciani
Non ci sono solo gli imprenditori seriali. Anche gli investitori possono essere degli inguaribili ottimisti. Perché vogliono credere nell’innovazione e negli startupper più visionari. Prendiamo Desia: è una startup britannica ideata per semplificare e migliorare il lavoro degli investitori pr...
L'ECONOMIA
Fed & Bce I rischi della doppia divergenza tra tassi e governance
- di Edoardo De Biasi
In Italia è in corso un profondo risiko bancario destinato a gettare le basi per una nuova mappa del credito. Al centro dello scontro c’è il risparmio che il governo è chiamato a tutelare per un rilancio economico del Paese. Un peso fondamentale in questa disfida avranno, oltre al mercato, le...
CULTURA
IL SOLE 24 ORE
Il bonus cultura «sdoppiato» affonda i conti degli operatori
- di Margherita Ceci
Ha fatto in tempo a spegnere appena una candelina, ma gli operatori sono già d’accordo: nella sua nuova veste, il “fu” bonus cultura non sta funzionando. La più recente versione di quello che era il bonus 18App, sdoppiatosi in Carta giovani e Carta del merito – che si può richiedere da ve...
EDITORIALI E INTERVENTI
CORRIERE DELLA SERA
Tutti su Marte (almeno a parole)
- di Giovanni Caprara
«Pianteremo la nostra bandiera su Marte» ha promesso il presidente americano Donald Trump nel discorso d’insediamento del suo secondo mandato. Era il terzo presidente repubblicano ad annunciare l’ambita prospettiva. Il primo era stato George Bush ancora nel luglio 1989 sui gradini del Muse...
DAI TERRITORI
IL MATTINO DI PADOVA
A Nordest in pensione un anno prima
- di Riccardo De Toma
La progressiva crescita dell'età pensionabile verso la soglia fatidica dei 67 anni fissata (salvo ulteriori ritocchi) per la pensione di vecchiaia non conosce eccezioni a livello locale. La maggiore anzianità contributiva media dei lavoratori tiene però il Nordest leggermente al di sotto dei dat...
CORRIERE DELLE ALPI
Diga del Vanoi, passo in avanti per lo stop Monta la fronda nel Consorzio Brenta
- di Francesco Dal Mas
Mezzo passo avanti verso lo stop alla diga del Vanoi. Per questa sera è convocata a Cittadella, nel Padovano, l'assemblea dei consiglieri del Consorzio di bonifica Brenta per l'elezione del nuovo presidente. Con ogni probabilità, però, mancherà il numero legale, per procedere. Infatti fino a ie...
WORLD
CORRIERE DELLA SERA
«L’Europa torni grande» Musk lancia Mega E controlla i fondi Usa
- di Federico Rampini
Cinquemila miliardi di dollari all’anno di pagamenti federali finiscono «sotto la supervisione» di Elon Musk. L’imprenditore più ricco d’America rilancia anche la sua campagna per Make Europe Great Again. È un appello a estendere al Vecchio continente le ricette del trumpismo, si aggi...
LA REPUBBLICA
La chiamata di Musk alle destre “Rifacciamo grande l’Europa”
- di Massimo Basile
Dopo il sostegno all’estrema destra tedesca dell’Afd e gliattacchi ai laburisti inglesi, Elon Musk ha ufficialmente lanciato sui social il movimento “Mega”, Make Europe Great Again . «Gente d’Europa ha scritto su X sabato notte il miliardario sudafricano consigliere di Trump - unitevi al ...
LA REPUBBLICA
Berlino La marcia dei 200 mila alla Porta di Brandeburgo “No al governo con l’Afd”
- di Tonia Mastrobuoni
A un anno di distanza, i tedeschi sono tornati in piazza contro l’estrema destra. Dodici mesi fa, milioni di indignati sfilarono per settimane in diverse città della Germania per protestare contro la notizia che l’Afd avesse organizzato riunioni con i neonazisti e gli identitari per organizzare...
webversion
|
unsubscribe
Copyright © PostEditori s.r.l. 2016, Tutti i diritti riservati.