L’operazione, conclusa nei tempi previsti, è strategica per la multinazionale padovana. In questo modo amplia il portafoglio prodotti aggiungendo valvole elettroniche per scaldabagni ad accumulo ed entrando nel rispettivo segmento di mercato negli Usa. Questo tipo di valvole, infatti, rappresenta il 73% del mercato. L’operazione comprende solo il prodotto e i relativi brevetti
L'azienda produttrice del marchio Rio Mare e prima azienda per conserve ittiche in Italia amplia il proprio portafoglio e rafforza la propria presenza a livello internazionale con la partnership con il quarto operatore statunitense nel mercato del tonno in scatola. Le due aziende lavoreranno insieme per lo sviluppo di una catena di approvvigionamento responsabile e sostenibile
Il colosso fondato ad Agordo nel 1961 ha acquistato l’Istituto di ottica e di optometria in provincia di Firenze. La presidenza della scuola, fondata nel 1970, sarà data all’avvocato Gaetano Viceconte. “È un investimento sui giovani, la domanda per gli ottici è alta e l’offerta non la incontra. L’idea è rendere Vinci polo nazionale dell’ottica” commenta Leonardo Maria Del Vecchio
“Questa operazione rappresenta una svolta importante nel nostro percorso aziendale e ci proietta definitivamente verso una nuova crescita, beneficiando delle importanti competenze e assets in ambito farmaceutico" Così commenta Fulvia Lazzarotto, ad dell'acquisita. Il restante 7%, per arrivare al 70% del capitare, verrà acquisito entro la fine del 2021
L’ufficializzazione dell’operazione fa seguito all’impegno preso dall’azienda specializzata nella produzione di cartoncino patinato a base riciclata l’8 giugno. L’azienda olandese verrà acquistata dal fondo di investimento americano Andlinger & Co per 155 mln di euro, calcolato sull’ebitda 2020, pari a 24,6 mln. Il closing dell’operazione è previsto entro il 20 luglio
La quotata fondata nel 1940 a Firenze ha completato l’acquisizione del 100% dell’azienda specializzata nei componenti e strumentazione scientifica per sincrotroni e acceleratori di particelle dalla famiglia Bongiovanni. L’azienda di Padova, che occupa 35 dipendenti e nel 2020 ha fatto registrare 8,4 mln di ricavi con un ebitda margin del 29,3%, è stata acquistata per 19 mln
L’azienda quotata sul segmento Aim di Borsa Italiana, il cui stabilimento principale è a Vivaro (Pn), ha comunicato la finalizzazione dell’acquisto dello stabilimento a Magny-en-Vexin. L’accordo, che prevede un esborso di 4,8 mln – 2,9 mln subito e 6 rate mensili fino a dicembre 2021 -, determinerà la fornitura di quanto prodotto alla cessionaria Virbac per 10 anni
La multinazionale operante nel settore della consulenza aziendale e dell'esternalizzazione ha siglato un accordo per acquisire Ethica Consulting Group, gruppo formato da tre società tecnologiche affiliate. Il gruppo, fondato a Treviso oltre 20 anni fa, conta circa 400 operatori. L’operazione segue ad una simile effettuata in Uk, con l’acquisto di Edenhouse
Con questa acquisizione, la società conterà su una rete di 50 farmacie e circa 300 collaboratori nella sola regione Veneto, distribuite nelle provincie di Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso e Belluno. "Questa è l’operazione di acquisizione più rilevante da quando siamo entrati nel mercato delle Farmacie", spiega Rodolfo Guarino della holding farmaceutica
L’azienda fondata nel 1888, leader mondiale nella produzione della carta acquisisce Acucote, azienda di Graham (North Carolina) che conta 70 mln di fatturato, 142 dipendenti, uno stabilimento e 4 centri di distribuzione. Rafforza la sua posizione di terzo player al mondo nella produzione di carte speciali. L’ad Nespolo: “Operazione per diversificare la penetrazione geografica”
L’azienda, la cui sede centrale è a Milano e quotata sullo Star di Borsa Italiana, ha siglato un accordo per acquisire il 60% di Saet per 5,5 mln. L’accordo prevede anche la possibilità di acquistare il restante 40% entro i prossimi 4 anni. L’attuale ad Rossi confermato alla guida dell’azienda. L’ad di Falck Volpe: “Saet permetterà di costruire nuove proposizioni di valore”
Il gruppo con sede ad Alessandria, attivo nella produzione di imballaggi, ha effettuato l’operazione con l’azienda nota per aver brevettato l’omonima tecnologia di apertura facilitata, già fornitrice di Gualapack. Alla guida della modenese resterà l’attuale ad Andrea Taglini per “garantire la continuità”. Il ceo Guala: “Crediamo nell’accelerazione del successo di Easysnap”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.