Meno tumultuosa la crescita rispetto al trimestre precedente; con una ripresa evidente soprattutto rispetto allo stesso periodo del 2020. Il presidente Bono: "E' l'esatta fotografia del quadro post-Covid. Ora sta a noi trasformare la prevedibile impennata in un trend positivo strutturale". Il leader leghista in tour elettorale: risorse umane, fiscalità, costi dell'energia, semplificazione le istanze degli imprenditori
I segnali del secondo trimestre sono positivi, anche se l'eccezionale balzo di produzione anno su anno deriva anche dal crollo dell’aprile 2020. Il settore è ritornato un po' ovunque ai livelli del 2019: esultano gli industriali del Triveneto, lombardi ed emiliani. In provincia di Brescia il ricorso alla cassa Integrazione è diminuito del 58,5% su base tendenziale
Dalle territoriali di Confindustria ai rappresentanti delle Pmi, dagli artigiani alla Coldiretti: fronte compatto contro i rincari fino al 40% di gas ed elettricità pronti a scattare dal primo ottobre. “La ripresa è a rischio, l’inflazione in agguato”. Mazzoncini (A2a): “All’improvviso boom del prezzo del metano segue di solito un riassestamento. Ma se stavolta non si verificasse, le stime di Cingolani sono corrette”
In risposta alla chiusura dello stabilimento della multinazionale l'ente ha comunicato di aver approntato due strategie per sostenere i lavoratori coinvolti dalla chiusura dello stabilimento di Villa Carcina: "La strategia si sviluppa su due direttrici: il ricollocamento dei lavoratori in altre realtà industriali e la ricerca di un acquirente del sito produttivo"
Dubbi sulle dichiarazioni di qualche ministro su un tema che riguarda da vicino il tessuto produttivo del nuovo triangolo industriale. Emerge un intento punitivo soprattutto nei confronti delle grandi aziende, già denunciato da Confindustria. E si scoraggiano investimenti in Italia. In realtà basterebbe conoscere e applicare le regole europee, al limite rinforzandole, per far crescere impresa e occupazione
Mentre anche a Nordest Confindustria tiene fermo il punto nel suo essere favorevole all'adozione della certificazione per l'ingresso a mense aziendali e luoghi di lavoro, crescono anche i disagi legati al trovare soluzioni pratiche per chi ne è sprovvisto. L'appello ai sindacati di Mareschi Danieli: "Non basta dire no, bisogna essere propositivi"
Davanti a tutti per recupero della produzione sul 2020 (+6%) e per attivo della bilancia commerciale (27,5 miliardi), il sistema industriale regionale conta di tornare presto ai livelli pre-Covid. Il presidente di Confindustria Emilia-Romagna, Ferrari: "Non dobbiamo accontentarci. Acceleriamo sulle buone pratiche e non esitiamo sull'adozione del Green Pass, garanzia di ripresa"
Nel 2020 il fatturato realizzato all’estero dalle aziende è stato pari al 47% del totale e non si è modificato in modo consistente rispetto al periodo precedente all’emergenza sanitaria. Per il 2021 ne è previsto un aumento. Mario Gnutti, vicepresidente Confindustria Brescia: “L’apertura ai mercati d'oltreconfine è fondamentale per la nostra economia”
Veneto, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna nel 2020 hanno avuto un impatto rilevante sulla produzione nazionale, superiore al 40%. Bonomi, presidente Confindustria: “Questa filiera è attore strategico in tanti settori chiave dell’economia per innovazione, capacità di adattamento e richiamo alla sostenibilità”
Due i passaggi importanti per gli industriali friulani e giuliani: la conferma dell'attuale presidente udinese, che esce dalle consultazioni con il 90% dei consensi, e il più accidentato percorso verso elezioni del presidente regionale, rese obbligatorie dall'intervento dei Probiviri nazionali. L'uscita di scena dell'ad di Fincantieri potrebbe avere ripercussioni sul progetto Confindustria Nordest
Il presidente di Confindustria Verona a colloquio con VeneziePost: “Vengo dal settore vitivinicolo, naturale il mio rispetto per l’ambiente. Ma l’ecologismo piccino non basta, servono solide basi economiche”. Né con Milano, né con Venezia: “L’area del Garda cerniera strategica che può aggregare”. Ribadito l’interesse a diventare un terminale della Via della Seta
Il presidente del gruppo vicentino Only the Brave è intervenuto al 50esimo Convegno dei giovani imprenditori di Confindustria. Rosso ha parlato del futuro di Otb, spiegando come il gruppo stia mirando ad allargarsi, avendo già ricevuto diverse proposte. Il fondatore dello storico gruppo di Breganze ha poi parlato del futuro del digitale, definito “fondamentale”
La presidente Dalla Vecchia: “Altro che licenziamenti: c'è carenza di nuovo personale, e non solo quello specializzato, per far fronte alla forte ripresa e ai nuovi picchi di domanda. Senza provvedimenti fulminei rischiamo molto presto di dover rivedere al ribasso le stime positive di crescita del Pil”. Appello-invito a due ministri
Lo studio "Energia e competitività" a cura del Politecnico di Milano, presentati durante il webinar organizzato da Edison con Confindustria Venezia e Assindustria Venetocentro, evidenzia come le industrie regionali abbiano investito e investiranno in decarbonizzazione ed efficienza energetica. Il nodo del terziario non altrettanto virtuoso
L’assemblea generale si è svolta presso le ex acciaierie Falck, che si trasformeranno in un nuovo polo urbano efficiente e sostenibile. Acclamata la relazione del presidente Spada: “Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato possiamo guardare a un futuro ‘green’ e digitale. L’industria lombarda è ripartita, ora dobbiamo sfruttare al meglio il Pnrr”
A guidare uno dei comparti leader del manifatturiero italiano sarà la vicentina già presidente di Fope, storica azienda della gioielleria vicentina quotata in borsa. Il primo commento della neo-eletta: "Dobbiamo fare innamorare i giovani del nostro mestiere e riempire i nostri prodotti di cultura, legalità e sostenibilità". A congratularsi del nuovo incarico anche Luca Zaia
Preoccupante il quadro offerto dalla Cna di Pavia, secondo la quale il recente aumento dei prezzi delle materie prime potrebbe avere effetti negative su redditività, fatturato e occupazione. A pagarne le conseguenze sarebbero soprattutto le microimprese. Il presidente Confindustria Lombardia Bonometti: “Bene le proposte del Governo Draghi, ma bisogna fare presto”
La ricerca Fondazione Nordest-Confindustria Veneto: in aumento la ricerca di personale, ma per le figure specializzate nell'ambito del digitale e dell'analisi dei dati al momento tra le aziende prevale l'opzione della formazione interna. "Anche perché chi esce dal percorso scolastico non ha ancora sufficienti conoscenze. Per questo è forte la spinta a cambiare metodo, puntando per esempio sugli Its"
L’obiettivo finale è la già nota fusione tra Confindustria Lecco e Sondrio e Confindustria Bergamo, per lavorare con più efficienza su due territori interconnessi, senza ricadute occupazionali. Giacomo Riva, presidente del Consorzio: “Vogliamo mettere in comune le risorse e sfruttare i rispettivi punti di forza per aiutare il territorio”
Il processo di aggregazione è coraggioso e ambizioso, ormai non più rinviabile in una realtà globalizzata: se ne parla da anni, ora il dado è tratto e indietro non si torna. Il placet di viale dell’Astronomia e i molti nodi da sciogliere, come le norme da cambiare e le resistenze passive dei “padroni degli orticelli” da superare. Ma questo è finalmente un vero disegno strategico che va appoggiato senza esitazioni
I presidenti delle due federazioni del Veneto e del Fvg presentano a Mestre la lettera d'intenti già sottoscritta. "Non decideremo tutto noi, bensì le territoriali. Che si sono già dette d'accordo". Risposta anche alle obiezioni di ordine procedurale: "Roma è informata, c'è la disponibilità a creare le giuste condizioni". Centrale il tema dei porti
Dopo le perplessità di Mareschi Danieli (Confindustria Udine), anche il governatore del Fvg Fedriga auspica un percorso molto graduale, che non scavalchi le rappresentanze territoriali. "Ma non vogliamo certo entrare nelle vicende interne altrui". L'assessore veneto Marcato: "Benvenga la fusione, però spero prima nella nascita di un vero interlocutore regionale"
Verrà presentato mercoledì a Mestre da Enrico Carraro e Giuseppe Bono il "cantiere di lavoro" per l'aggregazione delle territoriali delle due regioni. "Area vasta omogenea dove sperimentare forme sovra-territoriali del sistema della rappresentanza". Molti dei presidenti provinciali aspettano di capire, la leader friulana sottolinea fin d'ora criticità e contraddizioni
Il 34% delle opere programmate nel Nord Italia, tra strade, ferrovie, ponti, trafori, è fermo al palo e solo 21 progetti su 68 avanzano. L’appello delle Confindustrie settentrionali : “Completare i corridoi europei, agevolare la mobilità del trasporto merci, semplificare la burocrazia”
Prima lo scontro frontale con il governo, poi, dopo le minacce delle associate statali, il rientro nei ranghi. Da lì una serie infinita di passi falsi, come la mancata sostituzione del direttore generale, e gaffe, come quella su Gualtieri. Dalle territoriali sul presidente, eletto appena un anno fa, si invoca “un pietoso velo di silenzio” e si prepara la ripartenza. Rimettendo al centro gli imprenditori
Inaugurati gli hub alla Dacia Arena e al Real Asco Park, grazie ai finanziamenti messi in campo dalle imprese. Si procede per blocchi aziendali e si dà la precedenza a chi ha più di 40 anni. Mareschi Danieli (Confindustria Udine): "Aspettiamo più dosi. L'impegno non può certo risolversi in una giornata dimostrativa"
Al netto di una lieve contrazione della spesa nel 2020, le aziende dell'Emilia-Romagna non hanno mai smesso di investire sull'ambiente e sull'innovazione. E continueranno a farlo nel 2021. Il presidente di Confindustria, Ferrari: "Accanto ai denari privati, però, servono anche quelli pubblici, per non sprecare Pnrr e Recovery Fund"
Oltre alla formalità dell'elezione della nuova presidente designata, scelti dall'Assise anche sette vicepresidenti (già distribuite tutte le deleghe) e il tesoriere. L'imprenditrice, che guida anche la Casa editrice Neri Pozza, rimarrà in carica fino al 2025. Succede a Luciano Vescovi
“Felice dell’unità che si è manifestata nella sua organizzazione” e “orgoglioso perché tanti credono in me”. Federico Visentin non svela ancora il suo programma “perché voglio condividere ogni passo con la mia squadra”. Ma traccia la traiettoria: “Continuità e innovazione”
L’industriale bassanese ha la meglio sul bresciano Astori. Decisiva la compattezza del Nordest, consensi anche dalle altre delegazioni. Pesa il riequilibrio territoriale interno a Confindustria. Ora spetterà all’assemblea il passaggio formale dell’elezione alla presidenza del “patron” Mevis. Carraro: "Ottima scelta"
Confindustria certifica la crescita del settore manifatturiero locale. Il presidente: "Un primo spiraglio per le aziende". Le imprese prevedono un ulteriore miglioramento entro l'estate, grazie al progresso della campagna vaccinale e alla spinta che darà il programma Next Generation Ue
Stoccata del presidente all’omologo nazionale sul tema del piano di immunizzazione nelle fabbriche: “Aspettiamo le dosi, Bonomi aiuti le territoriali”. Sociale, economia e ambiente nel 2020: investimenti a favore di musei, teatri e centri culturali. Focus sulla formazione e sui gap da recuperare
Hub unico allo stadio per i dipendenti delle fabbriche friulane. Saranno somministrate 1000 dosi al giorno. Ma c'è incertezza sui tempi di approvvigionamento. Mareschi Danieli: "Siamo pronti, ci diano le fiale e iniziamo subito". Accordi ad hoc pure con le ditte non iscritte alla categoria. L'Emilia-Romagna si fa sotto: “Da maggio vaccini al mondo produttivo”
Il presidente del gruppo siderurgico Techint e dell’Istittuo Humanitas ha partecipato a un evento online con la presidente di Confindustria Udine, Anna Mareschi Danieli. «In Italia servono profonde riforme della burocrazia e della giustizia - sottolinea Rocca -. Riscopriamo i territori ma non isoliamoci dall'Europa»
Il fondatore e presidente del Gruppo Otb: “Il Made in Italy asset fondamentale del Paese. Sono pronto a dare il mio contributo”. È il secondo vicentino a entrare ai vertici di Confindustria, dopo Barbara Beltrame Giacomello. Intanto la Red Circle Investments di Rosso investe inoltre per acquisire una quota di minoranza in Planet Farms
La designazione sarà votata a maggio per il mandato 2021-2025. Succederà a Luciano Vescovi. Laureata in Architettura allo Iuav di Venezia, la prescelta è presidente del cda di Polidoro, azienda di Schio che progetta e produce bruciatori per la combustione a gas, e presidente della Casa Editrice Neri Pozza. L'entusiasmo del sindaco Rucco: "Prima donna in quel ruolo"
Il presidente di Confindustria Bergamo spegne gli entusiasmi di chi, come Pasini, parlava di una possibile prossima aggregazione tra le due territoriali (dopo Assolombarda) più importanti della Lombardia. A marzo 2021 la produzione è tornata ai livelli del 2019. La svolta sostenibilità? “Le imprese l’hanno già fatta, ora dobbiamo raccontarla”. L’Emilia? "Lì istituzioni e imprese costruiscono sinergie e fanno sistema"
Il vicepresidente di Assolombarda Antonio Calabrò non vede una “crisi di Milano”, anzi. Ma la metropoli deve valorizzare con tutta la Lombardia e più in generale con il Nord “le interconnessioni”. E l’industria lombarda deve stare ancora di più al passo con i cambiamenti della transizione ecologica e digitale. Draghi? ”In due mesi ha messo ordine nella campagna vaccinale e nel Recovery Plan”
Per il presidente uscente di Confindustria Brescia l’unione con le territoriali di Bergamo Lecco e Sondrio darebbe vita a sinergie importanti che guardano all’Europa. “Manteniamo la pace sociale senza spingere sui licenziamenti”. E sulla sostenibilità: “Non fermiamoci all’impatto ambientale, guardiamo anche a quello sociale. L’automotive paga la crisi, ma cambiando torneremo competitivi”
Cirillo Marcolin è il nuovo presidente di Confindustria Moda. Marcolin, che ricopriva già la carica di vicepresidente della Federazione, succede così a Claudio Marenzi. “La nomina, che avviene nella logica di alternanza della rappresentanza dei settori tessile-moda e accessorio e nella c...
All'interno del quadro di rivoluzione che Bonomi sta impostando in Viale dell'Astronomia, era quasi scontato che la direzione generale dell'associazione degli industriali non sarebbe rimasta nelle mani di Marcella Panucci. Dopo essere stata in carica per due presidenze, lascia il ruolo di direttore generale ad interim a Francesca Mariotti
Il presidente di Confindustria ha portato al tavolo degli Stati Generali le rimostranze delle imprese che chiedono interventi rapidi: "Cassa anticipata in vasta misura da noi. Lo Stato restituisca 3,4 miliardi di accise pagate dalle aziende". La risposta del premier: “L’impresa pilastro della società, possiamo avere diversità di opinioni, ma qui non c’è nessun pregiudizio ideologico”
La presidente di Confindustria Udine, Anna Mareschi Danieli, in un'intervista diffusa dalla app 'Ti lancio', piattaforma digitale di notizie per le imprese, ha attaccato duramente il governo."Gli imprenditori, ancora una volta, si sono sentiti e si sentono soli". Consapevoli anche "che non c'e' la v...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.