Il collocamento del prestito obbligazionario con scadenza al '31, iniziato il 4 febbraio,si è concluso con successo superando l’obiettivo iniziale. In due giorni ha raggiunto l'importo di 350 mln. I fondi serviranno principalmente a rifinanziare il debito esistente di 437 mln nei primi 9 mesi ‘24 (+77,6%)
I fondi distribuiti al Mose non possono essere utilizzati a questo scopo: si rischierebbe di infrangere le leggi Ue sugli aiuti di Stato. L'istanza è lo strumento che consente di salvaguardare l’integrità del patrimonio del Consorzio, scongiurando il rischio che alcuni creditori decidano di avviare azioni esecutive. Sono in corso trattative con i creditori
I debiti del Consorzio Venezia Nuova ammontano a 50-60 milioni. Si sta spingendo per evitarne il fallimento, nel frattempo molte imprese che vantavano importanti crediti stanno interrompendo i lavori. Tra le ipotesi di intervento, oltre all'utilizzo delle risorse residue, si attende a breve lo svincolo da parte del Cipess di 538 milioni di euro
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.