Allarme per il futuro dell'azienda dei trasporti. I sindacati denunciano licenziamenti unilaterali e l’assenza di un vero piano industriale dopo il cambio di proprietà. La Regione Emilia-Romagna convoca un incontro urgente il 23 aprile. Intanto sembra che per La Perla nel decreto legge sulla Pa del Governo manchi l'emendamento per garantire la cig alle lavoratrice non coperte dagli ammortizzatori sociali
Dopo la scadenza dei termini per presentare la manifestazione d'interesse, i circa venti potenziali acquirenti dell’azienda bolognese di intimo di lusso stanno analizzando il bando e i dati economici nella virtual data room. Tra questi non figurerebbe Sandro Veronesi, patron di Oniverse (ex Calzedonia)
Il ministro delle imprese fa il punto sulle principali crisi aziendali in Emilia-Romagna. Su La Perla “convinto che si riesca ad attivare una procedura concordata, non ci arrendiamo”. Per il sito di Mirandola ci sono investitori interessati, su Berco “vogliamo confrontarci con l’azienda”. Domani incontro con i vertici di Toyota
Nuovo intervento del tribunale per il salvataggio dell’azienda bolognese di intimo di lusso oggi controllata dal fondo anglo-olandese Tennor, che da mesi ha di bloccato l’attività facendo venir meno i finanziamenti. Il giudice delegato Atzori, che aveva già messo sotto sequestro la società italiana del gruppo e il marchio in mano alla casa madre, con sede a Londra, ha ora esteso il sequestro anche a tutto l’asset societario di La Perla Management Uk per evitare che la sua vendita (preannunciata in una mail dai liquidatori inglesi) renda di fatto impossibile lavorare anche per l’azienda italiana. Venerdì 19 nuova udienza per richiedere l’amministrazione straordinaria
Il fondo controllato da Lars Windhorst, che ha acquistato la maison di moda nel 2018, ha disertato l'udienza conoscitiva sulla situazione aziendale prevista oggi a Palazzo d'Accursio. Il Mimit ha convocato un tavolo di crisi per il 6 novembre, ma la proprietà non ha presentato il piano industriale richiesto entro il 15 ottobre. Stefania Pasini (Filctem-Cgil) segnala la crisi imminente, con produzione ferma: "In cinque anni il personale produttivo è diminuito del 49%, ora si sono fermati anche i servizi di pulizia e si staccherà internet. Il rischio che stiamo correndo è che nel giro di pochi mesi questa azienda non esisterà più"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.