La misura straordinaria introdotta in parallelo alla pandemia doveva prima o poi essere superata: crea troppe disparità tra lavoratori, ingessa la ripresa, è malvista dall'Unione europea. Eppure è proprio dal fronte comunitario che potrebbero essere attinti provvedimenti e risorse alternative e più adatte
I dati dell'Osservatorio regionale sul mercato e e politiche del lavoro hanno registrato, oltre a una crescita 5,2%, un saldo positivo dei posti di lavoro di 21 mila unità. Ma il confronto con il 2019 è ancora negativo, e pesano le incognita sulla decisione del governo per il blocco dei licenziamenti. Penalizzati giovani e donne, i cui tassi di impiego calano del 5,4%
Per il presidente dell'Unione degli albergatori del Garda il problema della mancanza di manodopera stagionale è reale: molti si sono rivolti ad altri mestieri più stabili e sono tornati nelle loro regioni d'origine. A pesare sul comparto è anche la diminuzione dei turisti stranieri, che costituivano in tempi pre-covid il 90% delle presenze
I dati Istat rielaborati dall’Ires Fvg offrono un quadro in cui i nuovi contratti di lavoro dipendente sono risultati in calo del 7,9%. Marzo è stato caratterizzato da una forte ripresa delle assunzioni (+31,3% sul marzo 2020). Diminuiti anche i licenziamenti, soprattutto quelli di natura economica. Con la fine del ‘bonus baby-sitting’, calano del 67,3% le ore Libretto Famiglia
La ricerca Fondazione Nordest-Confindustria Veneto: in aumento la ricerca di personale, ma per le figure specializzate nell'ambito del digitale e dell'analisi dei dati al momento tra le aziende prevale l'opzione della formazione interna. "Anche perché chi esce dal percorso scolastico non ha ancora sufficienti conoscenze. Per questo è forte la spinta a cambiare metodo, puntando per esempio sugli Its"
La "Filiera Eventi Unita" è una realtà associativa nata lo scorso novembre, spinta dalla pandemia, con l’obiettivo di rappresentare in modo trasversale tutto il comparto. Il presidente: "La crisi ha riportato le aziende ai livelli di cinque anni fa. La vera ripartenza sarà nel 2022, ma non è detto che tutte le figure professionali perse saranno recuperate"
Uno studio di EBiCom prevede l'impatto del nuovo polo logistico di Roncade, sulla base di quanto registrato in altre realtà analoghe in Italia. Emergono forti problematiche: bassa stabilità, carriere nulle, retribuzioni modeste. L'obiettivo è replicare le buone pratiche di collaborazione fra l'azienda e le istituzioni locali per garantire tutele ai lavoratori
Il mercato del lavoro sembra finalmente essersi ripreso con il ritorno del volume delle assunzioni a livelli assimilabili a quelli del 2019 (53.000 rispetto alle 54.000) e con un saldo largamente positivo (+21.200). Il Presidente di Confapi Venezia, Marco Zecchinel: “Ancora una volta il sistema regionale si è rivelato capace di reggere ad una crisi economica e sanitaria senza precedenti"
I vertici dell'azienda hanno annunciato che procederanno alla chiusura del sito, indicando come "non soddisfacenti" le manifestazioni ricevute per l'acquisto. L'assessore Donazzan è sul piede di guerra: "L'impresa non ha ritenuto utile spiegare gli elementi di criticità delle ipotesi di reindustrializzazione vagliate". E annuncia: "Premeremo per un ripensamento"
Ad aprile il mercato del lavoro regionale si è chiuso con 14.487 assunzioni, 13.487 cessazioni di rapporti lavorativi e un saldo positivo pari a +1.000. Rispetto al 2020 la crescita è evidente +3.872. La ripresa del lavoro è spinta dal lavoro temporaneo, dalla manifattura e dalle costruzioni. La situazione del terziario e del turismo rimane legata all'incognita della stagione estiva
Il presidente dell'associazione di categoria, Roberto Boschetto, replica così al dibattito in merito al provvedimento contenuto nel Decreto Sostegni bis, sostenendo che "la questione riguarda solo marginalmente l'artigianato". Dal rapporto di VenetoLavoro nel 2021 emerge un trend di ripresa delle assunzioni soprattutto per manifattura ed edilizia, settori chiave per l'artigianato
Nel giorno in cui in migliaia sono scesi in piazza, Unioncamere minimizza: "Il personale a rischio in una regione che traina più di altre il Paese non dovrebbe superare l’1,3% della forza lavoro totale". Ottimista ancheil ministro Patuanelli: "In estate non si licenzierà perché ripartiremo e il compromesso trovato è soddisfacente"
Dopo il naufragio del tentativo di proroga proposto dal ministro del Lavoro, è il collega delle Politiche agricole a cercare di tenere insieme esecutivo e imprenditori. "Provvedimento chiaro e condivisibile in momento delicato per tutti", afferma il pentastellato. Ma per Confindustria "questo metodo proprio non va"
Muro contro muro immediato tra gli industriali del Nord e la Cgil dopo l'inserimento nel Sostegni Bis della proroga
che blinda gli organici. I primi: "Sarebbe un colpo basso". I secondi: "Inaccettabile mettere in strada le persone in un periodo difficile come questo". Ma intanto si cerca faticosamente un nuovo accordo
Il rapporto “Le Equilibriste – La maternità in Italia 2021” di Save The Children ha evidenziato come la burrasca scatenata dal Covid 19 non solo abbia penalizzato soprattutto le donne dal punto di vista lavorativo, ma in particolare le madri. E il “Mother’s Index” mette in luce come ci siano notevoli differenze anche tra le regioni italiane nell’essere mamma
Il rapporto “Le Equilibriste – La maternità in Italia 2021” di Save The Children ha evidenziato come la burrasca scatenata dal Covid 19 non solo abbia penalizzato soprattutto le donne dal punto di vista lavorativo, ma in particolare le madri. E il “Mother’s Index” mette in luce come ci siano notevoli differenze anche tra le regioni italiane nell’essere mamma
Dalla Lombardia alle sponde venete, passando per l’Emilia Romagna il problema pare sempre lo stesso: il tasso di disoccupazione cresce, ma con lui anche la ricerca di lavoratori specializzati. Mentre il numero degli occupati è calato di 444 mila unità solo nel 2020, la Penisola ha investito solo un terzo rispetto a quanto hanno speso Germania e Francia per la formazione professionale
Dalla Lombardia alle sponde venete, passando per l’Emilia Romagna il problema pare sempre lo stesso: il tasso di disoccupazione cresce, ma con lui anche la ricerca di lavoratori specializzati. Mentre il numero degli occupati è calato di 444 mila unità solo nel 2020, la Penisola ha investito solo un terzo rispetto a quanto hanno speso Germania e Francia per la formazione professionale
Previsto per l'autunno l'avvio dei centri di Vicenza, Treviso e Riese Pio X, con 60 assunzioni a tempo indeterminato e tre volte tanto nell'indotto: in totale saranno 240 posti in più. Ricordando polemiche e recenti scioperi e proteste, la titolare regionale del Lavoro puntualizza: “Terremo d’occhio il colosso e allargheremo lo sguardo a tutto il comparto della logistica”
Per il presidente uscente di Confindustria Brescia l’unione con le territoriali di Bergamo Lecco e Sondrio darebbe vita a sinergie importanti che guardano all’Europa. “Manteniamo la pace sociale senza spingere sui licenziamenti”. E sulla sostenibilità: “Non fermiamoci all’impatto ambientale, guardiamo anche a quello sociale. L’automotive paga la crisi, ma cambiando torneremo competitivi”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.