Si terrà domani ed è stato motivato dalla mancanza di spiegazioni da parte dei vertici dell'azienda. La multinazionale americana, produttrice di dispositivi a semiconduttore, aveva chiuso nel 2018 la sua sede di Catania sebbene non fossero stati segnalati problemi economici o produttivi. I sindacati: "L'ipotesi di trasferimento non può essere considerata positiva"
Nella Sala Rossini del Caffè Pedrocchi di Padova alle ore 11 si terrà l'incontro con uno dei volti più noti della politica italiana. Alla scoperta di un libro fatto di riflessioni, ricordi e aneddoti che Casini racconta per la prima volta. Conduce l'evento il direttore del Corriere del Veneto, Alessandro Russello. Qui il link per la prenotazione
Sarà fino al 26 febbraio a Palazzo del Monte di Pietà, la mostra dedicata alle ricerche artistiche che hanno raggirato, ingannato, illuso, il senso della vista, dal Medioevo alla contemporaneità. A cura di Barbero per la parte storica e Bartorelli, Galfano, Bobbio e Grassi, dell’Università di Padova, per quella dedicata al Gruppo N e alla psicologia della percezione, la mostra “problematizza come la realtà fisica sia diversa da quella percettiva e come noi e il nostro cervello interveniamo nella sua elaborazione”
Ad ospitarla è il Palazzo del Monte di Pietà. Con un excursus nell'arte, nella fotografia, miniatura, scultura, scienza e tecnica, si scoprirà come l'occhio e la mente possano essere straordinariamente ingannati. In una seconda parte dell’esposizione focus sul Gruppo N, e dunque sulla tradizione di studi e sperimentazioni condotte, fin dal 1919, dalla scuola della psicologia della percezione dell’Università degli Studi di Padova
Secondo l'elaborazione del Centro Studi di Assindustria Venetocentro su dati Istat, tutte le province venete crescono in doppia cifra. Con il duo Padova-Treviso che copre il 36% dell’export veneto (60,7 mld) e punta a chiudere il 2022 alla “quota record di 30 mld”. Più contenuta la crescita di Verona, trainata secondo l’analisi della Camera di Commercio dall’agroalimentare (2,9 mld di euro), che vale un quarto dell’export veronese
Nei piatti dominano i sapori del sud, sebbene l'influsso della "grande cuisine" francese non tardi a farsi sentire, come nel caso dei ravioli di menta, "beurre blanc", sgombro e Provolone del Monaco. C'è tutta Napoli, invece, nel "genovesone" di Gragnano, murena e finocchietto marino. Pubblichiamo una recensione di Davide Scapin Giordani tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2023
Il nuovo Fast Corridor ferroviario consentirà il trasporto rapido delle merci su rotaia, dall'hub portuale calabrese all'interporto veneto, in modo da raggiungere più agevolmente il resto del continente europeo. Padova è la seconda città italiana a essere connessa al porto di Gioia Tauro dal progetto di corridoi ferroviari veloci, ideato dal direttore generale dell'Adm Marcello Minenna
A partire dal 2025, la nuova tratta di 5,5 km collegherà l’area Sud-Est della città (Voltabarozzo) con la stazione ferroviaria. Il prestito della Bei ad Aps Holding, società in-house del Comune di Padova e soggetto appaltante, avverrà in due tranche: 34 mln per la effettiva realizzazione dell’opera, 9,5 mln per l’ammodernamento dei mezzi della linea Sir1. Ragona (assessore alla Mobilità): “Raggiunta la totale copertura dell’opera”
I Presidenti di Bcc di Verona e Vicenza e di Banca Patavina hanno sottoscritto una lettera d'intenti per dare avvio a un percorso aggregativo, che avrebbe efficacia a partire da gennaio 2024. L'operazione darebbe origine a una delle Banche di Credito Cooperativo di maggiori dimensioni, grazie ai 56 sportelli della Bcc di Verona e Vicenza e ai 38 della Banca Patavina
Il nuovo centro di innovazione ha l’obiettivo di contribuire all’accelerazione del percorso di trasformazione del settore in ottica sostenibile e digitale. La struttura si trova all’interno della sede Accenture di Padova, allora chiamata Sec Servizi. L’evento di inaugurazione ha visto la presenza del Sindaco Sergio Giordani e del Presidente della Camera di Commercio Antonio Santocono
Sit entra a far parte del il network globale, che costituisce la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale nel mondo, a cui aderiscono più di 18.000 tra imprese ed organizzazioni presenti in 160 paesi. Chiara de’ Stefani Corporate Sustainability Director di Sit dichiara: “Partecipare a questa iniziativa rappresenta una sfida che ci consente un confronto internazionale"
Per continuare a crescere si deve puntare sull’importanza del territorio, pur guardando al mondo, e le 1.000 migliori aziende padovane lo sanno bene. Francesco Pettenon (ad Fila Industria Chimica): “Offriamo prodotti italiani di nicchia riuscendo così a vincere la competizione con gli altri player”. Daniele Lago (ad Lago): “Siamo un gruppo molto nazionale, ma l’estero è comunque il prossimo terreno di conquista”
L'impianto permetterà una produzione di 50 kWh di energia che copriranno circa il 50% del fabbisogno giornaliero. Il nuovo stabilimento è stato interamente realizzato in ottica Industria 4.0 con un elevato grado di automazione, con sei linee di confezionamento automatico. Inoltre, sono stati adottati impianti di ultima generazione per l’abbattimento di polveri e odori
Quinta tappa per il tour promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, che hanno selezionato le 1.000 migliori imprese padovane. Aziende dai bilanci sani, che crescono e che hanno un rating da ottimo a buono. Lunedì 14 novembre la cerimonia di premiazione si terrà all’Auditorium San Gaetano di Padova. Presenti molti imprenditori ai confronti, tra i quali Banzato, Lago e Marchi
Le indagini dei finanzieri del Gruppo di Treviso hanno appurato che la società ha svolto una illecita attività di intermediazione, nella somministrazione di manodopera in assenza di autorizzazioni. Invece, il Comando di Padova ha sottoposto il sequestro amministrativo degli accessori per auto irregolari, in quanto carenti delle avvertenze dirette al consumatore finale
Per poter rispondere all'opportunità dell’acceleratore di innovazione avviato a Padova da Crédit Agricole, le startup devono già essere sul mercato con un proprio prodotto o servizio. Inoltre devono superare una soglia minima di fatturato o dei contratti attivi con clienti e, soprattutto, devono abbracciare uno o più dei 6 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Nel dettaglio, Cdp fornisce un contributo da 15 mln per sostenere gli investimenti sull' innovazione. D'altra parte, Unicredit ha fornito con l’intervento di garanzia di Sace, un'operazione da 20 mln. I fondi sono legati al raggiungimento di due obiettivi Esg da raggiungere entro 3 anni. Nicola Michelon Ceo di Unox afferma: "Riteniamo che investire nel futuro sia una scelta irrinunciabile"
Job Centre, società padovana che si occupa di formazione accreditata dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, la Formazione Superiore, e per i Servizi al Lavoro passa il 95% del proprio capitale al Gruppo Equity. L'ad di Job Centre, Elena Della Bella, afferma che l'operazione sarà un'opportunità di crescita e di sinergie virtuose con Equity, tramite Axl
Il Salone della Logistica Sostenibile promosso da Padova Hall si è svolto dal 5 al 7 ottobre, registrando un incremento del 40% dei visitatori rispetto alla prima edizione del 2018. La sostenibilità è stato il tema principale che ha caratterizzato l'evento: infatti ha spiccato l’unità dimostrativa “Green Logistics 360° Tour”, a cura del Green Transition Hub di Liuc Università Cattaneo
Oggi l’inaugurazione virtuale della nuova infrastruttura: una piattaforma di 35.000mq con 215 stalli numerati della lunghezza di 18mt, per movimentare semirimorchi e non solo container. Il Ministro Giovannini: “Lasciamo al nuovo Governo un programma complessivo ben avviato, che vede una spesa complessiva di 300 mld di euro di cui 220 sono di fatto già allocati”
La società padovana quotata Egm di Borsa Italiana specializzata in Enterprise Content Management e servizi digitali per le imprese chiude il primo semestre del 2022 con un valore della produzione in crescita del +9% rispetto al 30 giugno 2021. Stabile l’ebitda a quota 1,4 mln di euro e il patrimonio netto a quota 9 mln. In crescita l’indebitamento finanziario con 8,2 mln di euro
Le Village by Ca è il piano che supporta la crescita delle start up e accelera l’innovazione delle aziende grazie all’unione tra le grandi e le piccole imprese, gli investitori e il Gruppo Crédit Agricole. Sono 43 i Village nel mondo, per un totale di 1300 startup e oltre 700 aziende partner. Il progetto si propone come un punto di incontro tra imprenditori e investitori
La crisi è evidenziata da Coldiretti sui dati Crea in occasione del Flormart, la fiera che da oggi a Padova mette in luce un settore di eccellenza del Made in Italy che vale 2,5 mld di euro e garantisce 200mila posti di lavoro. Fra gennaio e giugno di quest'anno, l'import di piante e fiori hanno sfiorato i 452 mln di euro coprendo in sei mesi il 77% del valore registrato in tutto il 2021
Disco verde unanime dai 120 consiglieri, che hanno affidato alle assemblee generali del prossimo 28 novembre il voto definitivo. La nuova associazione sarà effettiva dal 1 gennaio 2023 e avrà come presidente l'attuale leader di Avc, Leopoldo Destro, fino al rinnovo previsto per l'anno successivo. L'associazione sarà la seconda in Italia per numero di imprese aderenti
La fiera internazionale del florovivaismo si terrà a Padova dal 21 al 23 settembre e sarà organizzata per la prima volta da Fiere di Parma. Intanto comunica dati positivi per l'export. La produzione italiana rappresenta il 15% della produzione comunitaria e costituisce il 6% dell’intera produzione agricola nazionale. Problemi causati da siccità ed aumento dei costi energetici
I due player spiegano che la nuova collaborazione attivata nel Nord est tra i due Internet Exchange consentirà di condividere esperienze e know-how comune in merito ad una pluralità di tematiche sempre più rilevanti come la sicurezza delle reti e la promozione del peering verso gli attori del territorio. La partnership permetterà un più ampio monitoraggio dei servizi Internet
Rinnovata la fiera del florovivaismo a Padova. La 71esima edizione è stata presentata a Roma ed è organizzata dal Gruppo Fiere di Parma. La kermesse prevede un'edizione con un incoming di 90 operatori provenienti da 32 Paesi. Coinvolti i Distretti produttivi, le Associazioni di categoria, gli Ordini Professionali e le Agenzie di servizio e del commercio dei mezzi di produzione
Nel primo trimestre 2022 la produzione industriale di Padova e Treviso segna una crescita sul primo trimestre 2021, pur in un contesto di forte eterogeneità delle performance. Il risultato è sostenuto dalla domanda interna (+17,5%) e soprattutto dal fatturato estero (+18,1%), in particolare nei mercati extra-UE (+20,1%)
Si ipotizza una frode all'Iva nel settore del commercio dell'abbigliamento, messa in atto da sette società gestite da persone che si avvalevano del Centro Ingrosso Cina di Padova. Il reato è dichiarazione fraudolenta con uso di fatture attestanti operazioni inesistenti. Un altro sequestro di 500 mila euro è stato eseguito dalla polizia di Venezia nei confronti di un altro imprenditore cinese
La società Benefit padovana specializzata in progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni 100% Made in Italy per la sanitizzazione dell’aria indoor basati sulla tecnologia Ntp (Non Thermal Plasma). La pmi ha inoltre registrato un ebitda di 1,41 mln euro (erano 1,54 nel 2020) e un utile netto a quota 0,96 mln di euro, contro gli 0,98 dell'esercizio precedente
Come anticipato a gennaio, le vendite nette dell’azienda padovana, attiva nella produzione di occhialeria, hanno raggiunto 969,6 mln di euro, +26,3% a cambi costanti rispetto al 2020 e +7,5% sul 2019. L'azienda è tornata in utile dopo due anni, recuperando la perdita di 50 mln registrata nel 2020. Le vendite organiche hanno rappresentato il principale motore di crescita rispetto ai livelli pre-pandemia
L'azienda specializzata nella distribuzione di materiale elettrico con sede principale a Padova, con 146 punti vendita distribuiti lungo tutto lo Stivale (presente in 17 regioni) ma in particolare nel Triveneto e in Lombardia, conferma le stime già annunciate a fine 2021. Chiude l'anno con un fatturato consolidato di 1,1 mld di euro e una crescita record a +40% sul 2020
La multinazionale padovana, quotata al segmento Euronext Milan di Borsa Italiana, che fabbrica apparecchi di regolazione, contatori di elettricità, gas, acqua e bilance analitiche di precisione, ha completato il processo di certificazione dei contatori funzionanti al 100% con idrogeno verde. La Metersit ha ottenuto la certificazione Mid per il contatore "Domusnext 2.0"
Dopo cinque tentativi andati a vuoto negli ultimi due anni, l’edificio storico è stato rilevato da una società immobiliare con sede legale a Milano, al termine di un’asta giudiziaria. Le intenzioni degli acquirenti prevedono la realizzazione di 19 box auto sotterranei, di un’attività commerciale di 330 metri quadri al piano terra e di 12 appartamenti ai piani superiori
Il progetto ha l’obiettivo di accrescere la cultura digitale nella cittadinanza. Pensato sul modello del co-working, darà spazio a startup innovative, ospiterà eventi formativi, e sarà collegato con 10 “palestre digitali”, una per ogni aderente alla Federazione dei Comuni del Camposampierese. L’assessore Calzavara: “In Veneto, avremo in totale 14 Innovation Lab e 150 palestre digitali”
L'Autorità Anticorruzione ha dato il via libera al progetto per la realizzazione della nuova struttura ospedaliera. La Regione ha previsto 61 mln e 135mila euro,di cui circa 46 mln per l’edificazione della struttura e 15 per i lavori di demolizione del reparto di Pneumologia, attrezzature e arredi. L’iter burocratico era iniziato nel 2017, e aveva visto diverse fasi di stallo a causa di difficoltà legale al progetto
La grande piazza cittadina conta oggi ben 78 statue, tutte maschili. Ma ancora per poco. È stata infatti approvata la mozione, proposta da due consiglieri comunali, di aggiungere la rappresentazione di Elena Cornaro Piscopia. Ora l’unico punto da chiarire rimane la collocazione. Per la rettrice dell'Università di Padova: “Si va verso un nuovo clima culturale”
L’anno si conclude con un rinnovato slancio per le unità imprenditoriali patavine: 5.267 nuove iscrizioni a fronte di 4.473 cessazioni. È quanto emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio (PD). I dati superano anche quelli pre-pandemia. La crescita interessa soprattutto le attività professionali, scientifiche e tecniche (+ 9,5% rispetto al 2019, +5,9% sul 2020)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.