Gli enti locali trentini, contrari all'opera, chiedono alla magistratura contabile del Veneto di vigilare sulle spese per la progettazione dell'opera sul progetto del serbatoio sul torrente Vanoi da parte del Consorzio Brenta. Denunciata anche l’assenza di un’intesa con Trento sulla gestione della risorsa idrica
La Regione a statuto speciale cede il suo 17% uscendo dalla compagine azionaria dell’istituto bancario. Le banche locali avranno diritto di prelazione sulle quote dismesse. Le due Province di Trento e Bolzano mantengono invece la loro partecipazione del 35%
Le Camere di commercio di Trento e Bolzano hanno proposto di rilanciare il progetto di "autostrada viaggiante" spostando il traffico merci dalla strada (congestionata per i lavori al ponte Lueg) alla rotaia. Il trasporto ferroviario di tir verso l’Interporto di Trento potrebbe passare da una sola coppia di treni al giorno a 12 coppie di convogli
Nell'indagine 2024 del Sole 24 Ore sul benessere delle province italiane dopo Bergamo, al primo posto, si posizionano le due città del Trentino-Alto Adige. In Veneto Verona sale al settimo migliorando di tre posizioni, Vicenza balza in ottava posizione. Udine perde il primato ‘23 e scende al sesto posto
Il Consiglio comunale approva il rinnovo della gestione del servizio urbano fino al 31 dicembre 2034. La società di Trento si occuperà di bus, skibus, funivia e trasporto notturno. In coordinamento con il Comune si impegnerà nello sviluppo di una revisione generale del sistema del trasporto urbano su gomma
Il progetto da 550 mln per il nuovo polo sanitario e accademico del Trentino entra nella fase cruciale di valutazione. Una commissione tecnica esaminerà le proposte ricevute, con l'obiettivo di avviare i lavori nel 2025 e completare l'opera entro il 2030. La struttura mira a integrare assistenza ospedaliera, ricerca e formazione medica
Il settore manifatturiero e le costruzioni trainano al ribasso i risultati economici della provincia. Tengono i servizi e il commercio al dettaglio. La Camera di Commercio: "Quadro di sostanziale stagnazione"
Il BRT, futuro della mobilità su gomma delle valli di Fiemme e Fassa si concretizza, obiettivo Olimpiadi 2026. Il progetto è pensato per dare una risposta strutturale sul tema della mobilità sostenibile nelle valli di Fiemme e Fassa, migliorando anche la connessione territoriale e l'accesso al capoluogo. Fugatti: “Il piano procede”
Secondo il rapporto di C.r.e.a (Centro per la ricerca economica applicata in sanità), solo il 55% degli italiani vive in regioni con cure adeguate. Veneto e Bolzano primeggiano con i migliori risultati, mentre Friuli e Trento ottengono la sufficienza. Resta il gap Nord-Sud ma al Meridione si registrano più miglioramenti che al Nord
Il piano di investimenti di 538 mln complessivi, tra cui spicca la somma per la nuova struttura sanitaria, mira a sostenere l’aumento dei salari pubblici, sviluppare infrastrutture e costruire il nuovo polo ospedaliero. Sono previsti 117 mln per gli arretrati salariali ‘22-‘24 e 238 mln per il contratto ‘25- ‘27
Tra i piatti più appetitosi la tartara di carne “salada" con spuma al Trentingrana, chips di polenta e susine di Dro; gli spaghetti Felicetti all'acqua di rapa rossa, aglio, olio e peperoncino; il riso Carnaroli mantecato ai funghi…
Il costo per la ristrutturazione e l’ingrandimento della struttura aumenta di 5,7 mln, con la conclusione dell’ampliamento ovest prevista per la fine dell’estate ’25. Il progetto migliorerà aree cruciali come il blocco operatorio e il pronto soccorso. Previsti interventi anche per la Casa della Comunità, finanziati dal Pnrr per 1,27 mln
Come D’Annunzio, a cui si è ispirato, anche Peter Brunel è un esteta: i suoi piatti sono capolavori di geometrie e di colori. Ma su gusti, sapori e ricerca, non è disposto a fare sconti. Da gustare con gli occhi prima che con il palato i dolci…
Si ispira al territorio, con estro creativo, la cucina di Mattia Piffer. Stuzzicanti gli spaghettoni Matt Felicetti mantecati al gin, burro salato, limone e trota salmonata; una bontà il riso "Riserva San Massimo"…
Si concentrerà sulla fragilità della montagna e le sfide che essa rappresenta per l’uomo. Il festival esplorerà temi come l’introspezione, la visione femminile della montagna e presenterà 120 film in varie sezioni. L’evento aprirà con “Oura El Jbel” di Mohamed Ben Attia e si concluderà con “Kinra-Motherland” di Marco Panatonik
La Premier Giorgia Meloni ha partecipato, a Trento, alla cerimonia di firma dell'Accordo per lo sviluppo e la coesione relativo agli anni 2021-2027. L'accordo siglato porterà circa 94 mln in Trentino, per bonifiche , nuovi istutiti scolastici, nuovi impianti di depurazione. Parla Maurizio Fugatti, rivolgendosi alla presidente: “La voglio ringraziare per il lavoro svolto dal governo”
Il nuovo contratto di servizio 2024-2033 firmato oggi prevede il miglioramento del trasporto ferroviario lungo le linee Verona-Trento e Trento-Bassano del Grappa. Previsti investimenti per 178 mln e 88 corse giornaliere nei giorni feriali con treni di ultima generazione, garantendo oltre 8.600 nuovi posti (si stima un aumento del 3,3% di passeggeri l’anno). Il presidente della Provincia Fugatti: “Il trasporto ferroviario è essenziale per il Trentino. Grande attenzione per chi si sposta quotidianamente dando il proprio contributo ad una mobilità sempre più sostenibile”
Le risorse saranno così ripartite: per la ricerca scientifica e tecnologica circa 3,1 mln, educazione, istruzione e formazione circa 2,2 mln, arte, attività e beni culturali circa 2,5 mln, e infine volontariato, filantropia e beneficenza circa 2 mln. Sono stati ridefiniti anche gli ambiti trasversali. Le giovani generazioni sono in primo piano, ma si prevedono anche azioni nell'ambito della sostenibilità futura
FdI come "pomo della discordia" sia a Trento sia a Bolzano dopo le elezioni provinciali. Nel primo caso, il presidente Fugatti ha assegnato l'assessorato delle politiche sociali a Francesca Gerosa, mentre gli accordi pre-elettorali prevedevano la vicepresidenza e restano alte le tensioni. A Bolzano invece, il parlamentino della Volkspartei ha scelto a larga maggioranza Fdi come partner di coalizione
Pubblicato l’aggiornamento congiunturale delle province autonome di Trento e Bolzano: l’economia è cresciuta dell’1,2% rispetto allo stesso periodo del 2022. I numeri sono "in linea con quanto si è registrato nel resto del Paese”. Crescono i tassi di interesse, diminuisce la domanda estera e rallentano i prestiti bancari alle imprese
I dati raccolti dall’indagine Invid della Banca d’Italia hanno segnalato una crescita delle imprese inferiore nel 2022 rispetto all'anno precedente. I fatturati delle imprese sono aumentati di meno del 2% in termini reali. Tuttavia, si prevede un moderato aumento dei fatturati reali delle imprese industriali nel 2023, e il settore delle costruzioni beneficerà del Pnrr
Il progetto esecutivo dell’opera è già stato approvato in linea tecnica e a breve è previsto l’avvio della procedura di appalto. L'importo a base di gara è pari a 3.297.387,90 euro, mentre lo stanziamento complessivo per l'opera ammonta a 4.350.000 euro. L’avvio dei lavori è stato programmato per il mese di settembre '23, per una durata di circa un anno
Fimaa Trentino evidenzia un raffreddamento del mercato dovuto alla stretta creditizia, al rialzo dei tassi e all’inflazione. Calano anche gli atti notarili, con un -31% totale diviso tra il mercato residenziale (-27%) e i terreni (-39%). Un +8,31% sul '19 fa pensare che "il mercato si stia stabilizzando", dice il direttore provinciale dell'Agenzia delle Entrate Borzaga
Una parte dei finanziamenti proviene dalla partecipazione ai bandi del Pnrr (29 mln). La maggior fetta degli investimenti andrà alla mobilità, che si aggiudica 35,4 mln. Tra le opere previste in questo settore c'è l’Hub di interscambio all’ex Sit (22,7 mln, 20 mln stanziati dal Pnrr). Al secondo posto c’è la rigenerazione urbana (32,5 mln), seguita dagli investimenti per lo sport (23,8 mln)
L'aggiudicazione temporanea da parte delle società Mak Costruzioni srl di Lavis e Cooperativa Lagorai di Borgo Valsugana prevede la costruzione di un giardino-parco orientato alla transizione ecologica, un parcheggio e una nuova stazione delle autocorriere. Finanziato dal Pnrr per 20 mln per un totale di 22 mln, comprende anche tutte le opere necessarie alla completa bonifica
È quanto è emerso oggi all'assemblea generale del Consorzio Difesa Produttori Agricoli, che ha fatto un primo bilancio a poco più di un mese dal lancio della campagna assicurativa e mutualistica. La direttrice Sartori: "Grazie a un'ottima patrimonializzazione abbiamo anticipato quasi 50 mln in favore dei nostri associati spuntando tassi favorevoli rispetto all'attuale contesto finanziario"
L'operazione è stata denominata 'Npl IX' e si va ad inserire nel solco delle esperienze del Gruppo Ccb avvenute nel corso del 2021 e coadiuvate da BlinkS. La piattaforma ha agito nella fase di raccolta dei loan data tape, nella normalizzazione dei tracciati e stratificazione dei portafogli e nella gestione dell'intero processo competitivo di assegnazione del portafoglio
Ress Multiservices ha sede operativa a Lavis in provincia di Trento e opera nella fornitura di prodotti e servizi per la pulizia professionale. Ad oggi conta 60 dipendenti e chiuderà il 2022 con ricavi pari a circa 15 mln di euro. Il Presidente della Società Gianni Ress dichiara: "Nonostante la grande incertezza di questo periodo, è determinante non distogliere lo sguardo sul futuro"
Il nuovo svincolo oltre a rappresentare un accesso alla località di Sano, potrà risolvere definitivamente anche l’accesso a Mori Ovest, eliminando la criticità dell’attraversamento della corsia in direzione Riva per chi proviene da ovest. Il presidente della provincia Fugatti dichiara: “Opera che serve al territorio e alla sicurezza del collegamento Rovereto-Alto Garda”
La giunta comunale del Comune di Trento ha approvato un pacchetto da 7,35 mln per percorsi di accompagnamento al lavoro delle persone con disabilità che hanno sufficienti capacità e livello di autonomia. I destinatari dell'intervento sono minori di età superiore ai 16 anni. Durante il 2022, gli enti finanziati dal Comune hanno accolto e seguito 196 persone, di cui 95 minori
Edilcom, Vaglia Costruzioni e Monfredini Fausto saranno le aziende che si occuperanno della realizzazione del ciclovia del Garda nel tratto dal sottopasso del Ponale alla galleria di Orione per un importo complessivo di 6,4 milioni di euro. Il Presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, insiste sui vantaggi dell'infrastruttura per la mobilità sostenibile
Gruppo Sesa, legato all'innovazione tecnologica e dei servizi informatici, ha finalizzato tramite Var Group l'acquisizione di Aldebra, società con sede a Trento operante nel campo delle soluzioni software gestionali. La decisione è stata presa per perseguire una strategia di miglioramento delle competenze all'interno dell'azienda in questo settore
I fondi sono stati assegnati tramite un decreto firmato da Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Nello specifico, sono stati assegnati 10 mln alla Provincia di Trento e 9,2 mln di euro alla Provincia di Bolzano. Le risorse sono destinate agli interventi di potenziamento del servizio e alla sostituzione di materiale rotabile obsoleto
Il primo dei due interventi riguarderà la demolizione dell'attuale corpo sud e la nuova edificazione di un volume con nuovi spazi di servizio. Il secondo riguarderà il corpo principale del centro, che sarà totalmente riqualificato dal punto di vista energetico. Sul totale dell'investimento, 3,5 mln sono finanziati dal Pnrr e i restanti 3 mln provengono da un cofinanziamento a carico del Comune
Via libera dalla Giunta provinciale all’attivazione di un nuovo bando del Fondo partecipativo della cooperazione per la promozione del capitale di rischio delle imprese cooperative. Di questi 22 mln il 49% è rappresentato da risorse della Provincia e il resto da risorse del settore privato. La maggior parte delle risorse saranno indirizzate al settore agricolo
Il Collegio notarile provinciale e l'ufficio del territorio dell'Agenzia delle entrate hanno diffuso il dato sulla crescita delle compravendite immobiliari nella provincia di Trento, che risulta in rallentamento. Il dato dimostra che "le banche sono propense a concedere credito a chi acquista casa". Apprensione per l'aumento dei tassi di interesse e per i rincari delle materie prime
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.