Alla fine del '22, le imprese guidate da donne o a prevalenza femminile erano 13.814 a Venezia e 5.529 a Rovigo e rappresentavano nel complesso il 21,5% del tessuto imprenditoriale delle due province. Il dato superava di circa un punto percentuale quello regionale (20,8%) ma è inferiore, di più di un punto percentuale, rispetto a quello nazionale (22,8%)
Il dato di visitatori della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia è stato raggiunto in 314 giorni di attività, con una media giornaliera di 1.215 ospiti. Che è stata trainata dalla mostra “Surrealismo e magia” con 216mila visitatori. Rimane distante il dato registrato nel 2017 (427mila presenze), diminuito di 50mila unità nel 2018 e sceso a 350mila presenze nel 2019. La direttrice Vail: "Il 2022 è stato l'anno della rinascita"
Sono due le aree tematiche scelte dall’azienda per contribuire alla crescita e allo sviluppo sostenibile di Venezia e del suo territorio, in linea con i valori e le iniziative promosse dalla Fondazione: la Transizione energetica e ambiente (Cantiere 2) e il Venice Sustainability Accelerator (Cantiere 6). Il contributo di Amazon si articolerà nella promozione di un sistema di logistica “green”
Dalla collaborazione fra il gruppo Acquera, Ciset, centro studi fondato da Università Ca' Foscari Venezia, Regione del Veneto e Umana, con direzione generale a Venezia, nasce la prima Accademia internazionale per la formazione del personale ad altissima specializzazione che si occuperà di coordinamento e gestione del mercato dei grandi yacht
Parere favorevole dalla maggioranza dei sindaci riuniti a Ca' Corner, per l'approvazione di un piano che verterà su 4 aspetti rilevanti: dal contributo da versare alla finanza pubblica di 17,4 mln alla chiusura positiva dell’esercizio 2022. Gli investimenti pubblici tornano sui livelli del 2021 (54 mln) dopo un 2022 da 90 mln; quasi la metà dei 54,4 mln saranno destinati ad interventi sulla viabilità (28,3 mln)
Come nel film di Benigni e Troisi, l’unica cosa che sembra saper fare il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, è imporre il pagamento di “un fiorino” a ogni passaggio in città. Fallita l’idea della tassa di soggiorno, la nuova trovata è stata la tassa sulle partenze dal Marco Polo. Così Mestre continua a degradare e Venezia diventa sempre più la Gardaland della Laguna
Nel nordest si è chiusa la stagione 2022 con un bilancio di 730 mila passeggieri: Venezia e Trieste incrementano le presenze turistiche. Il porto di Trieste conclude positivamente: più di 400 mila turisti sbarcati. A Venezia è stato registrato un incremento del 900% rispetto al 2021: Marghera, Fusina, La Marittima e Chioggia hanno favorito l’incremento
L’intesa prevede che Venice Ro-Port Mos realizzi due banchine, un piazzale e una viabilità dedicata per l'accesso al terminal di Fusina. Mentre Venezia Terminal Passeggeri gestirà la movimentazione dei crocieristi costruendo un nuovo mini terminal. Boschiero, ad di Venice Ro-Port Mos: “Così Fusina ospiterà fino a 60 navi da crociera di piccola dimensione in home port”. Spagna, presidente di Vtp: “Ulteriore tassello per il rilancio della crocieristica in città”
Sul sito del Comune di Venezia sarà aperta una piattaforma pubblica sul Regolamento per l'istituzione e la disciplina del contributo di accesso, a partire dalle ore 12 di domani martedì 6 dicembre fino a sabato 7 gennaio 2023. Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro dichiara: "Voglio dare a tutti la possibilità di presentare contributi, proposte e osservazioni che possano essere utili"
Nonostante le abbondanti piogge e l’alta marea, il Mose salva anche oggi Venezia. Grazie all’intervento è rimasto protetto il centro storico lagunare da una marea di 145 centimetri alla Bocca di porto del Lido e di 142 centimetri alla piattaforma Cnr. Domani ci si aspetta il livello dell'acqua a 140 cm, chiamando nuovamente in causa l'attivazione del Mose
Il dato emerge dal terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2022 di Nomisma. In quanto ai canoni di locazione, nel secondo semestre si registra una leggera ripresa (+0,6%) dopo cinque semestri consecutivi negativi. L'aumento ha riguardato le zone del semicentro e periferiche, a differenza della zona di pregio dove i valori hanno subito un calo pronunciato
Un vero e proprio "stress test" quello affrontato questa mattina dalle dighe mobili del Mose: alle ore 9:40 l'acqua alta ha raggiunto i 173 centimetri sul medio mare, ed è stata fermata con successo dalle paratoie. Salvando l'82% della città storica dall'allagamento. Il sistema resterà ora alzato fino all'una di notte, per poi rialzarsi domani. Salvini: "Nonostante i 'signor no' quelle barriere stanno salvando un patrimonio dell'umanità". Calenda: "Quanti Mose e Tap prima di abbandonare la cultura del no?"
La Giunta comunale ha approvato tre delibere contenenti i progetti definitivi, finalizzati ad interventi di riqualificazione energetica del patrimonio ad uso residenziale. L'assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto dichiara: "il Comune potrà usufruire in larga misura del SuperBonus 110%, garantendo un sensibile aumento della classe energetica"
Lo confermano fonti dell'amministrazione municipale lagunare, intendendo che la questione slitterà almeno alla prossima estate. Molto dipenderà da quando il consiglio comunale approverà il regolamento, con il voto previsto per le prossime settimane. Il sindaco Luigi Brugnaro dichiara: "Non farò nessuna forzatura ma sono deciso ad andar avanti"
Nell'aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 ‘Driving Energy' , Terna (Rete Elettrica Nazionale) ha previsto 10 mld di investimenti complessivi per la transizione energetica e lo sviluppo dei territori. La Società mira a dotare Venezia di un nuovo modello di sviluppo, che sia moderno ed efficiente, ma allo stesso tempo sostenibile dal punto di vista ambientale
Dal 12 gennaio, sarà possibile la capitale dell’Armenia, grazie a un nuovo collegamento a frequenza bisettimanale che opererà tra gli Aeroporti di Venezia Marco Polo e Erevan Zvartnots. Dal 14 gennaio e per tutta la stagione invernale, saranno attivate altri due nuove rotte che collegheranno l’aeroporto Valerio Catullo di Verona alle città polacche di Danzica e Poznań
Parte il restauro del celebre palazzo quattrocentesco sul Canal Grande a Venezia, con un completo restyling del museo che dal 1927 ospita la Galleria Giorgio Franchetti. L'inizio dei lavori è previsto per il prossimo mese di dicembre e sono stati promossi e finanziati da Venetian Heritage in collaborazione con la Direzione regionale Musei Veneto e il sostegno di donatori privati
Le startup scelte dall’ecosistema di innovazione sostenibile dell' Università Ca’ Foscari, tra quasi 4mila candidature provenienti da 10 paesi diversi, ora inizieranno il percorso di Co-Innovation insieme alle aziende partner. L'obiettivo è quello di offrire idee innovative per la sostenibilità ambientale e per fare di Venezia un polo di attrazione per giovani talenti
Il bilancio è stato approvato dal Comitato di gestione, con allegato il programma triennale. Sul fronte della gestione finanziaria, le previsioni di entrate sono di oltre 48 mln e le uscite di oltre 33,6 mln. Le entrate in conto capitale derivano da finanziamenti dallo Stato mentre nelle previsioni di spesa l'Ente ha tenuto conto dell'aumento dei costi delle materie prime
Le due province hanno contribuito in tal modo, alla formazione del 10,2% dell’export regionale. Si conferma quindi il trend di crescita nei valori, che aumentano del 27,8% rispetto al medesimo periodo del 2021 e del 13,3% in confronto al 2020. Tali aumenti sono superiori per quanto riguarda il 2021 in confronto alla media regionale e nazionale
La partnership tra le due si concentrerà sull'intervento “Transizione Energetica e Ambiente”. L'obiettivo è quello di attuare iniziative di decarbonizzazione e del potenziale uso dell'idrogeno come carburante, per cui Venezia può diventare luogo di sperimentazione. In quest'ambito Ferrovie dello Stato ha in programma investimenti in Veneto per oltre 11 mld
Approvato il progetto definitivo nel quale l'Amministrazione ha previsto 1 mln di euro per la manutenzione di 22 pontili e la realizzazione di altri due. L'Assessore alla Viabilità, Renato Boraso, promotore del progetto: "Un investimento che finanziamo grazie ai fondi di Legge speciale e che è fondamentale che il Governo provveda, quanto prima, a rifinanziare"
La filiale cresce e trasloca da Spinea a Pianiga, in una nuova sede di 3.600mq realizzata con criteri di risparmio energetico. Vi lavorano 46 persone e altre 15 verranno inserite per servire più di 14.700 clienti, Venezia e isole incluse. L’amministratore delegato di Bofrost Italia Gianluca Tesolin dichiara: "Garantire un servizio comodo e capillare è da sempre una delle nostre priorità"
Sfilate, mostre e conferenze fino al 29 ottobre, tra cui il weekend dello shopping sostenibile il 22 e 23 ottobre e 'Ornamenti', il salone degli accessori di design e artigianali dal 26 al 28. Focus sulla sostenibilità per valorizzare le tradizioni artigianali. L’assessore Venturini: “Dobbiamo far conoscere queste bellezze inserendole in un circuito del turismo di alta qualità"
Il Consiglio comunale nella seduta di oggi, lunedì 26 settembre, ha approvato la delibera di ratifica della Giunta per una variazione al bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2022/2024. 816mila euro per le operazioni di voto di domenica 25 settembre, 24mila e 775,87 euro per l’editoria libraria, 10 mln per il panorama energico e 45mila euro per le associazioni sportive
La prima barriera ad essere calata in mare nel 2013 sarà interessata dagli interventi. La manutenzione provvisoria del Mose nella fase di avviamento dell'opera rientra negli accordi contrattuali definiti in base alla Convenzione tra lo Stato ed il Consorzio Venezia Nuova. Il fine è anche quello di raccogliere informazioni e dati in vista della gara per la sua manutenzione a regime
La sessantesima edizione del Premio Campiello 2022 termina domani, sabato 3 settembre, con la serata finale al Teatro La Fenice di Venezia. Nel corso della cerimonia verrà annunciato il vincitore della ambita “vera da pozzo” tra i 5 concorrenti: Fabio Bacà, Antonio Pascale, Daniela Ranieri, Elena Stancanelli, Bernardo Zannoni. A Corrado Stajano il riconoscimento alla carriera
Il provvedimento non fissa soglie di accoglienza massima, e così l’overturismo sarà sempre comunque legittimato. Le entrate nette saranno peraltro insignificanti. L’alternativa? Un sistema di prenotazione/previsione dei flussi secondo un modello flessibile di capacità di accoglienza articolata per mesi, settimane e giorni dell’anno, sostenuto da una serie di appetibili pacchetti di incentivo alla visita, a vantaggio sia dei visitatori che della città
Secondo il portale Jetcost.it, che ha analizzato le ricerche di voli per il mese di agosto 2022, Venezia e Verona spiccano tra le città italiane più richieste. Il capoluogo veneto è la terza più ricercata da visitatori spagnoli e portoghesi, la quarta per i britannici; Verona è la terza scelta dei turisti olandesi. Inoltre, Venezia è la ventesima meta più ambita al mondo dagli italiani
La prima edizione della manifestazione internazionale, dedicata al settore della lavorazione del vetro, si svolgerà dal 10 al 18 settembre a Milano e dal 17 al 25 settembre a Venezia. Si prevedono oltre 250 eventi tra le due sedi: a Milano il focus sarà sul vetro industriale, con convegni e seminari per gli operatori del settore; a Venezia spazio al vetro artistico, con diversi artisti e designer
Il caso Wartsila è solo l’ultimo episodio della crisi di una regione che perde industrie e abitanti. Le responsabilità non sono solo della politica: a pesare sono anche le scelte miopi sulle infrastrutture e l’assistenzialismo strisciante frutto dell’Autonomia regionale. E così non basta il rilancio del Porto di Trieste a salvare il Fvg. E per il futuro non si vede alcuna inversione di rotta
Molto positivo il giudizio di Martha Friel, professoressa di Competitive Strategies for the Tourism Industry alla Iulm, sulle iniziative annunciate dall’amministrazione comunale per regolare i flussi turistici. “Non tanto il contributo economico, ma la prenotazione disincentiverà il turismo mordi e fuggi. Bene stabilire un contatto con il turista già prima che arrivi in città: così lo si può informare in anticipo su come viverla bene e proteggerla. Buona idea anche per altre città d'arte”
Non sono tardate ad arrivare, dopo il sì del Governo, le critiche in merito alla notizia, che vede il Comune unico organo che potrà individuare i limiti massimi e i presupposti per la destinazione degli immobili residenziali ad attività di locazione breve. Spaziano Testa (Confedilizia): ”Si tratta di una norma che denota una mentalità esasperatamente dirigista. Così Venezia deserta e povera nei periodi di bassa stagione”
Rinnovato il Consiglio d’amministrazione della società leader nella gestione e nello sviluppo di terminal crociere fondata nel 1997 dall’Autorità Portuale di Venezia. L’ingresso di Maltese, vicepresidente di Costa Crocere, e Merlo, esponente del Gruppo Msc, si prolungherà per il prossimo biennio. Annunciata l’uscita dell’ormai ex Direttore generale Galliano Di Marco
L’azienda veronese, tra i principali punti di riferimento a livello mondiale nelle pompe per acqua, ha ricevuto dal sindaco di Venezia Brugnaro il riconoscimento, che premia l’imprenditoria familiare come modello di crescita dinamico e sostenibile. L’ad Giulio Pedrollo: “Siamo orgogliosi, il Premio Leonardo da Vinci è il primo riconoscimento internazionale assegnatoci”
A fare gli onori di casa all'inaugurazione della manifestazione sarà il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, accompagnato dal ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta e dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Enrico Credendino. Sarà il tema del 'green' il fil rouge delle attività culturali, che metteranno al centro l'attenzione all'ambiente
Si ipotizza una frode all'Iva nel settore del commercio dell'abbigliamento, messa in atto da sette società gestite da persone che si avvalevano del Centro Ingrosso Cina di Padova. Il reato è dichiarazione fraudolenta con uso di fatture attestanti operazioni inesistenti. Un altro sequestro di 500 mila euro è stato eseguito dalla polizia di Venezia nei confronti di un altro imprenditore cinese
Alessandro Marzo Magno, giornalista e storico veneziano, ci porta in un viaggio tra le calli e i sestieri veneziani per ricostruire la storia più recondita di una città che affascina tutto il mondo. Il libro parte proprio dall’arrivo dei barbari e la nascita del dogado, per arrivare al periodo della città industriale come la conosciamo oggi. Domani ne parlerà in Libreria ItalyPost, a Padova, in occasione dei Sabati della Storia
Il brand simbolo dei viaggi di lusso e parte del gruppo mondiale Accor ha firmato un accordo di partnership con Arsenale Spa. Sarà il secondo hotel del marchio in Italia e ospiterà 45 camere e suite, tutte con vista sui giardini e sui canali di Venezia. Per la progettazione degli spazi e dei decori, è stato scelto l'architetto e interior designer Aline Asmar d'Amman. L'apertura è prevista nel primo quadrimestre del 2024
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.