La Commissione Europea ha varato sette misure per rilanciare il settore vitivinicolo e affrontare le sfide del mercato. Tra gli interventi, denominazioni più “attraenti” per i dealcolati per incontrare i gusti di mercato in Nord Africa e Paesi arabi. Semplificato anche il marketing con un’etichetta Qr code armonizzata. Uiv: “Buon punto di partenza”
Confagricoltura Verona denuncia: “I vini della regione veronese sono imballati e pronti per l’America, ma sono fermi nelle cantine a causa dell’incertezza sulla possibile tassazione del 200% annunciata da Donald Trump”. Sospesi anche gli ordini di Prosecco. Critico il presidente del Veneto Zaia: “A chi giova tutto questo?”
Lo studio Circana per Vinitaly rivela un calo nelle vendite di vino nella grande distribuzione nel ‘24, compensato però da un aumento in valore. Prosecco leader nel mercato (49,5 mln di litri venduti, +4,7% rispetto al ‘23), seguito dal Lambrusco (15,1 mln di litri venduti, -4% rispetto all’anno precedente) e dal Müller Thurgau (9,7 mln di litri venduti, con un calo del 3,8%)
Secondo i dati diffusi dal forum Wine Monitor l’Italia registra trend positivi per le esportazioni di spumanti (+4,8%), con punte dell'11% negli Usa, mentre la Francia soffre il crollo dello Champagne (-2,4%). In Italia male la Gdo, con -4,6% per i vini rossi e -7,4% per i frizzanti; controcorrente il canale discount (+1,2%)
Secondo l’Unione Italiana Vini il settore vinicolo italiano potrebbe subire perdite per 330 mln a causa delle misure introdotte da Trump. Si stimano tariffe su del 20% sui vini fermi e del 10% sugli spumanti. Per Confcooperative previsto nell’intero settore agroalimentare un calo del fatturato di circa 1,5-2 mld annui
L'analisi dell'Unione Italiana Vini evidenzia una riduzione dei volumi di vendita, con i vini fermi a soffrire particolarmente (consumo a -6,4%). A resistere gli spumanti italiani (+1,5%). Secondo le elaborazioni dei dati Nielsen su gdo e retail calano i volumi (-4,2%) e il valore (-2,5%) attestandosi a 2,6 mld
Il report Ismea riporta alcune stime dell’anno appena concluso nel settore vitivinicolo. Dopo un 2023 fortemente negativo, la produzione cresce del 7% a 41 mln di hl e l'export mostra segnali di ripresa (+2,4% in volume e +4,6% in valore nei primi 8 mesi). Persistono criticità strutturali come il calo dei consumi interni (21 mln di hl, -3,67%)
Il colosso vinicolo della provincia di Venezia rafforza la sua posizione nella Willamette Valley con l'acquisizione di Marsh Estate. Aveva già acquisito Roco Winery nel 22. L’ad Conzonato: “Segnali incoraggianti”
Si caratterizza per un perlage persistente e sottile, si distingue per la sua complessità aromatica, che spazia dalle note agrumate a quelle di crosta di pane, ai sentori di paglia, fieno ed erba medica
Il Trasimeno Gamay appartiene alla famiglia della grenache (Garnacha in spagnolo) la stessa da cui si ricava il Tai Rosso dei Colli Berici oltre che il Cannonau e la Granaccia Ligure…
ll presidente del Consorzio, Christian Marchesini, ha evidenziato la fiducia nel “territorio e l'investimento in progetti di crescita socioeconomica,” con l'aumento del 20% delle quote associative per “potenziare marketing e comunicazione”. Nel '23, ha registrato 38 nuovi ingressi e svolto 20 missioni internazionali in vari paesi
L'annuncio della nomina coincide con la nascita del progetto "Andrea Lonardi Cultivating Legacy" una nuova forma di collaborazione strategica ed innovativa nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale, atta a supportare marchi storici ed affermati di vini pregiati
Il primo trimestre del 2024 segna un cambio di rotta nelle vendite rispetto all'anno precedente nel settore vinicolo, gli spumanti tornano in positivo e si consolida una crescente preferenza per i vini bianchi e bollicine. I dati Coldiretti, esposti al Vinitaly, portano alla luce come siano i vini autoctoni a segnare il maggiore aumento delle vendite tra gli italiani
Il valore dell'enoturismo in Italia continua a crescere, raggiungendo i 2,9 mld nel 2024. Con una spesa media che arriva a 400 euro pro capite, si prevede che i turisti del vino saranno 12 mln, con un aumento del 20%. L'indagine evidenzia che due terzi degli enoturisti saranno italiani e il restante stranieri, con una predominanza di visitatori dagli Stati Uniti
La nuova capsula "R-Derma" di Crealis sarà la protagonista del Fresco di Masi 2023, rendendo il vino biologico veronese più sostenibile. Presentata al Vinitaly, utilizza materiali riciclati e riduce l'impronta di carbonio del 18%. La Ceo di Crealis Michele Moglia: "Importante investire in soluzioni sostenibili per influenzare le percezioni dei consumatori"
Mionetto chiude il '23 con un +10% nel suo fatturato, trainato da una crescita del 5% sul mercato nazionale e un significativo incremento dell'11,45% nelle esportazioni, che ora costituiscono il 78% del fatturato totale. Questo successo è stato attribuito alla forza commerciale del Gruppo Henkell-Freixenet, con una presenza consolidata in oltre 70 paesi
la Cantina di Riva di Agraria Riva del Garda, dopo mesi di studio e con il supporto del designer Mario Di Paolo, ha presentato il restyling della linea Brezza Riva. La prima referenza a presentarsi al mercato con la veste completamente rinnovata è lo spumante Brezza Riva Riserva 2019…
un vino davvero speciale che Fon chiama i quattro stati, perché il vigneto è molto vecchio e quella terra è stata sotto l’impero Austro Ungarico, l’Italia, la Jugoslavia e ora la Slovenia mentre
una tenuta di alta montagna, avvolta dalle piccole Dolomiti, nel Trentino meridionale, sopra alla cittadina di Ala, e situata tra i 790 e gli 850 metri sul livello del mare
con il progetto di zonazione, nato nel 2000 a Rivoli Veronese, l’azienda propone un’interpretazione della varietà che guarda a qualità, longevità e territorio…
La cantina veronese presenta Costasera Lunar “New Year Drake” per celebrare l'Anno del Drago in omaggio alla tradizione cinese. Disponibile nel mercato asiatico e online…
la linea prende il nome dal campo protetto da muri o siepi, tipico dei monasteri nell’epoca di rinascita dell’attività agricola. Il Giusto è il saggio viticoltore che al termine della giornata lavorativa siede sulla marogna, tipico muretto a secco della Valpolicella, ad ammirare il risultato del proprio lavoro….
L’Osservatorio Uiv-Ismea rileva che le bottiglie di vino vendute nei negozi e nella grande distribuzione italiana nello scorso anno sono poco meno di 1 mln, per un valore di 3 mld. Si evidenziano le difficoltà dell’annata: in calo gli Igt (-13%) e i vini comuni, che scendono in picchiata toccando un -17%, l’equivalente di 64 mln di bottiglie in meno. Resistono i Dop, che registrano un -2%
a grana sottilissima, di colore giallo paglierino tenue, dal profumo intenso, fragrante, ricco, molto tipico e dal sapore pieno, fruttato, armonico: è ideale dall’ inizio alla fine del pranzo…
la raccolta fondi sosterrà la ricerca scientifica contro le malattie oculari rare. Svelato anche il progetto grafico delle 300 bottiglie di Merlot a cura dell’Associazione Artismo
Dal vino alle mele, le difficoltà di navigazione minacciano il settore, generando cambiamenti nelle rotte commerciali, costi più elevati e ritardi nelle spedizioni. Le destinazioni asiatiche, in particolare Arabia Saudita, India e Emirati Arabi, sono gravemente colpite, mettendo a repentaglio oltre 217 mln di kg di frutta esportati. Coldiretti: "Preoccupante per l'export di vino. Vale 112 mln in Cina"
Cambio di proprietà per la storica cantina della Valpolicella precedentemente detenuta in comproprietà tra Marilisa, sorella dell'ex titolare Franco Allegrini scomparso lo scorso anno, e i nipoti. La settima generazione della famiglia (Francesco, Giovanni e Matteo, figli di Franco, e la cugina Silvia) ha acquisito la totalità delle quote diventando la proprietaria esclusiva delle aziende veronesi Allegrini e Corte Giara. A Marilisa Allegrini restano invece le aziende toscane
state comodi: sta per iniziare la maratona cinematografica natalizia. Tutto quello che vi serve è il vostro posto preferito sul divano, un caldo plaid sulle ginocchia, un telecomando e un calice. Ci siamo divertiti ad abbinare a ogni film di Natale, dai grandi classici alle pellicole contemporanee, un vino da sorseggiare davanti allo schermo per entrare a pieno titolo nello spirito delle feste
La holding trentina di partecipazioni entra nella società, attiva nel mercato dell'importazione dei vini italiani negli Stati Uniti, Canada e Asia con il marchio Ethica Wines. Il marchio ha chiuso il 2022 con un fatturare di oltre 82 mln di dollari. Giorgio Franceschi, Ceo di Isa ha dichiarato: "Con l'ingresso in Ethica Wines incrementiamo la nostra posizione nel settore del food & beverage"
è un Torcolato che spariglia brillantemente le carte perché le vigne dalle quali nasce, per una fortunata combinazione microclimatica, sono colpite da muffa nobile (pourriture noble in francese). Poi il taglio dei tralci, l’appassimento in vigna e…
L’evento ha voluto rimettere al centro l’importanza dell’incontro e del confronto. I partecipanti hanno potuto incontrare le 250 aziende vitivinicole espositrici e partecipare alle 6 masterclass. Sergio Copelli, Coordinatore Generale di Piacenza Expo: “L'obiettivo futuro è far crescere le presenze di appassionati in una fiera che desideriamo però rimanga a misura d’uomo, con spazi dove coltivare relazioni”
i migliori grappoli sono raccolti nei caratteristici ‘picai’ o nelle cassette e messe a riposare
nei fruttai della vecchia casa colonica fino a gennaio. Dopo la pigiatura il dolce vino
affinerà le sue preziose doti prima in acciaio e poi in botti di legno per
è stato scelto il miglior mono varietale, un Merlot nato in località Ferrata nel vigneto Monte
Rosso. Si rinnova così, per il quattordicesimo anno, il progetto solidale Santalucia…
“Il terreno calcareo-argilloso delle nostre colline offre un tesoro di sali minerali e nutrienti ai
nostri vigneti Pinot Noir e Pinot Meunier, garantendo corposità e muscolarità al vino da
essi ricavato. La prima selezione di uva di ogni vendemmia è riservata al nostro Cuvée
‘More’, diventando a seconda del talento della base di ciascuna annata Brut, Pas Dosé o
entrambi…”
La quarta edizione è organizzata da La Collina dei Ciliegi e Legalmondo. L'evento, che si terrà il 27 ottobre presso il Ca’ del Moro Wine Retreat, riunirà esperti del settore per discutere l'innovazione e le best practice nella digitalizzazione dei processi vitivinicoli, mirando a ridurre l'impatto ambientale. Le tavole rotonde vedranno relatori discutere l'uso sostenibile dell'Ia
il cofanetto natalizio dell’azienda vitivinicola di Sommacampagna alla conquista degli
amanti del rosso veronese e del cioccolato. Una golosa idea regalo disponibile da
novembre…
L’Osservatorio Uiv-Ismea, progetto promosso da Unione Italiana Vini, ha registrato un lieve miglioramento delle vendite di vino nella Grande distribuzione italiana. Nel primo semestre del '23 aveva totalizzato una perdita del valore delle vendite del -3,9%. In particolare, per i principali vini veneti le vendite hanno totalizzato per il Valpolicella -2% e Bardolino -3.4%, mentre il Soave +5%
si chiama “Montecletha” perché vuole essere un omaggio al territorio da cui
nasce: Montecchia di Crosara, Comune del nordest veronese dove ha sede
l’omonima cantina parte di Cadis 1898…
Secondo i dati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly la vendemmia 2023 sta registrando volumi di raccolta inferiori al -12% preventivato a inizio settembre. Il mercato del vino sfuso è fermo, con il numero di contrattazioni a -40% rispetto alla media tradizionale del periodo. Male anche l’export extra Ue al -6% in valore e -9% in volume. Castelletti (Uiv): "Il Vino è un bene voluttuario e risente della congiuntura. Fondamentale un piano strategico con le istituzioni". Secondo l'analisi presentata dall'Area Studi di Mediobanca, però, il valore dell’export nel primo trimestre è stato di 3,7 mld (+12% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso)
profumi intensi, ampi, eterei, frutta matura, ciliegia e prugna. Leggera sensazione di pepe
nero e note di cioccolato. Al palato si presentano morbidi, setosi e…
a Toara, che significa terra buona, nascono i vini di Piovene Porto Godi. 220
ettari di terreni, 28 ettari di vigneti aziendali. La posizione è idilliaca, nel cuore
della DOC, riparati in un anfiteatro naturale…
Il vino italiano continua a primeggiare nell'export agroalimentare, costituendo il 13% delle esportazioni totali nel 2022. La ricerca di Nomisma mostra una crescita costante del settore negli ultimi 10 anni, ma evidenzia anche il forte calo nel primo semestre del 2023, soprattutto in Cile e Stati Uniti. Le perdite sono state rallentate dal forte successo prosecco in Francia, in crescita al 30%
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.