L’oggettiva situazione di (semi)paralisi di molte attività a seguito dell’emergenza COVID ha riportato di estrema attualità e amplificato due aspetti già oggi molto critici nelle PMI: sottocapitalizzazione e sottomanagerializzazione.
In questa situazione le banche vedrebbero fortemente alterato in senso negativo il proprio portafoglio in seguito allo spostamento generale verso il basso del merito di credito di molte PMI. Emerge quindi un forte interesse al recupero e sviluppo delle PMI, che in situazioni di crisi e di special situation più in generale, richiede la compresenza di forti e specifiche competenze di natura manageriale, spesso di tipo temporary.
Creare un rapporto virtuoso tra queste entità diventa essenziale, anche perché l’emergenza potrebbe favorire l’introduzione di provvedimenti, anche normativi, facilitanti. La bancabilità del temporary management potrebbe essere una via da perseguire. Imprese, banche e manager ne discutono nell’evento promosso da AIDP, ANDAF e IIM, in collaborazione con Banca Ifis e Italy Post, dal titolo “Temporary management, Pmi, Banche: un triangolo virtuoso?”.
L’evento si terrà sabato 19 ottobre alle 18, presso la Libreria Italy Post (Piazza De Gasperi, 30/B, Padova). Ad oggi sono già esauriti i posti disponibili in presenza; ma sarà possibile tuttavia seguire l’incontro via web, tramite la pagina Facebook di Italy Post.
Il programma prevede gli interventi di Maurizio Quarta (AD di Temporary Management & Capital Advisors); Angela Montanari (Partner yourCFO – divisione YOURgroup); Barbara Targa (Practice Leader EXS Italia – Gi Group); Andrea Berna (Responsabile Commerciale Italia, Banca Ifis); Stefano Marabotto (Coordinatore Consorzio Rete innovativa Regione Veneto Innosap); Maurizio Castro, manager, Paolo Gubitta (docente di Organizzazione aziendale Università di Padova, Direttore scientifico CEFab CUOA). Ad introdurre saranno Ilaria Agosta di AIDP Triveneto e Marco Pasquotti di ANDAF Nordest. Modera Filiberto Zovico, fondatore di Italy Post.